....tagliavi il telaio...semplice
Carpe diem
Visualizzazione Stampabile
....tagliavi il telaio...semplice
Carpe diem
Il flessibile è sempre risolutivo
:laugh2:
guarda se per questo c'è gia un bel problema con il bloccasterzo, che se si scarica la batteria resta ferma li dove l'hai lasciata...si puoi cambiare la batteria (non so quanto fosse scomodo con lo sterzo tirato, ma non è che abbiano pensato ad un modo meccanico...
:biggrin3:
Il tappo della 1200 è comodissimo, al contrario degli sganci rapidi dove rimangono sempre aperti e che quando li apri devi appoggiarli da qualche parte :oook:
La batteria si deve proprio fottere, se si scarica la moto non ce la fa a farla partire ma secondo me il bloccasterzo si sblocca, cmq preferisco non saperlo mai ��
Incrociata ora a cremolino provincia di Alessandria una speed rs1200 nera. Fatto fari e pollice in su. Ero in macchina per la cronaca.
Nonostante il tempo incerto, ho fatto un centinaio di km.
Moto godibilissima su strada, sempre più convinto che non ci siano appunti da fare sulle sospensioni, copiano sicuramente meglio delle showa della 2016. A rodaggio ultimato, quando comincerò a spingere un po' di più, vedrò se intervenire sulle regolazioni, per ora non ne sento la necessità.
Sta storia delle palle schiacciate contro il serbatoio non mi torna proprio, c'è molto più spazio per muoversi rispetto alla 2016.
In una parola: meravigliosa.[emoji41][emoji4]
Non agitatevi maniaci che non siete altro…
https://youtu.be/KX-yKDyWNNk
Non è una Panigale svestita, è molto diversa, a partire dalla ciclistica.
Non ho le sospensioni semi attive (sono povero ho la versione base), ma ieri nelle Langhe (Montezemolo, Cortemilia ecc ecc)... (e la guido da soli 500 km) mi sono divertito alla grande e il ritmo era diciamo "molto allegro".
Le strategie di marketing e sviluppo nuovi modelli non hanno nulla a che fare con la tecnica costruttiva.
Ma poi ripeto e ribadisco, io la penso in un modo mica devono pensarla tutti uguale!
Inoltre, questo è il 3d della Speed.
Ciauuuuuuuuuuuuuuu
:oook: