Quasi tutto ok. L‘unica cosa che sbagli è che ci sono 10/100 auto ogni box. Minimo 3 auto a famiglia.
Visualizzazione Stampabile
Forse non ho espresso bene il rapporto:
Per ogni auto che ha possibilità di esser parcheggiata in box privato ne rimangono fuori parcheggiate lungo la strada quante?
10/100/1000?
Perciò, quando e se, ci sarà la possibilità di elettrificare l asfalto , oppure metter colonnine in ogni dove.....allora.. forse... l auto elettrica rappresenterà la soluzione ..
Tu hai scritto che ti sposti in bici....
Dv vivi?
Qua lo sai cm funziona no?
Forse , storicamente in qualche regione c è la cultura dello spostarsi in bici per i brevi tragitti casa lavoro ma per il resto è pratica scarsamente diffusa...
Perciò , forse, nell immediato sarebbe il cambio di mentalità dell uso dell auto , la pratica i cui effetti sarebbero più efficaci....
Ma se poi consumi meno sai cm funziona no ?
Ok, ma una pompa in 24 ore quante auto rifornisce?
Nn puoi fare ora la stessa proporzione con quello che puo fare una presa elettrica
Ok, e secondo te ciò che viene propagandato è in direzione di questo? ( e non parlo solo della e-parte...)
Potrebbero ad es invece che elargire ricchi premi e cotillons a chi compra i dyson di lusso destinare cmq il mancato gettito ad un mancato gettito per abbonamenti urbani gratis per chi si sposta in quel modo.....c'è n è di idee per rendere migliore quello che già esiste visto che i problemi maggiori sono i centri urbani densamente abitati.... pensa ora sta demenza dei 30km/h....quando c è bordello nelle ore di punta sarebbe un miraggio farli....quando nn c è nn per strada ...sei obbligato dall obbligo....a che cz serve?
Non sono dei rimbambiti ? E tt questo poi, solo in funzione dei grani che devono fottersi per l applicare le varie minchie di direttive fatte da rintronati scollegati
Perché non serve: con i motori endotermici si possono "ricaricare" 800 km di autonomia in 5 minuti, e senza stressare il "serbatoio".
Non penso che ci siano molti contrari a priori all'auto elettrica in sé (qualcuno c'è come è normale non vigendo il pensiero unico); si sta semplicemente osservando che è ancora una tecnologia acerba con tanti limiti. Limiti che per qualcuno non sono importanti, per qualcun altro sì e pure parecchio.
Tutto molto bello.
Incaponiti su una cosa che manco avete ma vi ritenete in grado di giudicare.
Interessante.
E giudicate anche chi le possiede.
Sempre più interessante.
A titolo informativo : l'auto elettrica ce l'ho, una BYD HAN per l'appunto e a breve ne prenderò altre 2, una per la moglie e una per la figlia.
E per la cura della nostalgia ... un bel ford bronco d'epoca , per uccidere un pinguino/delfino ad ogni sgasata.
E quale sarebbe la mia visione? Sono curioso!! Mi conosci da 30 anni che hai queste certezze? O sei un veggente?
Tu li chiami dyson (ah abbiamo anche quelli ... aspirapolvere, phon ecc ecc funzionano davvero bene sai?) io la chiamo "porca troia se si viaggia bene"
Provare per credere, aprire la mente e guardae oltre la punta del naso. Avete mai analizzato il progresso? Se tutti fossero stati così conservatori, critici e "teste di legno" probabilmente non avremmo ancora neanche la ruota, figuriamoci il motore a scoppio!
Continuate a pagare la benzina 2 euro al litro .... o poco meno .... nel futuro prossimo anche di più, molto di più. Contenti voi contenti tutti.
Proprio nn lo capisci che ad ora, proprio su ciò che fanno la propaganda catastrofista e sostenibile e palle varie l auto elettrica è ininfluente, anzi, se per assurdo ci fosse la possibilità di avere disponibili tt le auto per ogni cristiano che si convince a cambiare le cose andrebbero ancora peggio di ora visto lo stato attuale delle cose
Pura propaganda
Tolta la motorizzazione, i processi industriali per costruire trasportare ricavare l auto sono gli stessi ...con lo stesso impatto come per quella termica
Il vantaggio sui carburanti è artificioso proprio per incentivare i merli e non legato ad una reale capacità, tipo se l auto fosse da sola in grado di produrre energia motrice...
Vivi di fuffa che ti mettono nella capa e manco te ne accorgo ..
Speculi su una temporanea opportunità, pensi che sia per sempre
Beatoatte che mangiebevi
altri tipo di pacchi :laugh2:
[URL="https://inf.news/en/auto/db450cf87fb48d2dca596b89f6ec3394.html"]https://inf.news/en/auto/db450cf87fb48d2dca596b89f6ec3394.html
e anche
https://inf.news/en/auto/d67eb080695...8dcef7bd7.html
"Recently, BYD has been exposed in many BYD Han's car owners and on Weibo Han's many problems, such as brake failure, oil (electric) door failure, seat collapse, etc"
Quanti anni hai?
Ma sei sicuro di non essere tu il merlo?
Che ci fai su un forum di moto ... con tutto quello che ci propini dovresti avere una cattedra alla Bocconi o uno stato tutto tuo in cui saresti presidente del pollaio ... Guarda anche wonderland... che tanto poi sotto i cipressi ci finiamo tutti ...
e quindi? auto a motore termico non si sono mai rotte?
E il diesel gate?
E il pandoro balocco?
No ma questi pensano di aver trovato la pietra filosofale e che il futuro sarà in discesa ....pensa solo percentualmente rispetto alla totalità dei mezzi circolanti quanti problemi hanno sti veicoli...
Ce li hanno quelli nuovi tradizionali che hanno milioni di km di test fatti e che hanno decenni di tecnologie affermate
Questi mo che sono usciti dall uovo di pasqua ancora il film nn l hanno visto tutto e già sanno che il mezzo è sicuro affidabile nel tempo e che tt nn costerà mai un cz....
A già, è il concetto di proprietà che ci frega
:risate2::risate2::risate2:
dopo questa non si deve chiedere la chiusura del 3d ... ma del forum ... ma che dico del forum ... spegnete internet!! A livello mondiale!
Massi ... vivi sereno che tanto noi continueremo a vivere come abbiamo sempre fatto ... nel 2035 produrranno solo auto elettriche? E quindi?
Compratene 2 termiche nel 2034 e poi vivi di parco auto esistente ... o le auto a scoppio le smaterializzeranno tutte il 31/12/2034?
Anni fa mi si sono rotti i freni sul Mercedes SLK ... dopo 8000 km .... per fortuna non scendevo da Cortina ai 200 all'ora
E non parliamo di tutti i modelli BMW xdrive che pisciano olio da tutte le parti tanto per cominciare ...
Nel 2035 forse tu prenderai coscienza della colossale presa per il culo di sta modalità di progresso
Sei come quelli che 30 anni fa facevano il mutuo in ecu perché bla bla bla paro paro alle minchiate di ora...
Poi
Vaselina
Ce ne saranno altri di caraibi , che problema c'è.
Occhio quando esci che le scale sono fatte per inciampare.
Non ti affacciare alle finestre che poi cadi.
Non attraversare la strada che ti investono.
Non mangiare la verdura che ci sono i veleni.
Non mangiare il pesce che ci sono le microplastiche
Non mangiare la carne che le mucche le maltrattano
Non accendere la luce che se c'è una fuga di gas salti per aria
Non guidare le auto termiche che il monossido ti uccide se la lasci accesa in garage
Il problema grosso per me e che la batteria quando prende fuoco nn la spegni.. l'altro giorno un altro video di uno scooter elettrico, in 4/5 con gli estintori non si spegneva.. ogni batteria che prende fuoco si mangia tutto il risparmio climatico che fanno quelle che nn fondono.
Poi vabbè la gente ricca nn capisce un cazzo son come i cocainomani che sfasano x l'ultima botta inutile discutere.
E la moto si avviava benissimo anche con la pedalina, ritorniamo alla dinamo :D
https://cdn-img.automoto.it/images/3...00-03-jpg.jpeg
Ne manca una... questa a salire su dall' Albergian/Assietta dava merda pure al Defender passo lungo.. :D
Guardati intorno…
Eeeee la parola magica: GRATIS. In quale galassia uno stato si può permettere di dare mezzi pubblici gratuiti? Sarebbe giusto un prezzo sostenibile per tutti: in Germania al momento hanno il Deutschland Ticket, viaggiano con 49€ al mese sui mezzi pubblici locali + treni regionali in tutto il paese. Per alcune teste di minchia (scusate il francesismo) è troppo caro.
11 milioni di abbonamenti venduti, sono sotto di 200 milioni di euro, il prezzo di 1,2 km di autostrada.
La possibilità c’è, manca LA VOLONTÀ.
Vedo che sei di Milano, dove avete un'ottima rete di mezzi pubblici.
Posso capire quindi che poni l'accento su un eventuale problema di costo, insomma ritieni che per incentivare il mezzo pubblico rispetto al privato gli abbonamenti e/o i biglietti dovrebbero costare meno.
Ecco, magari per Milano è anche un ragionamento corretto, ma a Roma per dire il costo dei biglietti è l'ultimo dei problemi, e per distacco.
Il servizio pubblico di trasporti semplicemente funziona malissimo. Se anche costasse un terzo (e già non costa molto), non cambierebbe niente: saremmo costretti ad usare comunque il mezzo privato, perché non è possibile che per andare es. da casa mia a casa di mia madre, 17 km, io debba metterci 1 ora e 20 minuti.
E questo in orario di normale servizio: perché dopo cena i problemi si moltiplicano.
Io per fortuna riesco ad andare in ufficio in metro + 2.5 km a piedi, per un totale di 1 ora (25 km). Ma sono appunto fortunato.
Servirebbe una metropolitana anulare, ormai impossibile da costruire, più una trasversale. Se anche non fossero irrealizzabili, costerebbero cifre folli, impossibili da sostenere.
E pensare che la città dei Sette Colli, che copre una superficie di 1300 km quadrati, possa essere allegramente attraversata in bici... beh lasciamo stare.
Semplicemente in certe realtà il mezzo privato è irrinunciabile, se si lavora e/o si ha una vita sociale.
Era per te il „guardati intorno“. Anche nel forum. Macchina a me, alla moglie, il figlio/a ne ha una e in più ci sono le moto…
Al contrario, i mezzi devono costare il giusto: le aziende non si mantengono da sole…il problema è che alla gente pesa il deretano. Perché il tram ci mette una vita? Perché purtroppo le nostre strade non sono adatte a tram e traffico; guai a chiudere strade per farle diventare preferenziali perché i negozianti hanno il terrore delle zone pedonali (come se uno mentre guida si guardasse le vetrine). La teoria sviluppata in ANNI solo ed esclusivamente passati nel traffico: meno fermate più distanziate (ne ho viste anche 2 in 50m della stessa linea), strade riservate ai mezzi pubblici, semafori asserviti. Così ottieni dei mezzi puntuali e frequenti, e se il mezzo di dà la quasi totale garanzia di tempi certi, hai fatto bingo.
Poi bisogna eradicare le abitudini dalle teste dei pesaculi, e qui hai voglia ad avere mezzi puntuali…30 minuti di macchina per andare in palestra/a fare compere/cercare parcheggio e poi fare 40 minuti di tapis Roulant
Era un esempio. Leggi bene qualche messaggio fa, io non ho auto di proprietà. E visto che vogliamo essere pignoli, facciamo così: ci sono, in Italia, più auto del necessario. Va meglio?
Ora la smetto di rispondere (ci sono ricascato) che sta discussione non porta a nulla. Ognuno ha le proprie idee e cerca di imporle agli altri. Buon traffico a tutti, elettrificati e non
Non bisogna come sempre fare di tt l erba un fascio...
Le zone pedonali e le chiusure non penalizzano tutti gli esercenti...
Nn tt le attività sono uguali e nn tt funzionano con la stessa dinamica di flusso...
Le zone pedonali, le ztl , i sensi unici , le chiusure bisogna vedere sempre dove andranno realizzate...
Ogni caso fa storia a sé
Ci sono zone pedonali in cui all inizio erano in maggioranza contrari , ora nn tornerebbero più indietro perché si sono modificate abitudini e tipologie di attività...
Ma ti ripeto, nn puoi comparare il tipo di clientela, come questa si sposta per servirsi quel tipo di attività ....uno che esce e che ha bisogno di una ferramenta perché gli servono 3 tasselli nn ha la stessa predisposizione, tempo e altro di chi si fa il giro cn l amica per guardare una borsetta ....
Capisci che se togli parcheggi e viabilità a certe attività le danneggi per forza di cose
Nessuno ti vuole imporre la propria visione
io ad esempio, considero esclusivamente lo stato attuale delle cose, ho modo di parlare, osservare più tipologie di persone con diversi status e con diverse necessità...
Le mie Sono constatazioni prive di ideologia...
Certo, mi diverticchio, fa parte del mio carattere rompere un po le palle....ma....
Se consideri ciò che hai scritto, giustissimo, dello sproporzione tra persone e parco auto circolante...perche.. ORA..ci si pomeriggio sto problema , l'industria per prima e lo stato insieme per decenni hanno cavalcato l onda .....per questo messaggi dietro ho scritto " ora improvvisamente " si accorgono che si consumano le risorse del pianeta ecc ecc...
E appunto visto l enorme numero di auto chissà come si potrà, con questa tecnologia ora che per un po vogliono mantenere ( perché si sa che la pagnotta mica te la danno tt insieme, ma un boccone per volta) ricaricare " comodamente " la notte nel box ..quando la maggior parte delle auto sono parcheggiate per strada....
E forse questa è una delle ragioniper cui mantengono i prezzi delle elettriche così alti...in modo tale che pochi abbiano possibilità di comprarla , altrimenti se VERAMENTE si volesse convertire il parco auto , le logiche andrebbero in altra direzione...
Così , come ha scritto xfer , a proposito del trasporto pubblico...Roma è Roma, per carità.....ma i tagli alle corse bus e treni trasporto locale sono evidenti a tutti...
Perciò, invece di destinare regali varie per chi si compra i dyson per andare al ristorante e hotel....nn sarebbe meglio far pagare e destinare quei soldi a ciò che migliorerebbe il trasporto per tutti?
Invece che destinare risorse alle puttanata di genere ecc ecc ...nn sarebbe meglio far la stessa cosa?
Tanto uno che sia fluido, masculo, fimmina , che voti Pippo franco o la caciottara dovrà pur spostarsi no?
Un servizio efficiente è nell interesse di tutti...
Invece no , ai pappagalli bisogna pasturarli con le puttanata del cambiamento climatico ecc ecc ....
Più che il mezzi pubblici che tanto in italia sono gestiti alla cazzo di cane, bisognerebbe potenziare i sistemi di carsharing, bikesharing... e renderli ovviamente sostenibili.
In italia un sistema olandese non funzionerebbe, culture troppo diverse
Siamo 60 milioni e il parco circolante e 40 milioni... va da se che sia una cagata
60 milioni (anche meno ormai) compresi bambini, adolescenti, disabili non patentati, anziani senza patente e altre categorie che non guidano.
O no?
Scusa non parlo Swahili :D:D:D
Le persone con licenza di guida tipo B in Italia sono circa 39 milioni ... sta di fatto che con parco circolante di 40 milioni di auto la media è all'incirca 1 auto per patente.
Ci sono molte mogli con patente che non guidano, o che guidano raramente l’auto del marito, ma ci sono anche tante famiglie dove l’unico patentato ha più di una auto, altrimenti non si raggiungerebbe la cifra di 40 milioni di auto sul territorio nazionale.
I ragazzi sotto i 18 anni non possono guidarla, e buona parte degli anziani over 80 non usa (e non possiede) più l’auto.
Quindi 40 milioni di auto su 60 milioni di abitanti è un numero assolutamente coerente.
Per tornare a bomba, se qualcuno non li reprime prima, questi personaggi di AVL Racetech hanno creato qualcosa di davvero interessante:
https://it.motor1.com/news/705614/mo...rbo-video/amp/
:biggrin3: