
Originariamente Scritto da
Sbrasone
Riferirò intanto sono contento che vi siate trovati bene con le nuove evoluzioni
Premessa....
La forcella che affonda tanto in percorrenza porta problemi o di chiusura di sterzo (si ha la sensazione che la moto tenda a raddrizzarsi) o di prendere troppo la corda e quindi di dover continuamente correggere.
Siccome nella fase di percorrenza (dopo la frenata e prima di dare gas) lavorano praticamente solo le molle, se si hanno problemi in questa fase è un problema di molle (troppo morbide o dure oppure poco precaricate o troppo precaricate lo si capisce a seconda delle sensazioni che avete) e soprattutto in questo caso un non corretto bilanciamento tra anteriore e posteriore mette parecchio in crisi la moto, mentre in tutte le altre fasi il lavoro della molla viene aiutato dall'idraulica.
Se la forcella lavora tanto ma non ti porta grossi problemi non è un guaio
ma ti faccio alcune domandine facili facili per avere qualche indicazione in più
Comportamento della moto in staccata (+ o - stabile, vibrazioni sullo sterzo o movimenti tipo ondulatori, saltellamento della ruota posteriore o sbandieramento del posteriore)
Comportamento della moto in percorrenza (+ o - precisa, chiude verso la corda, allarga, chiude lo sterzo (tende a raddrizzarsi), tende a cadere o tende a scivolare ant o pst o tutti e due)
Comportamento della moto in uscita di curva (+ o - precisa, tende ad allargare, tende a scivolare il posteriore)
comportamento generale (agile/pesante nei cambi di direzione, tendenza a sbacchettare in accellerazione o vari...)
Indicazioni necessarie per poter consigliare una modifica sul settaggio senza le quali potrei solo tirare ad indovinare
Lamps