Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
le rotture? istruire commissioni di disciplina, scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori ( e così facendo perdono sempre di più la fiducia di quelli che fanno il loro dovere) alle volte non avere il fegato di sanzionare un soggetto solo perchè politicamente affine all'amministratore di turno, che in teoria dovrebbe stare lontano dal fatto gestionale, in pratica.....s'impiccia, eccome se s'impiccia....., oppure perchè,aimè, la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale...che non dovrebbe esistere, ma purtroppo succede :dry:
e siccome immagino il tinttinar di sciabole che solitamente si leva contro il Sindacato in queste discussioni, io sono candidato per le elezioni che da domani e per tre giorni sono indette per la rinnovazione delle RSU nella PA. :lingua:
scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)maiuscolo isolato e secco...qui spunta il professore che è in te :dubbio:
2)ma anche no...mai parlato di "scarico di responsabilità" ma se mai di una gerarchia delle responsabilità
3)il capo non deve essere ne un mostro ne un agnellino...deve solamente fare quello per cui è pagato
4)il capo deve fare il suo lavoro...la storia dei muri imbrattati o della macchina rigata lascia il tempo che trova visto che sono azioni che potrebbero essere fatte anche da un semplice collega al quale hai soffiato (magari con merito) la posizione...
5) no (scritto piccolo...noi alunni poco acculturati non ci permettiamo...)
6) è qui che casca l'asino caro Flag...c'è una consequenzialità dei fatti...il capo di un gruppo di lavoro deve essere il primo a fiutare chi non lavora o chi nel gruppo di lavoro si comporta male...non l'ultimo!! è il suo compito (per il quale è pagato più dei suoi sottoposti)...deve dare degli obiettivi al personale che gestisce e verificare che tutti seguano puntualmente le direttive impartite...quello è il suo lavoro...
Il capo del gruppo a sua volta deve sottostare alle direttive del suo capo...e così via fino al vertice.
7-8)Se una persona del proprio gruppo non lavora o si comporta male ecc il suo capo deve riferire immediatamente a chi di dovere concertando le varie misure da adottare per tentare di riportare la persona verso la retta via...non diciamo poi che non si può intervenire perchè con il demansionamento con mobilità orizzontale e verticale introdotto dal jobbbsssssaccttt ci sono strumenti addirittura ridondanti per il trattamento di soggetti reftattari agli ammonimenti verbali di rito
per concludere il fancazzista/elemento negativo del gruppo va indubbiamente punito ma nelle situazioni in cui il fancazzista fa i suoi comodi in maniera reiterata sotto i baffi del proprio capo imho il capo proprio in virtù del suo ruolo e del fatto che non si è accorto di nulla (o ancora meglio se n'è accorto ma magari si è girato dall'altra parte perché gli faceva comodo così) non va semplicemente punito ma va rimosso perchè palesemente inadatto al compito che gli è stato assegnato
Cmq oltre al fatto che quanto scritto sopra è stato detto + e + volte (così tanto x...) siamo ot...
1)NO qui spunta un deciso e aperto disaccordo
2)rileggiti: il problema piu' grande , parlando di gerarchia, e visti i problemi evidenziati anche da iach, e' quello che truffa o quello che non lo controlla a sufficienza?
3)credo che ci sia un'idea un po' parziale circa la job description di manager privati e pubblici, detto questo nulla toglie che per un disservizio un manager sia responsabile e debba venir colpito, quantomeno non corrispondendogli il variabile
4)non parlo solo delle azioni , ma delle coperture
5)OK scritto grande
6) quindi il fancazzista va sgridato, ma il capo va rimosso.................con tutto il minuscolo del caso, questo parte da concetti e valori che non condivido, ma che se condivisi contribuiscono, a mio umilissimo avviso, a una delle ragioni di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro verso un modello , citato da altri, per esempio tedesco o (pensa te) giapponese
IMHO
6)quindi la colpa e' dell'amministratore delegato
7/8) con tutta l'umilta' del caso, non condivido il principio, che, a mio avviso, e' una delle cause di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro e sindacali verso modelli come quello giapponese o tedesco
ma sevvepiacecosi'........
I
M
H
O
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
1)NO qui spunta un deciso e aperto disaccordo
2)rileggiti: il problema piu' grande , parlando di gerarchia, e visti i problemi evidenziati anche da iach, e' quello che truffa o quello che non lo controlla a sufficienza?
3)credo che ci sia un'idea un po' parziale circa la job description di manager privati e pubblici, detto questo nulla toglie che per un disservizio un manager sia responsabile e debba venir colpito, quantomeno non corrispondendogli il variabile
4)non parlo solo delle azioni , ma delle coperture
5)OK scritto grande
6)quindi il fancazzista va sgridato, ma il capo va rimosso.................con tutto il minuscolo del caso, questo parte da concetti e valori che non condivido, ma che se condivisi contribuiscono, a mio umilissimo avviso, a una delle ragioni di una mancata evoluzione dei rapporti di lavoro verso un modello , citato da altri, per esempio tedesco o (pensa te) giapponese
IMHO
6)quindi la colpa e' dell'amministratore delegato
Il fancazzista va punito puntualmente e severamente secondo le procedure...richiami ufficiali a livelli crescenti ecc fino alle azioni più incisive.
Il capo che non controlla imho va rimosso all'istante.
Per il resto copio e incollo quanto scritto precedentemente da Sor Jamex:
Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società, i diritti, il futuro industriale, il futuro politico,il concetto di lavoro ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Il fancazzista va punito secondo le procedure...richiami ufficiali a livelli crescenti ecc fino alle azioni più incisive.
Il capo che non controlla imho va rimosso all'istante.
leggi sopra che ho aggiunto una riga :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
leggi sopra che ho aggiunto una riga :)
Anche tu...ho aggiunto le righe di Jamex (che sottoscrivo interamente):biggrin3:
N.B. quando scrivi IMHO non sei credibilissimo:biggrin3::lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Poi flag, con tutto il rispetto possibile, capisco il tuo sarcasmo1) e anche le tue posizioni, ma abbiamo evidentemente una concezione, a torto o ragione non voglio disquisire, opposta per tutto, si per quanto riguarda la società2), i diritti3), il futuro industriale4), il futuro politico5),il concetto di lavoro6) ecc ecc.. Diremo entrambi per fortuna
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........
Possiamo parlare per giorni del fatto che sia nato prima l'uovo o la gallina ma quando si sentono storie dove il dato lavoratore fa bellamente e reiteratamente quello che vuole la prima cosa che (giustamente) salta in mente è: ma chi doveva controllare dov'era???
Se come dici tu il capo non ha gli strumenti per controllare/punire chi non lavora o non si comporta bene dovrebbe riflettere sul fatto di continuare o meno il suo operato in quel contesto...sarebbe come se a un tornitore gli venisse chiesto di lavorare senza gli utensili di cui ha bisogno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Possiamo parlare per giorni del fatto che sia nato prima l'uovo o la gallina ma quando si sentono storie dove il dato lavoratore fa bellamente e reiteratamente quello che vuole la prima cosa che (giustamente) salta in mente è: ma chi doveva controllare dov'era???
Se come dici tu il capo non ha gli strumenti per controllare/punire chi non lavora o non si comporta bene dovrebbe riflettere sul fatto di continuare o meno il suo operato in quel contesto...sarebbe come se a un tornitore gli venisse chiesto di lavorare senza gli utensili di cui ha bisogno...
HAI RAGIONE :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
HAI RAGIONE :oook:
NOOOO...ti prego...la ragione no!!!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1) il sarcasmo non credo si sia capito, ma e' dettato , e la cosa si vede in maniera plastica, da un richiamo a situazioni organizzative che presuppongono una grande responsabilita' da parte dei lavoratori, mentre poi si richiede la punizione immediata di chi non ha controllato che loro non facessero il loro dovere, e una lettera di richiamo per loro
2)vero, io sono per meritocrazia e per responsabilita' vere e sempre (qindi si, anche il capo va punito.........anche, ma gli vanno forniti sistemi e scenario che lo mettano in grado di fare il suo lavoro al meglio, cosi' come ai suoi collaboratori)
3)questo non creTo......o forse sarebbe da discutere
4)io parlerei di futuro.........la parola industriale mette gia' il discorso su una certa linea, comunque si
5/6)senza dubbio si.............ma il discorso e' assai lungo
corretto, per lo meno io, penso: per fortuna :senzaundente:
IMHO
p.s. vedo che non basta scrivere imho per dare l'idea della massima apertura verso i concetti espressi da altri, ma vedo anche che da alcuni ci si aspetterebbe quanto ad altri non viene richiesto........
Vedi anche io sono assolutamente per la meritocrazia.. In 5 giorni mi sono licenziato dalla ditta in Toscana dove avevo un contratto di quelli sicuri per venire qui in Romagna dove non conoscevo assolutamente nessuno convinto di potermi ricostruire una posizione lavorativa proprio perché credo nella meritocrazia.. Ma anche su questo punto non condivido praticamente una virgola di come intendi metterla in pratica...
Sinceramente trovo estenuante dover discutere di tutti questi argomenti dove, grazie a dio per entrambi, non troveremo un punto di incontro neanche sulla pausa caffè.... Per me i diritti sono una cosa e per te l'opposto, ho una visione della vita, della società, del lavoro, della struttura di uno stato, del suo ruolo che non vale la pena di discutere perché già quando scrivi, sempre a rimpiangere i bei tempi andati vuol dire che proprio non ci siamo in quanto è l' opposto... Chi dice che uno spera nell'assistenzialismo dello stato non merita neanche la risposta perché è l'opposto...
Probabilmente avrai ragione tu... (In questo caso probabilmente me ne dovrò andare all'estero)... Ma hai una visione della società nella sua organizzazione che mi spaventa.., poi ripeto probabilmente sarò io nel torto... Ma diventa totalmente inutile per tutti un confronto tra 2 parallele
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Vedi anche io sono assolutamente per la meritocrazia.. In 5 giorni mi sono licenziato dalla ditta in Toscana dove avevo un contratto di quelli sicuri per venire qui in Romagna dove non conoscevo assolutamente nessuno convinto di potermi ricostruire una posizione lavorativa proprio perché credo nella meritocrazia.. Ma anche su questo punto non condivido praticamente una virgola di come intendi metterla in pratica...
Sinceramente trovo estenuante dover discutere di tutti questi argomenti dove, grazie a dio per entrambi, non troveremo un punto di incontro neanche sulla pausa caffè.... Per me i diritti sono una cosa e per te l'opposto, ho una visione della vita, della società, del lavoro, della struttura di uno stato, del suo ruolo che non vale la pena di discutere perché già quando scrivi, sempre a rimpiangere i bei tempi andati vuol dire che proprio non ci siamo in quanto è l' opposto... Chi dice che uno spera nell'assistenzialismo dello stato non merita neanche la risposta perché è l'opposto...
Probabilmente avrai ragione tu... (In questo caso probabilmente me ne dovrò andare all'estero)... Ma hai una visione della società nella sua organizzazione che mi spaventa.., poi ripeto probabilmente sarò io nel torto... Ma diventa totalmente inutile per tutti un confronto tra 2 parallele
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
come intendo mettere in pratica la meritocrazia ?
dov'e' opposto il concetto di diritto ?
sulla funzione dello stato e' probabile, si, che abbiamo idee opposte
ma poi non ho capito che intendi quando ti riferisci a tempi andati ed assistenzialismo (che non mi sembra di aver nominato)
dove, poi, ti spaventa la mia visione della societa'?
un conto e' se parliamo di utopia, un altro e' se discutiamo di quale sia la maniera migliore per adattarsi (e quindi darwinianamente resistere e prosperare) a cambiamenti di scenario rapidi ed impossibili da controllare
nel caso andassi all'estero, sono convinto che, come e' successo a me, il tuo pensiero si avvicinerebbe un po' al mio ..............spero, nel caso, che tu ci vada con entusiasmo e con profitto, avendone vantaggi per la tua vita, al netto delle difficolta' e dei disagi che , essendoci passato anch'io, conosco
-
giuro che continua a sfuggirmi che relazione ci sia tra tutto questo e dei bracciali elettronici con un lettore rfid :wacko:
mi sento come quando da (più) giovane riflettevo sul senso della vita e l'impresa di Gimli al fosso di Helm col supporto di molte doppio malto e dell'aspirazione delle foglie di una piantina :smoke_:
-
Io ho abbandonato, passo del tutto
Mi restano i post del pelo e dei flipper
Poi il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
giuro che continua a sfuggirmi che relazione ci sia tra tutto questo e dei bracciali elettronici con un lettore rfid :wacko:
mi sento come quando da (più) giovane riflettevo sul senso della vita e l'impresa di Gimli al fosso di Helm col supporto di molte doppio malto e dell'aspirazione delle foglie di una piantina :smoke_:
la relazione, che anche secondo me non c'e', l'hai comunque vista plasticamente rappresentata da diversi post
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Io ho abbandonato, passo del tutto
Mi restano i post del pelo e dei flipper
Poi il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
e io sarei disposto a chiedere in ginocchio una moratoria bestemmioni, per farti dispetto :senzaundente:
:wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
il bestemmione scritto in rosso e in carattere 40 alla Segy :w00t:
BELLE HOSE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la relazione, che anche secondo me non c'e', l'hai comunque vista plasticamente rappresentata da diversi post
e io sarei disposto a chiedere in ginocchio una moratoria bestemmioni, per farti dispetto :senzaundente:
:wub:
Sono tranquillo, so per certezza che non ci potranno essere moratorie o amnistie
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
BELLE HOSE
Q8
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
L'evoluzione sarebbe tornare indietro e cioè che i responsabili pagati profutamente per controllare ed organizzare controllassero ed organizzassero veramente. Un esempio su tutti i famosi furbetti del cartellino, dove stavano i loro responsabili diretti? Evidentemente non hanno controllato quindi fuori dalle balls sia l'uno sia l'altro, addio al braccialetto elettronico! :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phassat
L'evoluzione sarebbe tornare indietro e cioè che i responsabili pagati profutamente per controllare ed organizzare controllassero ed organizzassero veramente. Un esempio su tutti i famosi furbetti del cartellino, dove stavano i loro responsabili diretti? Evidentemente non hanno controllato quindi fuori dalle balls sia l'uno sia l'altro, addio al braccialetto elettronico! :)
...i responsabili...sono delle "povere vittime del sistema malato" "senza strumenti"...con "le spalle al muro"... :dubbio:
Poveri diavoli :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
...i responsabili...sono delle "povere vittime del sistema malato" "senza strumenti"...con "le spalle al muro"... :dubbio:
Poveri diavoli :biggrin3:
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
se sai che comportandomi male ne paghi le conseguenze certe cose non le fai , o almeno stai molto attentoa non farti beccare
se un ufficio si svuota perchè sono tutti in giro un responsabile dovrebbe agire , certo è che ci sono casi in cui si licenzia per motivi disciplinari validi e poi si viene reintegrati per cazzate
il caso peggiore di non molto tempo fa dell' impiegato postale licenziato per furto e poi reintegrato per cavilli di merda
-
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
I dipendenti irresponsabili ed i responsabili dipendenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
qualcuno lo pensera'
non io
ma scaricare tutta la colpa sui responsabili, come fai tu, mi pare scorretto
detto questo , si, il sistema e' malato e i responsabili hanno pochi strumenti, e spesso sono lasciati soli
poi possono pure essere incapaci o fancaxxisti anche loro, e sono daccordo sulla loro responsabilita', di secondo livello
io penso: poveri diavoli i poveretti che, non abbastanza motivati nel loro lavoro, decidono di andarsene alla sala giochi
sarebbero assai piu' contenti di avere un capo che li segue, li motiva, li controlla, e non gli da il premio di produzione se, individualmente, non raggiungono l'obiettivo, ovviamente sfidante, come dovrebbe essere un obiettivo serio
:)
Ma se i responsabili poi non si prendono "le responsabilità" di quello che combina male (o non combina proprio) il proprio gruppo di lavoro che responsabili sono??:wacko: ...responsabilità solo a chiacchiere senza tanto impegno per portare a casa la pagnotta più grossa??:blink:
Piscis primum a capite foetet
:biggrin3:
-
[QUOTE=flag;7444583]scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
il sindacalista del non lavoro ( purtroppo esistono ) & e le croste salite (aimè) al ruolo di rappresentanti dei lavoratori,sono due soggetti contro i quali ti assicuro il quadro/dirigente/responsabile/posizione organizzativa/chiamalocomecazzotipare, alle volte tende, pro domo sua,ad evitare un contenzioso...
tanto paga pantalone, tanto poi arriva l'omino dei braccialetti, tanto al Sindaco sono riuscito a garantire l'apertura del palaghiaccio nel deserto del Gobi...e quindi ho messo al sicuro stipendio&premio.....:dry:
n'tuculo ai cestini della monnezza della periferia cittadina che tracimano e dello spazzino che nel frettempo ha vinto il torneo mondiale di briscola in orario di lavoro......:oook:
il suono delle sciabole di Nenniana memora, era evocativo/preventivo rispetto alle contumelie che la parola Sindacato solleva da queste parti.
comunque leggendoti, credo di capire tu preferisca, anche ad coreografico rumore di fondo, un assordante silenzio. ma magari sbaglio.
-
Odio ripetermi ma lo faccio
Come ho scritto un centinaio di post fa, quello di cui si dovrebbe parlare è la patologica mancanza di SENSO DEL DOVERE di cui soffrono la maggior parte dei lavoratori del Bel Paese a qualsiasi livello essi si trovano. Le chiacchiere stanno a zero su chi deve vigilare e di chi sia la maggiore responsabilità, sono ugualmente responsabili sia il lavoratore " furbetto" che il supervisore "disattento" e via così a salire di gerarchia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Odio ripetermi ma lo faccio
Come ho scritto un centinaio di post fa, quello di cui si dovrebbe parlare è la patologica mancanza di SENSO DEL DOVERE di cui soffrono la maggior parte dei lavoratori del Bel Paese a qualsiasi livello essi si trovano. Le chiacchiere stanno a zero su chi deve vigilare e di chi sia la maggiore responsabilità, sono ugualmente responsabili sia il lavoratore " furbetto" che il supervisore "disattento" e via così a salire di gerarchia.
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Il "senso del dovere" non può esistere quando il lavoro di per sé, non i motivi né tantomeno le finalità del suo esercizio, è sancito come primo ed inviolabile diritto costituzionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
approfitto...alcuni di quei che rimangono, si infilano nei concorsi della PA e, abituati allo studio ed al nozionismo fine a se stesso, vincono e arrivano a posizioni di responsabilità, che, considerata l'inesperienza, la inesistente gavetta, la tendenza alla conservazione manu militari de ruolo ricoperto dai colleghi anziani......altro che pane, direi piuttosto pena......:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IACH
approfitto...alcuni di quei che rimangono, si infilano nei concorsi della PA e, abituati allo studio ed al nozionismo fine a se stesso, vincono e arrivano a posizioni di responsabilità, che, considerata l'inesperienza, la inesistente gavetta, la tendenza alla conservazione manu militari de ruolo ricoperto dai colleghi anziani......altro che pane, direi piuttosto pena......:dry:
Scusa...non capisco...nei concorsi della PA spesso e volentieri è richiesta la laurea specialistica come prerequisito per l'accesso...non gli si può fare una colpa di questo!...
Aggiungo che nessuno è nato imparato...di solito i nuovi vengono affiancati da chi sta già dentro...questo accade tanto nella PA quanto nel privato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Purtroppo in questo paese il concetto e l'applicazione del lavoro, come buona parte di tutte le attività socioeconomiche regolarmentate, sono nate come palesi stronzate propagandiste in epoca fascista e lì rimaste immutate nell'ormai prossimo secolo seguente.
Ad iniziare dall'istruzione pubblica, che produce ad incessante ritmo danni irreparabili fin dall'infanzia dei futuri cittadini.
Il "senso del dovere" non può esistere quando il lavoro di per sé, non i motivi né tantomeno le finalità del suo esercizio, è sancito come primo ed inviolabile diritto costituzionale.
Quello di avere un lavoro sarà anche un diritto sancito dalla costituzione ma quello di svolgerlo al meglio credo sia un dovere morale di chi è chiamato a ricoprire quel ruolo, qualunue esso sia.
Sarò strano ma io la penso così, forse ho una visione fin troppo "romantica" :biggrin3:
-
Siamo OT. Di aneddoti da raccontare del posto di lavoro ne avremmo a bizzeffe. C'è chi lavora in un'isola felice e chi no. Io lavoro presso un'azienda di circa 400 tra operai ed impiegati. Per me c'è troppo personale che porta a casa solo lo stipendio e non ha una mansione ben precisa. Formazione del personale in reparto lasciata al caso, assunzioni tramite agenzia con contrato a termine, molti sono 20enni che non sanno tenere in mano una scopa. Lavoro su un impianto da 2 persone, io sono capo macchina, mi affiancano sempre queste persone, di 10 che ne ho dovute valutare una sola ha dimostrato in un anno di aver appreso la mansione ed è stato assunto per merito. Altri 3/4 ragazzi assunti perché amico del figlio del direttore, figlio di genitori amici del direttore ecc.,. Di questi i risultati si vedono, lavorano a pene di cane.Il resto nn viene confermato. Gestione reparto da parte del capo reparto approssimativa( vi lascio fare quello che volete basta che non rompete le scatole) il mio capo squadra il più delle volte non sa nemmeno quello che sto facendo. Io ho la qualifica di autocertificare il prodotto, però, se questo non rispecchia gli standard mi viene preclusa la possibilità di fermare la produzione stessa o chiamare l'ufficio tecnico per cercare di risolvere il problema, perché il caposquadra fa valere la sua posizione. Poi passa il direttore, il quale a sua volta lascia molto correre gli eventi e distribuisce grattoni gratuiti a dx e manca. Ora stanno informatizzando per quanto riguarda la tracciabilità delle materie prime e stoccaggio materiali finiti a mezzo di palmari che leggono il codice a barre. Formazione agli operatori modalità autodidatta. Invidio chi lavora presso isole felici, io non ne ho mai trovate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
va anche detto che bisognerebbe vedere a fare cosa..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
va anche detto che bisognerebbe vedere a fare cosa..
Solitamente quello per cui hanno studiato...cosa che dovrebbe essere normale...ma da noi non lo è...
A tal proposito suggerisco la visione del film "smetto quando voglio"...simpaticissimo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Strano...i nostri laureati (ma anche i diplomati nelle materie tecniche) all'estero vanno via come il pane...
Sì, la retorica dei cervelli in fuga che esportano competenze ci gonfia d'orgoglio.
La realtà delle analisi ANVUR, tuttavia, è ben diversa e va del resto a coronare i risultati dei test PISA, per i quali i nostri quindicenni risultano sostanzialmente degli inetti.
Ma che ce frega dei dati, All Hail Giovanni Gentile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Sì, la retorica dei cervelli in fuga che esportano competenze ci gonfia d'orgoglio.
La realtà delle analisi ANVUR, tuttavia, è ben diversa e va del resto a coronare i risultati dei test PISA, per i quali i nostri quindicenni risultano sostanzialmente degli inetti.
Ma che ce frega dei dati, All Hail Giovanni Gentile.
A dire il vero ci sgonfia il portafoglio...con un investimento in istruzione a carico della collettività di circa 110000 euro/studente dall'asilo all'università lasciarli poi andare via è un autogol con annessa testata sulla traversa!
Non solo...il problema più grosso è che non c'è un pari ricambio (tanti vanno tanti vengono)
Al netto del fatto che ogni ambito (compresi i più blasonati)della nostra vita non è esente da problemi e la scuola pubblica (come tante altre realtà) ha i suoi problemi da risolvere questa crociata contro la scuola pubblica rea di ogni male mi sembra assurda...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Solitamente quello per cui hanno studiato
ne sei così sicuro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
ne sei così sicuro?
Be...a parte quelli che non hanno nessuna qualifica o ne hanno una "scarsamente utile al mondo del lavoro" che vanno all'estero in cerca di fortuna e si ritrovano a lavorare come facchini negli hotel o nei ristoranti come lavapiatti quelli con qualifiche buone o bagagli di esperienze importanti che sono andati all'estero non hanno avuto problemi nel trovare un lavoro degno...il rovescio della medaglia sta nel fatto che all'estero la qualità della vita (intesa nel suo complesso) imho non è assolutamente paragonabile alla nostra...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
mi sembra la guerra dei poveri, sa allora dopo tutta sta elucubrazione avete capito chi è che trassa di più? i dipendenti o i responsabili? :D
ovvio: i poteri forti :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma se i responsabili poi non si prendono "le responsabilità" di quello che combina male (o non combina proprio) il proprio gruppo di lavoro che responsabili sono??:wacko: ...responsabilità solo a chiacchiere senza tanto impegno per portare a casa la pagnotta più grossa??:blink:
Piscis primum a capite foetet
:biggrin3:
il problema e' la dimensione ..............
:)
[QUOTE=IACH;7444918]
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scontrarsi con quei sindacalisti che ancora tutelano i non lavoratori.............................la crosta è riuscita a diventare rappresentante sindacale
il tintinnar di sciabole, ammesso che ci sia, mi sa che fino ad ora ah funzionato assai poco, a quanto dici
solo un coreografico rumore di fondo
il sindacalista del non lavoro ( purtroppo esistono ) & e le croste salite (aimè) al ruolo di rappresentanti dei lavoratori,sono due soggetti contro i quali ti assicuro il quadro/dirigente/responsabile/posizione organizzativa/chiamalocomecazzotipare, alle volte tende, pro domo sua,ad evitare un contenzioso...
tanto paga pantalone, tanto poi arriva l'omino dei braccialetti, tanto al Sindaco sono riuscito a garantire l'apertura del palaghiaccio nel deserto del Gobi...e quindi ho messo al sicuro stipendio&premio.....:dry:
n'tuculo ai cestini della monnezza della periferia cittadina che tracimano e dello spazzino che nel frettempo ha vinto il torneo mondiale di briscola in orario di lavoro......:oook:
il suono delle sciabole di Nenniana memora, era evocativo/preventivo rispetto alle contumelie che la parola Sindacato solleva da queste parti.
comunque leggendoti, credo di capire tu preferisca, anche ad coreografico rumore di fondo, un assordante silenzio. ma magari sbaglio.
sbagli, e credo che in un salotto dove la discussione e' piu' semplice, diretta e immediata di questo, potremmo trovarci daccordo su molte cose
ma, per cortesia........impara a quotare :senzaundente:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
ne sei così sicuro?
no, ha solo dimenticato IMHO :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ovvio: i poteri forti :oook:
1)il problema e' la dimensione ..............
:)
sbagli, 2)e credo che in un salotto dove la discussione e' piu' semplice, diretta e immediata di questo, potremmo trovarci daccordo su molte cose
ma, per cortesia........impara a quotare :senzaundente:
no, ha solo dimenticato IMHO :)
1) potrei dire "non rispondi" "sposti il discorso" ecc ma non lo faccio...è troppo facile...:dubbio:
2)mica è detto...:biggrin3:
-
Sta venendo fuori un bel confronto ma sul fattore scuola trovo difficile dare colpa al sistema scolastico, molti adolescenti sono dei completi ignoranti lo dobbiamo al fatto che preferiscono non perdersi una virgola di quello che avviene sui social piuttosto che aprire un libro di testo. È notizia di ieri che una ragazzina di 14 anni si è tagliata i polsi dopo che il padre le ha tolto il cellulare.
So che è completamente O.T. ma anche questa è una triste realtà con cui fare i conti.
Ho molti amici sia neolaureati che laureati da un po più di tempo che lavorano eccome, stiamo parlando di gente valida che non ha impiegato una vita a laurearsi e che ha bussato a molte porte non avendo paura di prendere e partire quando ce ne è stato bisogno.
Tra l'altro un mio amico ingegnere meccanico che progetta oleodotti dopo aver tenuto dei seminari in alcune università straniere mi ha confidato che le università pubbliche in molti paesi stranieri danno una preparazione da licei nostrani e non sto parlando di paesi del terzo mondo ma America &co
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1) potrei dire "non rispondi" "sposti il discorso" ecc ma non lo faccio...è troppo facile...:dubbio:
2)mica è detto...:biggrin3:
1)non ti sara' sfuggita la faccina della domanda
2)mica e' detto.......:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Sta venendo fuori un bel confronto ma sul fattore scuola trovo difficile dare colpa al sistema scolastico, molti adolescenti sono dei completi ignoranti lo dobbiamo al fatto che preferiscono non perdersi una virgola di quello che avviene sui social piuttosto che aprire un libro di testo. È notizia di ieri che una ragazzina di 14 anni si è tagliata i polsi dopo che il padre le ha tolto il cellulare.
So che è completamente O.T. ma anche questa è una triste realtà con cui fare i conti.
Ho molti amici sia neolaureati che laureati da un po più di tempo che lavorano eccome, stiamo parlando di gente valida che non ha impiegato una vita a laurearsi e che ha bussato a molte porte non avendo paura di prendere e partire quando ce ne è stato bisogno.
Tra l'altro un mio amico ingegnere meccanico che progetta oleodotti dopo aver tenuto dei seminari in alcune università straniere mi ha confidato che le università pubbliche in molti paesi stranieri danno una preparazione da licei nostrani e non sto parlando di paesi del terzo mondo ma America &co
certo
una riflessione sulle materie studiate, pero', la si dovrebbe fare
uno spunto fra i moltissimi disponibili.......
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...utili/3065693/