Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
Io ho le molle hyperpro all'anteriore, e la forcella lavora sempre a fine corsa. Certo non arriva a tampone, ma rimane sempre compressa anche dalle sole decelerazioni. mah hai qualche consiglio?
Jap ha ragione sul settaggio del posteriore, se troppo duro incide notevolmente sull'affondamento dell'avantreno, soprattutto in fase di decellarazione (senza toccare i freni) o in appoggio in curva.
Una cosa da non sottovalutare è anche l'olio forcella, che a lungo andare perde di proprietà = meno idraulica, solitamente un cambio olio ogni 15.000 Km è consigliato.
Al momento sarebbe interessante sapere che regolazione hai (precarico molla o mm di statico, compressione, estensione). Le regolazione base con le molle Hyper sono precarico 4 tacche visibili (o 25 mm di gioco statico), compressione 1 giro (da tutto chiuso) estensione 1.25 giri (da tutto chiuso) per altri problemi ti ricordo che siamo sempre disponibili per qualsiasi problema.
Gigi
Avia Racing
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbrasone
Jap ha ragione sul settaggio del posteriore, se troppo duro incide notevolmente sull'affondamento dell'avantreno, soprattutto in fase di decellarazione (senza toccare i freni) o in appoggio in curva.
Una cosa da non sottovalutare è anche l'olio forcella, che a lungo andare perde di proprietà = meno idraulica, solitamente un cambio olio ogni 15.000 Km è consigliato.
Al momento sarebbe interessante sapere che regolazione hai (precarico molla o mm di statico, compressione, estensione). Le regolazione base con le molle Hyper sono precarico 4 tacche visibili (o 25 mm di gioco statico), compressione 1 giro (da tutto chiuso) estensione 1.25 giri (da tutto chiuso) per altri problemi ti ricordo che siamo sempre disponibili per qualsiasi problema.
Gigi
Avia Racing
Grande Gigi!! Questa è la gente di cui vi ho sempre parlato.... da loro potete andare ad occhi chiusi... Un saluto a Lucio Gigi....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbrasone
Jap ha ragione sul settaggio del posteriore, se troppo duro incide notevolmente sull'affondamento dell'avantreno, soprattutto in fase di decellarazione (senza toccare i freni) o in appoggio in curva.
Una cosa da non sottovalutare è anche l'olio forcella, che a lungo andare perde di proprietà = meno idraulica, solitamente un cambio olio ogni 15.000 Km è consigliato.
Al momento sarebbe interessante sapere che regolazione hai (precarico molla o mm di statico, compressione, estensione). Le regolazione base con le molle Hyper sono precarico 4 tacche visibili (o 25 mm di gioco statico), compressione 1 giro (da tutto chiuso) estensione 1.25 giri (da tutto chiuso) per altri problemi ti ricordo che siamo sempre disponibili per qualsiasi problema.
Gigi
Avia Racing
Guarda, se posso aproffittarne per la consulenza, per girare in pista setto l'anteriore così: precarico 4 tacche a vista, compressione -0.75 e estensione -0.75 da tutto chiuso. Olio probabilmente da cambiare (20.000 Km circa) e molle hyperpro.
Al posteriore, precarico come esce dal concessionario, ammortizzatore completamente di serie, compressione -0.5 giri e estensione -0.75.
la moto non mi da problemi particolari, se non che dalle foto noto la forcella sempre quasi a pacco anche in percorrenza di curva.
Posto una foto dell'ultima uscita come da esempio.
[]ImageShack® - Hostinghttp://img215.imageshack.us/img215/9206/foto1kc8.th.jpg[/URL]
grazie per i consigli!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
A prescindere se si va forte o meno, come già detto in passato, contraddetto da persone che poi invece mi hanno dovuto dare ragione, basterebbe poco per migliorare le sospensioni di quel poco che basta per un utilizzo pistaiolo amatoriale, con costi non eccessivi tutto sommato.
Io consiglio un bel kit molle anteriori Hyperpro ed una revisione mono con sostituzione molla originale con una progressiva sempre Hyperpro.
I risultati sono incredibili ed il costo si aggira sui 300 euro.
Con le sospensioni originali c'è poco da giocare nelle regolazioni, rimangono sospensioni stdiate per un utilizzo stradale.
Per grattare gli scarichi non serve stendersi, si gratta, di solito, la parte dei collettori che sta a destra sotto al motore.... a me è successo con lo zard, che è tutora grattato, ma le sosp originali passano per lo stesso tratto....
Ho grattato anch'io la marmitta,se non irrigidisco un pò il mono dietro mi capiterà di nuovo...:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Grande Gigi!! Questa è la gente di cui vi ho sempre parlato.... da loro potete andare ad occhi chiusi... Un saluto a Lucio Gigi....
Riferirò intanto sono contento che vi siate trovati bene con le nuove evoluzioni :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
Guarda, se posso aproffittarne per la consulenza, per girare in pista setto l'anteriore così: precarico 4 tacche a vista, compressione -0.75 e estensione -0.75 da tutto chiuso. Olio probabilmente da cambiare (20.000 Km circa) e molle hyperpro.
Al posteriore, precarico come esce dal concessionario, ammortizzatore completamente di serie, compressione -0.5 giri e estensione -0.75.
la moto non mi da problemi particolari, se non che dalle foto noto la forcella sempre quasi a pacco anche in percorrenza di curva.
Posto una foto dell'ultima uscita come da esempio.
grazie per i consigli!
Premessa....
La forcella che affonda tanto in percorrenza porta problemi o di chiusura di sterzo (si ha la sensazione che la moto tenda a raddrizzarsi) o di prendere troppo la corda e quindi di dover continuamente correggere.
Siccome nella fase di percorrenza (dopo la frenata e prima di dare gas) lavorano praticamente solo le molle, se si hanno problemi in questa fase è un problema di molle (troppo morbide o dure oppure poco precaricate o troppo precaricate lo si capisce a seconda delle sensazioni che avete) e soprattutto in questo caso un non corretto bilanciamento tra anteriore e posteriore mette parecchio in crisi la moto, mentre in tutte le altre fasi il lavoro della molla viene aiutato dall'idraulica.
Se la forcella lavora tanto ma non ti porta grossi problemi non è un guaio
ma ti faccio alcune domandine facili facili per avere qualche indicazione in più :biggrin3:
Comportamento della moto in staccata (+ o - stabile, vibrazioni sullo sterzo o movimenti tipo ondulatori, saltellamento della ruota posteriore o sbandieramento del posteriore)
Comportamento della moto in percorrenza (+ o - precisa, chiude verso la corda, allarga, chiude lo sterzo (tende a raddrizzarsi), tende a cadere o tende a scivolare ant o pst o tutti e due)
Comportamento della moto in uscita di curva (+ o - precisa, tende ad allargare, tende a scivolare il posteriore)
comportamento generale (agile/pesante nei cambi di direzione, tendenza a sbacchettare in accellerazione o vari...)
Indicazioni necessarie per poter consigliare una modifica sul settaggio senza le quali potrei solo tirare ad indovinare
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbrasone
Riferirò intanto sono contento che vi siate trovati bene con le nuove evoluzioni :wink_:
Premessa....
La forcella che affonda tanto in percorrenza porta problemi o di chiusura di sterzo (si ha la sensazione che la moto tenda a raddrizzarsi) o di prendere troppo la corda e quindi di dover continuamente correggere.
Siccome nella fase di percorrenza (dopo la frenata e prima di dare gas) lavorano praticamente solo le molle, se si hanno problemi in questa fase è un problema di molle (troppo morbide o dure oppure poco precaricate o troppo precaricate lo si capisce a seconda delle sensazioni che avete) e soprattutto in questo caso un non corretto bilanciamento tra anteriore e posteriore mette parecchio in crisi la moto, mentre in tutte le altre fasi il lavoro della molla viene aiutato dall'idraulica.
Se la forcella lavora tanto ma non ti porta grossi problemi non è un guaio
ma ti faccio alcune domandine facili facili per avere qualche indicazione in più :biggrin3:
Comportamento della moto in staccata (+ o - stabile, vibrazioni sullo sterzo o movimenti tipo ondulatori, saltellamento della ruota posteriore o sbandieramento del posteriore)
Comportamento della moto in percorrenza (+ o - precisa, chiude verso la corda, allarga, chiude lo sterzo (tende a raddrizzarsi), tende a cadere o tende a scivolare ant o pst o tutti e due)
Comportamento della moto in uscita di curva (+ o - precisa, tende ad allargare, tende a scivolare il posteriore)
comportamento generale (agile/pesante nei cambi di direzione, tendenza a sbacchettare in accellerazione o vari...)
Indicazioni necessarie per poter consigliare una modifica sul settaggio senza le quali potrei solo tirare ad indovinare
Lamps
Sei sempre un grande.... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sbrasone
Riferirò intanto sono contento che vi siate trovati bene con le nuove evoluzioni :wink_:
Premessa....
La forcella che affonda tanto in percorrenza porta problemi o di chiusura di sterzo (si ha la sensazione che la moto tenda a raddrizzarsi) o di prendere troppo la corda e quindi di dover continuamente correggere.
Siccome nella fase di percorrenza (dopo la frenata e prima di dare gas) lavorano praticamente solo le molle, se si hanno problemi in questa fase è un problema di molle (troppo morbide o dure oppure poco precaricate o troppo precaricate lo si capisce a seconda delle sensazioni che avete) e soprattutto in questo caso un non corretto bilanciamento tra anteriore e posteriore mette parecchio in crisi la moto, mentre in tutte le altre fasi il lavoro della molla viene aiutato dall'idraulica.
Se la forcella lavora tanto ma non ti porta grossi problemi non è un guaio
ma ti faccio alcune domandine facili facili per avere qualche indicazione in più :biggrin3:
Comportamento della moto in staccata (+ o - stabile, vibrazioni sullo sterzo o movimenti tipo ondulatori, saltellamento della ruota posteriore o sbandieramento del posteriore)
Comportamento della moto in percorrenza (+ o - precisa, chiude verso la corda, allarga, chiude lo sterzo (tende a raddrizzarsi), tende a cadere o tende a scivolare ant o pst o tutti e due)
Comportamento della moto in uscita di curva (+ o - precisa, tende ad allargare, tende a scivolare il posteriore)
comportamento generale (agile/pesante nei cambi di direzione, tendenza a sbacchettare in accellerazione o vari...)
Indicazioni necessarie per poter consigliare una modifica sul settaggio senza le quali potrei solo tirare ad indovinare
Lamps
allora, bè la moto è perfetta in staccata, nel senso che il posteriore sbandiera solo forzando all'inverosimile, davanti sembra piantata da quanto non si scompone.
la fase critica è l'ingresso curva, ma credo sia una questione di pilota.. mi pare un po' imprecisa e per trovare la corda sono costretto a spingere un po' troppo sulle pedane
il problema lo sento anche sulle chicane che alzando il passo mi danno qualche problema. La moto è un poco pesante sui cambi di direzione
Poi in uscita tende ad allargare, , Il posteriore invece mi sembra molto fermo...dopotutto anche io non sono un manico quindi il gas magari lo do tardi.
In ogni caso se dici che non è un problema che la forcella lavora molto, solo che allora in accelerazione mi trovo ad avere un aumento di avancorsa e l'avantreno troppo scarico, dico bene?
Ultima cosa, nei curvoni più veloci oltre una certa soglia mi pare che la moto galleggi un poco ovvero viene a mancare un po' di fiducia sull'avantreno.
Spero di essermi spiegato:wink_:
-
Perfetto proviamo ad analizzare la situazione nel complesso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
allora, bè la moto è perfetta in staccata, nel senso che il posteriore sbandiera solo forzando all'inverosimile, davanti sembra piantata da quanto non si scompone.
Il problema dello sbandieramento deriva sempre dall'anteriore, più precisamente dalla velocità di affondamento della forcella, come tu stesso hai notato solo nelle staccate limite si innesca il problema per risolverlo (cioè per staccare sempre più forte) bisogna lavorare sull'idraulica per fare in modo che resti più frenata la fase di compressione, per adesso chiudi pure mezzo giro la compressione in attesa di un buon cambio olio alle forke :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
la fase critica è l'ingresso curva, ma credo sia una questione di pilota.. mi pare un po' imprecisa e per trovare la corda sono costretto a spingere un po' troppo sulle pedane
L'inserimento difficoltoso può derivare dalla forcella che probabilmente arriva in staccata a lavorare nello stop idraulico (o tampone di fine corsa), ciò causa un eccessiva difficoltà nell'inserire la moto in curva che sembra abbia più voglia di continuare ad andar dritta :dry:
Possibili soluzioni sono lavorare sull'idraulica eliminando questo tampone (utilissimo per la guida stradale perchè evita alla forcella di arrivare a pacco su ogni buca o dosso ma inutile e scomodo per un discorso pista). Per adesso ti consiglio di precaricare un pò la molla anteriore in maniera tale da, se non evitare di far entrare in funzione il tampone, farlo sentire meno, almeno una tacca precarico in più o meglio portare il gioco statico dai 25mm consigliati per la strada ai 20mm per una guida più sportiva, e portare l'estensione a 1 giro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
il problema lo sento anche sulle chicane che alzando il passo mi danno qualche problema. La moto è un poco pesante sui cambi di direzione
Poi in uscita tende ad allargare, , Il posteriore invece mi sembra molto fermo...dopotutto anche io non sono un manico quindi il gas magari lo do tardi.
In ogni caso se dici che non è un problema che la forcella lavora molto, solo che allora in accelerazione mi trovo ad avere un aumento di avancorsa e l'avantreno troppo scarico, dico bene?
Ultima cosa, nei curvoni più veloci oltre una certa soglia mi pare che la moto galleggi un poco ovvero viene a mancare un po' di fiducia sull'avantreno.
Spero di essermi spiegato:wink_:
Qui mi da sentore di problemi sul mono, le direttive sono moto pesante sulle chicane, allargamenti ed ondeggiamenti vari.
La moto diventa dura nei cambi di direzione perchè solitamente resta troppo seduta dietro, ciò sposta all'indietro ed abbassa il baricentro = + stabilità - manegevolezza. Anche l'allargare la traiettoria in uscita di curva è dovuto da un eccessivo affondamento del mono (non conta il fatto che il gas lo dai tardi, anzi se la moto allarga quando prendi in mano il gas prima lo fai = prima allarga = prima devi richiudere = più tardi lo devi riaprire :biggrin3:)
p.s. siccome chiudendo l'estensione si ha la sensazione di avere una sospensione più dura se ne abusa. Niente di più sbagliato andando questa a compromettere tantissimo il corretto bilanciamento della moto in condizione dinamica, questa deve essere giusta, non troppo frenata e non troppo sfrenata, :wacko: non guardatemi cos'ì lo so che è difficile ma è essenziale
In ogni caso se dici che non è un problema che la forcella lavora molto, solo che allora in accelerazione mi trovo ad avere un aumento di avancorsa e l'avantreno troppo scarico, dico bene?
Verissimo, ma considera che la forcella nasce per fare 120mm di corsa (meno 10mm c/a di tampone delle forcelle originali) il problema nasce quando questa ne fa 240 dato dai suoi 120mm + 120mm (c/a) di escursione ruota posteriore derivati dallo schiaccirasi del mono :blink:
Ultima cosa, nei curvoni più veloci oltre una certa soglia mi pare che la moto galleggi un poco ovvero viene a mancare un po' di fiducia sull'avantreno.
Solitamente gli ondeggiamenti si hanno quando si ha eccessivo statico o poca estensione, ma stando anche agli altri problemi da te riscontrati credo che anche questo derivi dal posteriore che sedendosi alleggerisce l'anteriore facendolo galleggiare (termine corretto) e spesso innescando ondeggiamenti (che da molti vengono chiamate sbacchettate :biggrin3:)
Soluzione: Per i più agiati un bel mono aftermarket :w00t:(il colore lo scegliete voi), per chi vuol risparmiare una bella mollettina (in questo caso invece la trovate solo viola) e se si vuole ancora qualcosina in più una messa a punto dell'idraulica, per adesso dagli un pò (un bel pò visto lo statico originale della tua moto) di molla (dai 10 ai 15mm di statico), dagli anche quel quarto di giro di compressione che ti rimane per l'estensione vedi il p.s. sopra
Lamps
Gigi
Citazione:
Originariamente Scritto da
apollo-il-barbaro
Sei sempre un grande.... :wink_:
:w00t: minchia .....Apollooo..... :festaaa:
Mi raccomando come allenamento per Misano lascia a riposo Federica che se no si stanca in gara e fai i dritti......:biggrin3:
Grande......
-
Ragazzi vi ringrazio per questo thread, davvero fatto bene e con un sacco di indicazioni utili perchi' si avvicina alla pista con la nostra amata belvetta.
Io sono un novizio della pista con all'attivo 2 giornate a Eastern Creek (si, sono in Australia) e 1 giornata in un altro circuito qui vicino che si chiama Oran Park.
Essendo novizio le sospensioni originali non le ho toccate, anche perche' mi sto concentrando ad imparare i 2 circuiti.
In generale pero' man mano che prendo dimestichezza con il circuito e con il comportamento della Triple in pista, mi rendo conto che probabilmente si potrebbe migliorare qualcosa.
In frenata (specie in discesa) la ruota dietro sbandiera a destra e sinistra che a detta di quelli che mi seguono "non va mica tanto bene" (cosi' mi dicono ma non sanno che in realta' io mi diverto un mondo; c'e' da dire che sempre a detta di chi mi segue io freno piu'tardi e piu' aggressivamente di loro e un paio di volte hanno rischiato di tamponarmi).
In uscita di curva non riesco a tenere le traiettorie delle "supersportive" che riescono a fare linee piu' strette.
L'effetto raddrizzante in frenata e' notevole.
Infine, forse la cosa piu' importante, la ruota posteriore si sta scalettando ai lati in maniera molto evidente (la gomma prima dell'intaglio e' piu' consumata rispetto a dopo l'intaglio). Un tizio che sembrava sapere il fatto suo l'altro giorno nei box della pista, ha guardato attentamente la mia gomma posteriore e mi ha detto che devo mettere mano al mono posteriore perche' secondo lui e' evidente che l'estensione e' troppo frenata.
Voi che ne dite?
Ciao
-
Azz...che post interessante che avete tirato fuori!!!!!!... grandissimi!!!!:wink_:
Citazione:
al t-day appena trascorso un certo cassano del team bari girava in 1,18 - a varano - con le sospensioni originali...........
penso che basti come risposta no?
Bé...1,18 a Varano... non è un gran tempo purtroppo...ci giro io così....:mad:
C'é chi ci gira in 1,10... sempre dle forum...e togliere 8 secondi su quella pista li ci vuole un bel manico!!!!!!