Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
il mutuo che ho ora mi costa meno dell'affitto che pagavo prima...che non era nemmeno registrato....
Non è solo questione di quanto paghi.
Intanto, per ottenere un mutuo devi fornire garanzie che non tutti possono fornire, poi ci sono persone che per vari motivi (lavoro che impone spostamenti frequenti o altro) ritengono più opportuno, o sono costretti ad abitare in affitto.
Questo non significa che l'immobile che affittano non debba essere a posto, visto che l'affitto lo pagano in soldi buoni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
per buttare fuori di casa un inquilino moroso appena un pochino sgamato ne deve passare di tempo...anni...fonte: amici che davano in affitto case (ora non più nonostante ci perdano le tasse) e altri amici avvocati
il mutuo che ho ora mi costa meno dell'affitto che pagavo prima...che non era nemmeno registrato....
Come ho già scritto in precedenza accordarsi su un buon contratto di affitto con le giuste clausole è il l primo passo tra due parti che intendono fare ognuno il suo...per il resto...viviamo in un mondo imperfetto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
Soliti discorsi all'italiana.
A parte il fatto il fatto che il proprietario è reale e non fantomatico, non chiedevo che "aprisse la sua mente" ma cosa realmente si poteva fare, tutto qua.
Inoltre, se hai un contratto di lavoro indeterminato che ti permette di chiedere (e avere) un mutuo complimenti, io no, quindi mi tengo il mio affitto, grazie.
OT Please
Cosa puoi fare realmente??
Sperare che il proprietario sia "illuminato" perché se è un braccino corto togliendoli l'affitto di certo non lo incentivi a curarsi delle tue esigenze di affittuario...
Il consiglio è quindi di non arrivare mai alla esasperazione del rapporto perché poi tutto si risolve solo con un trasloco (volontario o no)...
So di gente che pur in affitto si è messa d'impegno a tinteggiare con l'antimuffa tutta la casa... se poi c'è un problema strutturale stai fresco (in tutti sensi) e non troverai un solo proprietario che accetterà di rifare mezzo immobile per un inquilino in affitto... brutto da dire ma è così.. ASL o non ASL...
In Italia scarseggiamo di pragmatismo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Come ho già scritto in precedenza accordarsi su un buon contratto di affitto con le giuste clausole è il l primo passo tra due parti che intendono fare ognuno il suo...per il resto...viviamo in un mondo imperfetto
I contratti esistenti dovrebbero già tutelare entrambe le parti dalla morosità... il problema è l'applicazione delle clausole nella vita reale...
Infatti lo sfratto è sempre contemplato dai contratti... ma a sbattere fuori qualcuno ci metti anni...
E poi parliamo di garanzie fidejussorie a chi non può permettersi un mutuo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jazz
Non è solo questione di quanto paghi.
Intanto, per ottenere un mutuo devi fornire garanzie che non tutti possono fornire, poi ci sono persone che per vari motivi (lavoro che impone spostamenti frequenti o altro) ritengono più opportuno, o sono costretti ad abitare in affitto.
Questo non significa che l'immobile che affittano non debba essere a posto, visto che l'affitto lo pagano in soldi buoni.
ovvio che ci sono diversi motivi, ma mi pareva avessi scritto "il mutuo lo paghi tu" riducendola ad una mera questione economica. Da qui il mio commento: non sempre un mutuo è più costoso di un affitto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Come ho già scritto in precedenza accordarsi su un buon contratto di affitto con le giuste clausole è il l primo passo tra due parti che intendono fare ognuno il suo...per il resto...viviamo in un mondo imperfetto
la teoria è una cosa, la pratica un'altra. Se un inquilino decidesse di non pagare e non sloggiare di sua spontanea volontà ci si impiega anche anni a fare la trafila legale. E "spera" che non abbia fatto troppi danni all'immobile perchè puoi ben immaginare quanti soldi riuscirai a scucirgli per i danni che ha causato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
"per legge" se l'affittuario non paga hai diritto a metter mano innanzi tutto al deposito cauzionale (di norma 3 mensilità) versate alla stipula del contratto...se la condizione di morosità persiste può partire l'iter dello sfratto per morosità che di norma si conclude in 3/4 mesi...
sempre "per legge" il locatore, nel caso di affitto a lungo termine, può chiedere una fideiussione bancaria / assicurativa che di solito copre il canone di un anno...
...questo giusto per dire che "per legge" mi pare un pò eccessivo...:dubbio:
Lo sfratto per morosità si trascina per almeno 6 mesi, spesso almeno un anno, anche perché l'ufficiale giudiziario va sempre una prima volta senza cacciar fuori il moroso, cosa che avviene solo alla seconda 3 mesi dopo. Sempre che per motivi sociali o di "superlavoro" degli ufficiali giudiziari non te lo facciano slittare ancora.
Poi ti costa circa 1000€ di avvocato più le prestazioni dell'ufficiale giudiziario, oltre al fatto che l'inquilino, visto che fesso non è, dal momento dello sfratto non paga più non solo l'affitto né gli arretrati anche se potesse, ma nemmeno spese condominiali e se hai la sfortuna che sia inverno il riscaldamento, quindi li devi pagare tu e riuscire a recuperare queste poche migliaia di € on è per nulla facile.
A questo punto mi pare evidente chi sia stratutelato per legge.
Quanto alla fideiussione bancaria potrà anche esistere questa possibilità, ma visto che l'offerta di affitti è molto superiore alla richesta, se ti provi solo a proporla ti ridono in faccia e vanno da un'altra parte.
Poi non capisco cosa intendi per affitto a lungo termine. La durata normale per i residenti è 4+4 anni (3+2 in caso di contratto a canone concordato).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Lo sfratto per morosità si trascina per almeno 6 mesi, spesso almeno un anno, anche perché l'ufficiale giudiziario va sempre una prima volta senza cacciar fuori il moroso, cosa che avviene solo alla seconda 3 mesi dopo. Sempre che per motivi sociali o di "superlavoro" degli ufficiali giudiziari non te lo facciano slittare ancora.
Poi ti costa circa 1000€ di avvocato più le prestazioni dell'ufficiale giudiziario, oltre al fatto che l'inquilino, visto che fesso non è, dal momento dello sfratto non paga più non solo l'affitto né gli arretrati anche se potesse, ma nemmeno spese condominiali e se hai la sfortuna che sia inverno il riscaldamento, quindi li devi pagare tu e riuscire a recuperare queste poche migliaia di € on è per nulla facile.
A questo punto mi pare evidente chi sia stratutelato per legge.
Quanto alla fideiussione bancaria potrà anche esistere questa possibilità, ma visto che l'offerta di affitti è molto superiore alla richesta, se ti provi solo a proporla ti ridono in faccia e vanno da un'altra parte.
Poi non capisco cosa intendi per affitto a lungo termine. La durata normale per i residenti è 4+4 anni (3+2 in caso di contratto a canone concordato).
Affitto a lungo termine è il classico affitto alle famiglie che hanno bisogno di un posto dove vivere...in quel caso è sensato e opportuno mettere nel contratto la fideiussione bancaria...che in primo luogo ti da almeno un anno di "respiro" in caso di problemi...in secondo luogo ti da una sicurezza in più data dalla banca la quale conoscendo il suo cliente concede la fideiussione solo in caso lo stesso sia un cliente affidabile...il discorso "oggi il mercato è questo e se chiedi più garanzie la gente ti ride in faccia" lascia il tempo che trova...se io avessi un immobile da affittare lo affitterei solo a precise e chiare condizioni...cosa che tra l'altro oltre a dare garanzie a me le da implicitamente anche a chi lo prende in affitto...questo aspetto sarebbe imprescindibile. ..a costo di tenere l'appartamento vuoto...
...stare dietro ai "suggerimenti" del mercato seguendo il detto "piuttosto che niente meglio piuttosto" per poi lagnarsi in caso di problemi non ha molto senso
-
stinit tuttologo risolvi problemi subito, un genio!! :biggrin3:
a parte le battute, tralasciando la parte che la fideiussione bancaria ha un costo (sai che gran voglia che ha l'omino di sobbarcarsi un'altra spesa oltre quelle dell'affitto, magari del condominio ecc...ecc... di sicuro fa i salti di gioia :w00t:) .................... in caso l'omino smette di pagarti l'affitto, non pensare che basta andare in banca e dirgli "o nini guarda questo non m'ha pagato l'affitto, dammi tu i denari".... oppure dire: "stinit sul tcp m'ha detto che c'ho la fideiussione e quindi mi dovete dare voi i soldi" :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
Ciao a tutti,
provo spiegare la mia domanda velocemente.
Siamo in affitto da 6 anni su un appartamento (prezzo non economico) senza mai chiedere o rompere al proprietario, che ha comunque un "braccio corto" ma se non altro si dimostra disponibile e soprattutto felicissimo di avere 2 italiani che hanno cura dell'immobile e che soprattutto pagano regolari ogni mese.
Il fatto è che l'intero condomino ha sempre più umidità e i restanti 8 appartamenti si sono attrezzati con stufe, essendo tutti proprietari e non affittuari come noi.
La mia domanda è fino a che punto posso spingere il proprietario per fare installare una stufa anche da noi, di tasca propria ovviamente.
Puntanti infatti sul fatto che senza la stufa ormai ci sono problemi di muffa e che sarebbe comunque qualcosa che rimane poi nell'immobile.
Se qualcuno ha esperienza mi faccia sapere, grazie raga. :D
ciao,io sono stato proprietario dal 2006 al 2012,direi anch'io di giocartela sulla salvaguardia dell'immobile,la spesa toccherebbe al proprietario che a sua volta potrà esercitare il diritto di aumentarti l'affitto di una piccola percentuale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Lo sfratto per morosità si trascina per almeno 6 mesi, spesso almeno un anno, anche perché l'ufficiale giudiziario va sempre una prima volta senza cacciar fuori il moroso, cosa che avviene solo alla seconda 3 mesi dopo. Sempre che per motivi sociali o di "superlavoro" degli ufficiali giudiziari non te lo facciano slittare ancora.
Poi ti costa circa 1000€ di avvocato più le prestazioni dell'ufficiale giudiziario, oltre al fatto che l'inquilino, visto che fesso non è, dal momento dello sfratto non paga più non solo l'affitto né gli arretrati anche se potesse, ma nemmeno spese condominiali e se hai la sfortuna che sia inverno il riscaldamento, quindi li devi pagare tu e riuscire a recuperare queste poche migliaia di € on è per nulla facile.
A questo punto mi pare evidente chi sia stratutelato per legge.
Quanto alla fideiussione bancaria potrà anche esistere questa possibilità, ma visto che l'offerta di affitti è molto superiore alla richesta, se ti provi solo a proporla ti ridono in faccia e vanno da un'altra parte.
Poi non capisco cosa intendi per affitto a lungo termine. La durata normale per i residenti è 4+4 anni (3+2 in caso di contratto a canone concordato).
comunque lo sfratto totale NON esiste, perché anche se viene l'uff.giudiziario, come minimo ti "requisisce" il box per i mobili, il proprietario è in realtà la parte debole!!😒
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Affitto a lungo termine è il classico affitto alle famiglie che hanno bisogno di un posto dove vivere...in quel caso è sensato e opportuno mettere nel contratto la fideiussione bancaria...che in primo luogo ti da almeno un anno di "respiro" in caso di problemi...in secondo luogo ti da una sicurezza in più data dalla banca la quale conoscendo il suo cliente concede la fideiussione solo in caso lo stesso sia un cliente affidabile...il discorso "oggi il mercato è questo e se chiedi più garanzie la gente ti ride in faccia" lascia il tempo che trova...se io avessi un immobile da affittare lo affitterei solo a precise e chiare condizioni...cosa che tra l'altro oltre a dare garanzie a me le da implicitamente anche a chi lo prende in affitto...questo aspetto sarebbe imprescindibile. ..a costo di tenere l'appartamento vuoto...
...stare dietro ai "suggerimenti" del mercato seguendo il detto "piuttosto che niente meglio piuttosto" per poi lagnarsi in caso di problemi non ha molto senso
Se tu avessi un immobile faresti così. Ok. Io do' in affitto immobili da decenni e ti posso dire che non è così per niente. Non solo è una pia illusione pensare di farsi rilasciare fideiussioni, ma in questi ultimi anni si devono richiedere canoni sempre più bassi se no un affittuario non lo trovi, visto che c'è gente che pur di salvarsi l'investimento immobiliare e riuscire a pagare l'IMU e l'Irpef (che adesso si paga sugli appartamenti sfitti) li dà a prezzi bassissimi.
Per quanto riguarda il fatto di piuttosto tenerlo vuoto può funzionare se ne hai uno solo e non sempre. Se no sei obbligato a vendere perché non riesci a pagare le imposte.
Poi come dice Massibugio una fideiussione bancaria non è che la diano a chiunque. Ha dei costi di commissione ed è subordinata a garanzie di tipo patrimoniale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
comunque lo sfratto totale NON esiste, perché anche se viene l'uff.giudiziario, come minimo ti "requisisce" il box per i mobili, il proprietario è in realtà la parte debole!!
Questo nel caso che lo sfrattato ci lasci mobili o altri beni a cui non abbia espressamente rinunciato. Il proprietario viene nominato custode giudiziario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxsamurai
ciao,io sono stato proprietario dal 2006 al 2012,direi anch'io di giocartela sulla salvaguardia dell'immobile,la spesa toccherebbe al proprietario che a sua volta potrà esercitare il diritto di aumentarti l'affitto di una piccola percentuale
Aumento del 5%. Ma se è un problema strutturale, di questi tempi è difficile che il proprietario intraprenda grossi lavori. Già intervenire con contro pareti in cartongesso ha costi non indifferenti. Fare il cappotto ad un fabbricato diventa proibitivo, solo per salvare un canone d'affitto. E non è obbligatorio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Se tu avessi un immobile faresti così. Ok. Io do' in affitto immobili da decenni e ti posso dire che non è così per niente. Non solo è una pia illusione pensare di farsi rilasciare fideiussioni, ma in questi ultimi anni si devono richiedere canoni sempre più bassi se no un affittuario non lo trovi, visto che c'è gente che pur di salvarsi l'investimento immobiliare e riuscire a pagare l'IMU e l'Irpef (che adesso si paga sugli appartamenti sfitti) li dà a prezzi bassissimi.
Per quanto riguarda il fatto di piuttosto tenerlo vuoto può funzionare se ne hai uno solo e non sempre. Se no sei obbligato a vendere perché non riesci a pagare le imposte.
Poi come dice Massibugio una fideiussione bancaria non è che la diano a chiunque. Ha dei costi di commissione ed è subordinata a garanzie di tipo patrimoniale.
Questo nel caso che lo sfrattato ci lasci mobili o altri beni a cui non abbia espressamente rinunciato. Il proprietario viene nominato custode giudiziario.
Aumento del 5%. Ma se è un problema strutturale, di questi tempi è difficile che il proprietario intraprenda grossi lavori. Già intervenire con contro pareti in cartongesso ha costi non indifferenti. Fare il cappotto ad un fabbricato diventa proibitivo, solo per salvare un canone d'affitto. E non è obbligatorio.
ma è appunto per quello che il cliente a cui viene concessa è meno pericoloso di uno a cui non viene concessa...
poi come detto in precedenza...viviamo in un mondo imperfetto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
ma è appunto per quello che il cliente a cui viene concessa è meno pericoloso di uno a cui non viene concessa...
si ma benedetto te... saranno 3 su 100 che possono permetterselo un giochetto del genere... il resto degli affittuari si attacca???
e poi... sei hai le garanzie per una fidejussione fatti un mutuo e compra una casa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
leggendo si apprende che:
1)il caso di cui sopra è al limite della sopportazione...vorrei vedere te se la muffa in casa è talmente tanta che ti si mangia pure i vestiti
2)il proprietario dopo essere stato sollecitato fa le classiche orecchie da mercante
3)per "sollecitare" il proprietario (che fa le classiche orecchie da mercante) ha smesso di pagare l'affitto e ha intimato la chiamata della asl
4)magia è arrivato il pittore (un contentino visto che il problema è nella struttura della casa ma intanto qualcosa si è mosso)
5)a problema risolto pagherà quanto è dovuto (al netto dei danni subiti)
diciamo che la scelta di non pagare la quota di affitto (per poi tornare a pagare a lavori effettuati) è legalmente discutibile...ma umanamente è comprensibile quando si è esasperati da una situazione assurda come quella che per altro si protrae nel tempo senza soluzione...la tua uscita:
mi pare alquanto stravagante...non è questione di essere "ladri o sfruttatori"...ognuno deve fare la sua parte...del resto se la asl gli entra in casa e trova quel casino di muffe che ha descritto l'inquilino (dovute ad un problema strutturale della casa stessa) gli fa una simpatica diffida a ripristinare le normali condizioni di salubrità entro 90 gg oltre i quali l'appartamento viene poi dichiarato inabitabile...
Sei tu che hai quotato il mio intervento dicendo che non capivi cosa c'entrasse con il 3D.
Se rispondi a vanvera tanto per rispondere e oltretutto ti vien fatto notare in modo circostanziato che è una riposta a vanvera, cortesemente, invece di perseverare, ammetti l'errore e amen.
Ci fai piu' bella figura.
PS: sui punti 3 e 5 dovrebbe decidere un giudice. Altrimenti se uno pensa che tu hai sbagliato e si fa giustizia da solo, lo giustifichi a priori.
PPS: essere ladri o sfruttatori era dichiaratamente ironico. Visto che anche su questo apetto perseveri, prossima volta invece di scriverlo allego disegno?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sei tu che hai quotato il mio intervento dicendo che non capivi cosa c'entrasse con il 3D.
Se rispondi a vanvera tanto per rispondere e oltretutto ti vien fatto notare in modo circostanziato che è una riposta a vanvera, cortesemente, invece di perseverare, ammetti l'errore e amen.
Ci fai piu' bella figura.
PS: sui punti 3 e 5 dovrebbe decidere un giudice. Altrimenti se uno pensa che tu hai sbagliato e si fa giustizia da solo, lo giustifichi a priori.
PPS: essere ladri o sfruttatori era dichiaratamente ironico. Visto che anche su questo apetto perseveri, prossima volta invece di scriverlo allego disegno?
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
si ma benedetto te... saranno 3 su 100 che possono permetterselo un giochetto del genere... il resto degli affittuari si attacca???
e poi... sei hai le garanzie per una fidejussione fatti un mutuo e compra una casa...
gli interventi più risentiti sono stati quelli dei locatori...ma il mio ragionamento non va certo contro i locatori...anzi...ho solo specificato il fatto che contro certi meccanismi oggettivamente ingarbugliati ci si può difendere in quel modo...è comunque un rapporto tra due parti dove più che pararsi il culo in caso di scontro si dovrebbe trovare giusta soluzione per evitarlo...e imho da parte del locatore avere a che fare con gente ritenuta solvibile può essere già un buon inizio
(le garanzie richieste per una fideiussione di un anno di affitto non sono le stesse richieste per un mutuo...magari 30ennale...non trovi?)
-
Ma un proprietario non spende decine di migliaia di € per tenersi il primo inquilino che si lamenta, anche se è buon pagatore. Dopo avergli fatto ridare il bianco una volta gli dice che gli dispiace, non ha la possibilità di fare di più e si trovi un'altra sistemazione.
Considerando che al netto di spese e imposte del canone rimane meno del 50% si mangerebbe anticipatamente il reddito di anni ed anni.
E non penso che possa essere condannato a pagare danni a causa di un immobile blandamente insalubre.
Poi se l'inquilino non paga più è lui a passare dalla parte del torto.
Quanto alla fideiussione bancaria, è davvero una clausola improponibile. Nessuno la stipulerebbe. Potresti tentare con una fideiussione privata di un genitore o un fratello, che ha dei costi notarili e di registrazione, ma anche qui storcerebbero il naso.
La garanzia migliore è affittare a nuclei famigliari dove ci siano almeno due redditi documentati, intestando il contratto ad entrambi, oppure ad uno dei residenti e un genitore, cosa che può funzionare quando un giovane va a stare per la prima volta fuori casa oppure non ha un lavoro fisso.
Ma anche questo non ripara dalla disonestà, se non vogliono pagare non pagano e basta.
Se non ci credi vai a chiedere ad un'agenzia specializzata. A meno che dalle tue parti il mercato sia talmente fuori dal normale da avere una offerta particolarmente bassa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma un proprietario non spende decine di migliaia di € per tenersi il primo inquilino che si lamenta, anche se è buon pagatore. Dopo avergli fatto ridare il bianco una volta gli dice che gli dispiace, non ha la possibilità di fare di più e si trovi un'altra sistemazione.
Considerando che al netto di spese e imposte del canone rimane meno del 50% si mangerebbe anticipatamente il reddito di anni ed anni.
E non penso che possa essere condannato a pagare danni a causa di un immobile blandamente insalubre.
Poi se l'inquilino non paga più è lui a passare dalla parte del torto.
Quanto alla fideiussione bancaria, è davvero una clausola improponibile. Nessuno la stipulerebbe. Potresti tentare con una fideiussione privata di un genitore o un fratello, che ha dei costi notarili e di registrazione, ma anche qui storcerebbero il naso.
La garanzia migliore è affittare a nuclei famigliari dove ci siano almeno due redditi documentati, intestando il contratto ad entrambi, oppure ad uno dei residenti e un genitore, cosa che può funzionare quando un giovane va a stare per la prima volta fuori casa oppure non ha un lavoro fisso.
Ma anche questo non ripara dalla disonestà, se non vogliono pagare non pagano e basta.
Se non ci credi vai a chiedere ad un'agenzia specializzata. A meno che dalle tue parti il mercato sia talmente fuori dal normale da avere una offerta particolarmente bassa.
Invece sì e ho 2 testimonianze di proprietari che hanno dovuto rimborsare l'affitto di anni per ambiente insalubre, non so come fosse la situazione, ma gli estremi ci sarebbero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
:oook:
Bene! :oook: il fatto che ti sei reso conto che stavi sbagliando è sinonimo di intelligenza ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
...
Ma anche questo non ripara dalla disonestà, se non vogliono pagare non pagano e basta.
...
Questa è la triste realtà purtroppo...se trovi un affittuario disonesto, sei con le mani legate... In famiglia abbiamo affittatato case 4 volte tra me, mio padre e mia cognata...3 su 4 ci abbiamo rimesso...credo sia assurdo. L'inquilino moroso è iper tutelato. E, se alla fine, riesci a mandarlo fuori, non riavrai mai i soldi non incassati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
Invece sì e ho 2 testimonianze di proprietari che hanno dovuto rimborsare l'affitto di anni per ambiente insalubre, non so come fosse la situazione, ma gli estremi ci sarebbero.
Ho detto apposta "blandamente". Ma penso che per arrivare a tanto dovrebbe essere un vero tugurio.
-
l'importante è che la gente litighi, così c'è lavoro per gli avvocati :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Bene! :oook: il fatto che ti sei reso conto che stavi sbagliando è sinonimo di intelligenza ;)
Questa è la triste realtà purtroppo...se trovi un affittuario disonesto, sei con le mani legate... In famiglia abbiamo affittatato case 4 volte tra me, mio padre e mia cognata...3 su 4 ci abbiamo rimesso...credo sia assurdo. L'inquilino moroso è iper tutelato. E, se alla fine, riesci a mandarlo fuori, non riavrai mai i soldi non incassati.
Ormai da molti anni chi ha proprietà immobiliari, anche piccole, anche messe insieme col sudore di intere generazioni, è il bancomat di ogni governo ed è spesso obbligato a prestare suo malgrado servizi di edilizia popolare e assistenziale che spetterebbero allo stato. Piuttosto che costruire case di edilizia popolare è più facile mettere il blocco agli sfratti.
Tra l'altro si leggono notizie preoccupanti di organizzazioni e racket che, soprattutto in case popolari, violano appartamenti in assenza dei legittimi inquilini e li fanno occupare da famiglie abusive.
Gente che dopo un ricovero ospedaliero o una vacanza da parenti ha trovato la serratura cambiata e la casa e ogni cosa che c'era dentro espropriata da qualcuno che addirittura vi aveva già preso la residenza e a volte persino subentrando nei contratti di luce e gas, passati i 20 giorni per la verifica della residenza da parte del comune. A quel punto non gli è rimasto che chiamare i carabinieri e aspettare che un magistrato apra un fascicolo. Avevo letto che qualche fortunato dopo settimane aveva avuto il permesso di entrare accompagnato dalla polizia per recuperare qualche effetto personale, se ancora ci fosse stato.
La Stampa - Abitazioni violate, si allarga il racket dell’occupazione
Occupazioni, le mani del racket sulle case popolari - IlGiornale.it
Mi sembra una cosa assurda, un esproprio e un furto consumato con la condiscendenza delle istituzioni. Chiederei a Massibugio o Shining o a chi altro se ne intende se il fatto di introdursi in casa di qualcuno e poi rimanerci non configuri la flagranza o la continuazione di un reato e come mai gli occupanti non vengano immediatamente se non arrestati, accompagnati in questura. Una nuova opportunità per i ladri: perché prendersi la pena di portar via subito la refurtiva? Basta restare dentro e fare con comodo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Bene! :oook: il fatto che ti sei reso conto che stavi sbagliando è sinonimo di intelligenza ;)
Questa è la triste realtà purtroppo...se trovi un affittuario disonesto, sei con le mani legate... In famiglia abbiamo affittatato case 4 volte tra me, mio padre e mia cognata...3 su 4 ci abbiamo rimesso...credo sia assurdo. L'inquilino moroso è iper tutelato. E, se alla fine, riesci a mandarlo fuori, non riavrai mai i soldi non incassati.
Fai tutto da te...in un forum dove ognuno esprime la sua modesta opinione difficilmente esiste l'uomo omnibus...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Fai tutto da te...in un forum dove ognuno esprime la sua modesta opinione difficilmente esiste l'uomo omnibus...
:cipenso:
Quindi, fammi capire...hai quotato un mio post, nel quale esprimevo la ma modesta opinione, dicendo che non c'entra va niente con il 3D...
Ti ho dato spiegazioni del fatto che c'entrava, quotando il post al quale mi riferivo...
Per tutta risposta tu mi hai quotato con un ":oook:"
Ora mi dici che faccio tutto io...
:cipenso:
Io esprimo la mia modesta opinione e tu dici che non c'entra nulla...
Chi è l'omnibus?
Con tutto il rispetto...ma non sono io l'omnibus...accetto tutte le opinioni, ma se mi si dice mia non c'entra niente ... quando oltretutto non è vero, e se lo faccio notare mi si risponde con qualcosa che non c'entra nulla...mi sembra un atteggiamento non corretto...o sbaglio? Puoi anche aver interpretato male il mio pensiero, ma basta dirlo, visto che te ne ho dato evidenza...o no? ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
Ciao a tutti,
provo spiegare la mia domanda velocemente.
Siamo in affitto da 6 anni su un appartamento (prezzo non economico) senza mai chiedere o rompere al proprietario, che ha comunque un "braccio corto" ma se non altro si dimostra disponibile e soprattutto felicissimo di avere 2 italiani che hanno cura dell'immobile e che soprattutto pagano regolari ogni mese.
Il fatto è che l'intero condomino ha sempre più umidità e i restanti 8 appartamenti si sono attrezzati con stufe, essendo tutti proprietari e non affittuari come noi.
La mia domanda è fino a che punto posso spingere il proprietario per fare installare una stufa anche da noi, di tasca propria ovviamente.
Puntanti infatti sul fatto che senza la stufa ormai ci sono problemi di muffa e che sarebbe comunque qualcosa che rimane poi nell'immobile.
Se qualcuno ha esperienza mi faccia sapere, grazie raga. :D
Causa persa già in partenza con certi "spilorci".
Sono stata in affitto per 10 anni, in una casa che, oltre la muffa, aveva anche spifferi ovunque, serramenti pietosi ed isolamento pari a zero. La stufa ce la siamo messi noi (e ce la siamo anche portati via, quando ce ne siamo andati), l'unica cosa che siamo riusciti a far fare è stata una modesta rampa che permettesse di portare la seconda auto sotto al portico. Abbiamo diviso le spese ed anche qui la spilorcia ha avuto di che lamentarsi.
Fortunatamente ce ne siamo andati e quando la figlia della spilorcia ha visto com'erano conciati muri e serramenti ha avuto perfino il coraggio di dire "ma che avete fatto?".
Certe persone non hanno chiaro il concetto d'affitto, a loro interessa la grana subito e non pensano affatto che trascurare lo stato dell'immobile, vale a dire trovarsi una marea di spese dopo...nonchè una bella svalutazione dello stesso.
Mal che la vada, mettici una stufa a pellet e te la porti via quando lascerai l'immobile, però ricorda che è solo un palliativo....attenuerà il problema, che fondamentalmente è legato ad una mancanza strutturale dell'immobile.