Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
hai visto che bella intervista a Rodotà. Che lucidità e che chiarezza. Non ne risparmia a nessun, a destra :sick: come a sinistra :sick:. parla di solidarietà e di Costituzione. Critico con l'UE però senza fare il barricadero da 4 soldi. Relega i partiti attuali nel luogo più congeniale, cioè le fogne e da un calcio nel sedere al marchionnismo. Belle cose.
Possiamo dirlo che quest'uomo dimostra ancora una volta di avere le palle d'acciaio e il cervello fino?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
proprio per questo non sarà mai presidente della repubblica
Guardate che il presidente della repubblica non è il capo dei capi che arriva manda tutti i partiti nelle fogne e risana l'Italia, eh? Ha un ruolo "un po'" diverso e poteri "leggermente" minori...;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Guardate che il presidente della repubblica non è il capo dei capi che arriva manda tutti i partiti nelle fogne e risana l'Italia, eh? Ha un ruolo "un po'" diverso e poteri "leggermente" minori...;)
Infatti con i suoi poteri minori ha imposto almeno 3 governi non eletti da nessuno....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti con i suoi poteri minori ha imposto almeno 3 governi non eletti da nessuno....
Ok, allora Rodotà farà il nuovo governo e tutto cambierà.
Vado a prenotare le vacanze alle maldive con i soldi che mi stanno per arrivare dalla rinascita economica? ;)
Siamo seri, dai.
Il capo dello stato non ha neanche il potere di respingere una legge.
A parte l'opportunità o meno di farlo (ne è stato già discusso in precedenza con Paper, se non erro) credi che "i 3 governi non eletti da nessuno" siano solo il risultato del volere e del "potere" del Capo dello Stato?
Tanto per dirne una, se il Parlamento (che, che piacca o no a qualcuno, è eletto democraticamente) non ne aevsse votato la fiducia non sarebbero esistiti.
Mi spieghi come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti? :cipenso:
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ok, allora Rodotà farà il nuovo governo e tutto cambierà.
Vado a prenotare le vacanze alle maldive con i soldi che mi stanno per arrivare dalla rinascita economica? ;)
Siamo seri, dai.
Il capo dello stato non ha neanche il potere di respingere una legge.
A parte l'opportunità o meno di farlo (ne è stato già discusso in precedenza con Paper, se non erro) credi che "i 3 governi non eletti da nessuno" siano solo il risultato del volere e del "potere" del Capo dello Stato?
Tanto per dirne una, se il Parlamento (che, che piacca o no a qualcuno, è eletto democraticamente) non ne aevsse votato la fiducia non sarebbero esistiti.
Mi spieghi come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti? :cipenso:
Il problema non si pone perché eleggeranno un trafficone di prima cartella...e sarà un "BEL PRESIDENTE"
Allegato 181339
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Il problema non si pone perché eleggeranno un trafficone di prima cartella...e sarà un "BEL PRESIDENTE"
Allegato 181339
Ok, buttiamola in caciara! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ok, buttiamola in caciara! :oook:
Qui la verità in tasca non ce l'ha nessuno...si esprimono semplicemente opinioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Qui la verità in tasca non ce l'ha nessuno...si esprimono semplicemente opinioni
Ci mancherebbe! E sono pefettamente d'accordo!
Abbiamo opinioni diverse ed è giusto rispettare tutti i punti di vista, nel modo più assoluto!:oook:
Ma se quoti un mio messaggio dicendo che quanto asserisco non è corretto, poi non puoi svicolare dicendo che il problema non si pone...IMHO, ovviamente.
;)
-
Gasparri pare il candidato ideale.
Incubi notturni a parte, sarebbe proprio bello avere un Rodotà presidente.
Non ho letto tutti i post, ma tra i nomi "possibili" spero almeno in Grasso. Mi sembrerebbe anche simbolicamente la persona giusta per rappresentare lo stato in opposizione all'anti-stato.
E su questo filone di ragionamento non potebbe essere una bel nome quello di Ayala?
Legato alla lotta alla mafia, profondo conoscitore della politica con prestigiosi incarichi passati e non legato in modo così profondo alla sinistra?
A me piacerebbe molto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ci mancherebbe! E sono pefettamente d'accordo!
Abbiamo opinioni diverse ed è giusto rispettare tutti i punti di vista, nel modo più assoluto!:oook:
Ma se quoti un mio messaggio dicendo che quanto asserisco non è corretto, poi non puoi svicolare dicendo che il problema non si pone...IMHO, ovviamente.
;)
secondo te quei 3 governi da dove scaturiscono?...dal nulla immagino di no...dalla volontà popolare nemmeno...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Gasparri pare il candidato ideale.
Incubi notturni a parte, sarebbe proprio bello avere un Rodotà presidente.
Non ho letto tutti i post, ma tra i nomi "possibili" spero almeno in Grasso. Mi sembrerebbe anche simbolicamente la persona giusta per rappresentare lo stato in opposizione all'anti-stato.
E su questo filone di ragionamento non potebbe essere una bel nome quello di Ayala?
Legato alla lotta alla mafia, profondo conoscitore della politica con prestigiosi incarichi passati e non legato in modo così profondo alla sinistra?
A me piacerebbe molto
non sarebbe male
https://www.youtube.com/watch?v=bUAFzi4I4nw
:laugh2:
-
Il Presidente della Repubblica,come dimostrato da napolitano,ha un ruolo e dei poteri che non sono da poco. Anche solo la nomina di 4 senatori a vita può cambiare le cose. Può non accettare proposte di legge ritenendole formalmente errate,può intervenire per ratificare composizioni di governo che non sono uscite dalle urne rimandando le elezioni.Non mi pare poco. Detto questo,Rodotà mi pare persona valida,meglio di Prodi,infinitamente non paragonabile con amato. Probabilmente non succederà mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
secondo te quei 3 governi da dove scaturiscono?...dal nulla immagino di no...dalla volontà popolare nemmeno...
TI avevo già risposto ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ok, allora Rodotà farà il nuovo governo e tutto cambierà.
Vado a prenotare le vacanze alle maldive con i soldi che mi stanno per arrivare dalla rinascita economica? ;)
Siamo seri, dai.
Il capo dello stato non ha neanche il potere di respingere una legge.
A parte l'opportunità o meno di farlo (ne è stato già discusso in precedenza con Paper, se non erro) credi che "i 3 governi non eletti da nessuno" siano solo il risultato del volere e del "potere" del Capo dello Stato?
Tanto per dirne una, se il Parlamento (che, che piacca o no a qualcuno, è eletto democraticamente) non ne aevsse votato la fiducia non sarebbero esistiti.
Mi spieghi come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti? :cipenso:
Torno quindi a chiedere, visto questo strapotere del Capo dello Stato, mi spiegate come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
TI avevo già risposto ;)
Torno quindi a chiedere, visto questo strapotere del Capo dello Stato, mi spiegate come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti?
oppure...dato che il capo dello stato a tuo dire ha il potere del 2 di coppe quando comanda bastoni come mai c'è questo accanimento dei partiti nel cercare di mettere un esponente "amico"?
...per puro spirito sportivo non credo :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
oppure...dato che il capo dello stato a tuo dire ha il potere del 2 di coppe quando comanda bastoni come mai c'è questo accanimento dei partiti nel cercare di mettere un esponente "amico"?
...per puro spirito sportivo non credo :biggrin3:
Io alle tue domande rispondo, come mai te no? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Io alle tue domande rispondo, come mai te no? :cipenso:
nella mia domanda c'era la mia risposta :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Il Presidente della Repubblica,come dimostrato da napolitano,ha un ruolo e dei poteri che non sono da poco. Anche solo la nomina di 4 senatori a vita può cambiare le cose. Può non accettare proposte di legge ritenendole formalmente errate,può intervenire per ratificare composizioni di governo che non sono uscite dalle urne rimandando le elezioni.Non mi pare poco. Detto questo,Rodotà mi pare persona valida,meglio di Prodi,infinitamente non paragonabile con amato. Probabilmente non succederà mai.
Da wikipedia: in relazione alla funzione legislativa e normativa, il Capo delllo Stato può:
- autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi (art.87);
- promulgare le leggi approvate in Parlamento entro un mese, salvo termine inferiore su richiesta della maggioranza assoluta delle Camere (art.73);
- rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non promulgate e chiederne una nuova deliberazione (potere non più esercitabile se le Camere approvano nuovamente) (art.74);
- emanare i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal governo (art.87);
- indire i referendum (art.87) e nei casi opportuni, al termine della votazione, dichiarare l'abrogazione della legge a esso sottoposta[3];
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
nella mia domanda c'era la mia risposta :wink_:
UP
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
....
Mi spieghi come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti? :cipenso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
TI avevo già risposto ;)
Torno quindi a chiedere, visto questo strapotere del Capo dello Stato, mi spiegate come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ok, allora Rodotà farà il nuovo governo e tutto cambierà.
Vado a prenotare le vacanze alle maldive con i soldi che mi stanno per arrivare dalla rinascita economica? ;)
Siamo seri, dai.
Il capo dello stato non ha neanche il potere di respingere una legge.
A parte l'opportunità o meno di farlo (ne è stato già discusso in precedenza con Paper, se non erro) credi che "i 3 governi non eletti da nessuno" siano solo il risultato del volere e del "potere" del Capo dello Stato?
Tanto per dirne una, se il Parlamento (che, che piacca o no a qualcuno, è eletto democraticamente) non ne aevsse votato la fiducia non sarebbero esistiti.
Mi spieghi come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti? :cipenso:
faccio un esempio terra terra come mi è consueto vista la mia non conoscenza delle cose:
supponiamo che arriva un politicante da 3 soldi che chiameremo con nomi di fantasia come silvio o matteo, questo comincia a buttare merda su un organo dello stato qual è quello della Magistratura. Il capo dello stato, nella sua qualità, prende per la collottola il cosiddetto silvio e - prima - gli ricorda qualche regoletta elementare prevista dalle leggi italiane e dalla Costituzione e - dopo - lo accompagna verso la grata della fogna dove lo farà accomodare comodamente.
già che c'è da ordine ai corazzieri di non fare entrare nel palazzo pregiudicati, ladri, delinquenti di vario genere e tossici di varia natura e sostanze psicotrope.
certo si tratta di porre in essere le proprie prerogative presidenziali e qui casca l'asino: un presidente serio e con una certa visione dello stato italiano le utilizza indirizzando le cose da un lato, un altro meno serio le canalizza verso lo sfacelo che abbiamo sotto gli occhi.
mica è difficile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Torno quindi a chiedere, visto questo strapotere del Capo dello Stato, mi spiegate come farebbe Rodotà a mandare nelle fogne i partiti tutti?
Rispondo a te e Rjng dicendo che Rodotà una volta presidente diventerebbe inevitabilmente tale e quale a Napolitano: monarca o accondiscendente, per coloro che si sentissero delusi dai suoi atti.
Le critiche mosse a Napolitano da parte leghista, grillina o berlusconiana sarebbero tali e quali per lui. Anche lui non indirebbe elezioni senza aver prima tentato vie alternative in parlamento, rimanderebbe alle camere leggi che non convincono ma sarebbe costretto a firmarle una volta tornate indietro con modifiche di comodo (non potendo sostituirsi alla corte costituzionale), rivolgerebbe moniti ritenuti trombonate ecc. Il fatto che chi tanto lo sosteneva strumentalmente contro i candidati di maggioranza lo abbia poi definito un vecchio rincoglionito appena lo ha scoperto non allineato la dice lunga.
Io lo ritengo adatto al ruolo, ma forse più inquieto e meno rassicurante di Prodi, che secondo me ha dalla sua un prestigio internazionale non da poco.
Ma nella mi sfera intravedo un personaggio che assomiglia stranamente a Fratel Coniglietto...
-
Non c'è scritto da nessuna parte, ma il potere del presidente delle repubblica è inversamente proporzionale a quello delle forze di governo.
Mi spiego: quando la politica è in grado di esprimere una maggioranza forte e stabile, il presidente della repubblica ha dei compiti spesso formali e di rappresentanza istituzionale. Quando invece, e l'esempio è proprio quello degli anni recenti, la forza espresso da parlamento è scarsa e caotica, le prerogative del capo dello stato è come se si "espandessero" per compensare e governare la deriva parlamentare.
Per queste ragioni tutte le parti politiche cercano un possibile alleato che possa, in situazioni certe o incerte, muoversi nella loro direzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
faccio un esempio terra terra come mi è consueto vista la mia non conoscenza delle cose:
supponiamo che arriva un politicante da 3 soldi che chiameremo con nomi di fantasia come silvio o matteo, questo comincia a buttare merda su un organo dello stato qual è quello della Magistratura. Il capo dello stato, nella sua qualità, prende per la collottola il cosiddetto silvio e - prima - gli ricorda qualche regoletta elementare prevista dalle leggi italiane e dalla Costituzione e - dopo - lo accompagna verso la grata della fogna dove lo farà accomodare comodamente.
già che c'è da ordine ai corazzieri di non fare entrare nel palazzo pregiudicati, ladri, delinquenti di vario genere e tossici di varia natura e sostanze psicotrope.
certo si tratta di porre in essere le proprie prerogative presidenziali e qui casca l'asino: un presidente serio e con una certa visione dello stato italiano le utilizza indirizzando le cose da un lato, un altro meno serio le canalizza verso lo sfacelo che abbiamo sotto gli occhi.
mica è difficile.
:bravissimo_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
faccio un esempio terra terra come mi è consueto vista la mia non conoscenza delle cose:
supponiamo che arriva un politicante da 3 soldi che chiameremo con nomi di fantasia come silvio o matteo, questo comincia a buttare merda su un organo dello stato qual è quello della Magistratura. Il capo dello stato, nella sua qualità, prende per la collottola il cosiddetto silvio e - prima - gli ricorda qualche regoletta elementare prevista dalle leggi italiane e dalla Costituzione e - dopo - lo accompagna verso la grata della fogna dove lo farà accomodare comodamente.
già che c'è da ordine ai corazzieri di non fare entrare nel palazzo pregiudicati, ladri, delinquenti di vario genere e tossici di varia natura e sostanze psicotrope.
certo si tratta di porre in essere le proprie prerogative presidenziali e qui casca l'asino: un presidente serio e con una certa visione dello stato italiano le utilizza indirizzando le cose da un lato, un altro meno serio le canalizza verso lo sfacelo che abbiamo sotto gli occhi.
mica è difficile.
Forse direbbe cose come queste? Giustizia, il monito di Napolitano "Inammissibili attacchi alla magistratura" - Repubblica.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
faccio un esempio terra terra come mi è consueto vista la mia non conoscenza delle cose:
supponiamo che arriva un politicante da 3 soldi che chiameremo con nomi di fantasia come silvio o matteo, questo comincia a buttare merda su un organo dello stato qual è quello della Magistratura. Il capo dello stato, nella sua qualità, prende per la collottola il cosiddetto silvio e - prima - gli ricorda qualche regoletta elementare prevista dalle leggi italiane e dalla Costituzione e - dopo - lo accompagna verso la grata della fogna dove lo farà accomodare comodamente.
già che c'è da ordine ai corazzieri di non fare entrare nel palazzo pregiudicati, ladri, delinquenti di vario genere e tossici di varia natura e sostanze psicotrope.
certo si tratta di porre in essere le proprie prerogative presidenziali e qui casca l'asino: un presidente serio e con una certa visione dello stato italiano le utilizza indirizzando le cose da un lato, un altro meno serio le canalizza verso lo sfacelo che abbiamo sotto gli occhi.
mica è difficile.
Sarà facile per te, ma questo capo di stato dittatore che utilizza i corrazzieri per decidere lui chi entra e chi esce dal palazzo mi sa che dal nostro ordinamento mica è previsto.
E per fortuna, direi io: è sotto gli occhi di tutti, anche in questo 3D, come in un periodo di forte crisi (non solo economica) la deriva dittatoriale sia in attesa dietro l'angolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Non c'è scritto da nessuna parte, ma il potere del presidente delle repubblica è inversamente proporzionale a quello delle forze di governo.
Mi spiego: quando la politica è in grado di esprimere una maggioranza forte e stabile, il presidente della repubblica ha dei compiti spesso formali e di rappresentanza istituzionale. Quando invece, e l'esempio è proprio quello degli anni recenti, la forza espresso da parlamento è scarsa e caotica, le prerogative del capo dello stato è come se si "espandessero" per compensare e governare la deriva parlamentare.
Per queste ragioni tutte le parti politiche cercano un possibile alleato che possa, in situazioni certe o incerte, muoversi nella loro direzione.
Esattamente. Ed è mia (e non solo mia) opinione che in un contesto di crisi economica, finanziaria e delle istituzioni mai verificatosi prima nella storia della Repubblica, Napolitano e il suo staff (perché non dobbiamo dimenticarci che la Presidenza della Repubblica non è un uomo solo ma una squadra di economisti, giuristi ecc.) hanno lavorato egregiamente senza farsi mettere i piedi in testa dalla politica e sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla Costituzione. Il Presidente ha dato vigore per quanto possibile al parlamento evitando di farlo travolgere dalle crisi di governo, ma questo il popolino non lo comprende, assordato dai proclami dei leader e dal protagonismo dei premier.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Esattamente. Ed è mia (e non solo mia) opinione che in un contesto di crisi economica, finanziaria e delle istituzioni mai verificatosi prima nella storia della Repubblica, Napolitano e il suo staff (perché non dobbiamo dimenticarci che la Presidenza della Repubblica non è un uomo solo ma una squadra di economisti, giuristi ecc.) hanno lavorato egregiamente senza farsi mettere i piedi in testa dalla politica e sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla Costituzione. Il Presidente ha dato vigore per quanto possibile al parlamento evitando di farlo travolgere dalle crisi di governo, ma questo il popolino non lo comprende, assordato dai proclami dei leader e dal protagonismo dei premier.
meno male che ci sono anche gli illuminati...altrimenti eravamo fritti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Esattamente. Ed è mia (e non solo mia) opinione che in un contesto di crisi economica, finanziaria e delle istituzioni mai verificatosi prima nella storia della Repubblica, Napolitano e il suo staff (perché non dobbiamo dimenticarci che la Presidenza della Repubblica non è un uomo solo ma una squadra di economisti, giuristi ecc.) hanno lavorato egregiamente senza farsi mettere i piedi in testa dalla politica e sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla Costituzione. Il Presidente ha dato vigore per quanto possibile al parlamento evitando di farlo travolgere dalle crisi di governo, ma questo il popolino non lo comprende, assordato dai proclami dei leader e dal protagonismo dei premier.
Sono perfettamente d'accordo.
Così come, a mio parere, sfugge cosa voglia dire da un punto di vista economico una crisi di governo. Si accusa Napolitano di aver fatto governare chi non era stato eletto ma, a parte il fatto che anche questo è opinabile, visto che il parlamento è eletto con elezioni democratiche, a mio parere a molti sfugge quanto sarebbe stata peggiore la nostra situazione economica se ci fosse stata una crisi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sarà facile per te, ma questo capo di stato dittatore che utilizza i corrazzieri per decidere lui chi entra e chi esce dal palazzo mi sa che dal nostro ordinamento mica è previsto.
E per fortuna, direi io: è sotto gli occhi di tutti, anche in questo 3D, come in un periodo di forte crisi (non solo economica) la deriva dittatoriale sia in attesa dietro l'angolo.
ma qualcuno che comanda (veramente) c'è sempre (ed è già all'opera)...proprio in un periodo di forte crisi economica come questa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sono perfettamente d'accordo.
Così come, a mio parere, sfugge cosa voglia dire da un punto di vista economico una crisi di governo. Si accusa Napolitano di aver fatto governare chi non era stato eletto ma, a parte il fatto che anche questo è opinabile, visto che il parlamento è eletto con elezioni democratiche, a mio parere a molti sfugge quanto sarebbe stata peggiore la nostra situazione economica se ci fosse stata una crisi.
opinabile...Monti e il suo governo di tecnici chi lo ha eletto?...Letta?...Renzi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sono perfettamente d'accordo.
Così come, a mio parere, sfugge cosa voglia dire da un punto di vista economico una crisi di governo. Si accusa Napolitano di aver fatto governare chi non era stato eletto ma, a parte il fatto che anche questo è opinabile, visto che il parlamento è eletto con elezioni democratiche, a mio parere a molti sfugge quanto sarebbe stata peggiore la nostra situazione economica se ci fosse stata una crisi.
Questa storia del "chi non è stato eletto dal popolo" è una imbecillità ad uso degli imbecilli. Dovrebbe bastare la terza media, o forse anche solo la prima, per sapere come stanno le cose. Invece a quanto pare molti non sanno nemmeno di vivere in una democrazia rappresentativa e non ne conoscono assolutamente le regole. Salvo poi riempirsi la bocca di Costituzione senza averla nemmeno mai letta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Da wikipedia: in relazione alla funzione legislativa e normativa, il Capo delllo Stato può:
- autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi (art.87);
- promulgare le leggi approvate in Parlamento entro un mese, salvo termine inferiore su richiesta della maggioranza assoluta delle Camere (art.73);
- rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non promulgate e chiederne una nuova deliberazione (potere non più esercitabile se le Camere approvano nuovamente) (art.74);
- emanare i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal governo (art.87);
- indire i referendum (art.87) e nei casi opportuni, al termine della votazione, dichiarare l'abrogazione della legge a esso sottoposta[3];
UP
Ti sembra poco? Pensi che napolitano abbia nominato senatori a vita persone solo per amicizia?o per avere i numeri in senato? Pensi che rettificare un governo Letta o Renzi trovando maggioranze raffazzonate di partiti scissi pur di non andare ad elezioni sia poco?sia democratico? Vuoi sapere come farebbe Rodotà a mandare all'aria i partiti? o provi con wikipedia o provi a chiederlo direttamente a lui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
opinabile...Monti e il suo governo di tecnici chi lo ha eletto?...Letta?...Renzi?
No, scusa, non posso davvero crederci. Ma dove esiste che un governo venga eletto?
Se non vi piace il tipo di democrazia vigente in Italia perché non emigrate in qualche paese in cui la piazza abbia maggiori riconoscimenti. Che so, Egitto, Tunisia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sono perfettamente d'accordo.
Così come, a mio parere, sfugge cosa voglia dire da un punto di vista economico una crisi di governo. Si accusa Napolitano di aver fatto governare chi non era stato eletto ma, a parte il fatto che anche questo è opinabile, visto che il parlamento è eletto con elezioni democratiche, a mio parere a molti sfugge quanto sarebbe stata peggiore la nostra situazione economica se ci fosse stata una crisi.
eh si..effetivamente sfugge l'illuminata opera di napolitano e dei saggi da lui convocati al capezzale e da noi pagati......sfugge proprio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
No, scusa, non posso davvero crederci. Ma dove esiste che un governo venga eletto?
Se non vi piace il tipo di democrazia vigente in Italia perché non emigrate in qualche paese in cui la piazza abbia maggiori riconoscimenti. Che so, Egitto, Tunisia...
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Questa storia del "chi non è stato eletto dal popolo" è una imbecillità ad uso degli imbecilli. Dovrebbe bastare la terza media, o forse anche solo la prima, per sapere come stanno le cose. Invece a quanto pare molti non sanno nemmeno di vivere in una democrazia rappresentativa e non ne conoscono assolutamente le regole. Salvo poi riempirsi la bocca di Costituzione senza averla nemmeno mai letta.
un conto dire che sono legittimi (e quei governi lo sono) un conto dire che nn sono stati eletti da nessuno...o quanto meno...non ricordo di elezioni nelle quali Monti Letta o Renzi si siano presentati con una squadra e un programma di governo...non mi ricordo di averli potuti barrare su qualche scheda elettorale...tu si?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
No, scusa, non posso davvero crederci. Ma dove esiste che un governo venga eletto?
Se non vi piace il tipo di democrazia vigente in Italia perché non emigrate in qualche paese in cui la piazza abbia maggiori riconoscimenti. Che so, Egitto, Tunisia...
Esiste oltre il mondo di Paper...ma comprendo le tue difficoltà a vivere in democrazia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
eh si..effetivamente sfugge l'illuminata opera di napolitano e dei saggi da lui convocati al capezzale e da noi pagati......sfugge proprio...
fortuna che c'è un gruppo di "pochi" a cui non sfugge:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Ti sembra poco? Pensi che napolitano abbia nominato senatori a vita persone solo per amicizia?o per avere i numeri in senato? Pensi che rettificare un governo Letta o Renzi trovando maggioranze raffazzonate di partiti scissi pur di non andare ad elezioni sia poco?sia democratico? Vuoi sapere come farebbe Rodotà a mandare all'aria i partiti? o provi con wikipedia o provi a chiederlo direttamente a lui.
:w00t::supremo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
ma qualcuno che comanda (veramente) c'è sempre (ed è già all'opera)...proprio in un periodo di forte crisi economica come questa
Ovvio.
Non accetto, però, che sia un dittatore ne che, vista la situazione, si pensi che solo in pochi sono in grado di essere nel giusto (Rodotà? Grilo? 5S? PD?) e in base a questa convinzione decidano cosa è giusto e cosa è sbagliato e chi vive e chi muore.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
opinabile...Monti e il suo governo di tecnici chi lo ha eletto?...Letta?...Renzi?
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Ti sembra poco? Pensi che napolitano abbia nominato senatori a vita persone solo per amicizia?o per avere i numeri in senato? Pensi che rettificare un governo Letta o Renzi trovando maggioranze raffazzonate di partiti scissi pur di non andare ad elezioni sia poco?sia democratico? Vuoi sapere come farebbe Rodotà a mandare all'aria i partiti? o provi con wikipedia o provi a chiederlo direttamente a lui.
Credo che Napolitano abbia scongiurato, cercando di mettere d'accordo "le parti" problemi ben più gravi del paese.
Se il parlamento, eletto democraticamente, non avesse dato la fiducia al governo, i governi "incriminati" non ci sarebbero stati.
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
eh si..effetivamente sfugge l'illuminata opera di napolitano e dei saggi da lui convocati al capezzale e da noi pagati......sfugge proprio...
Io ho vissuto cosa vuol dire una crisi di governo.
Lavori pubblici bloccati.
Attività ferme (e stipendi pagati) in attesa che ci sia qualcuno che dia delle direttive.
Appalti fermi.
Innovazione inesistente.
...
In un periodo come quello che abbiam passato sarebbe stato il disastro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
un conto dire che sono legittimi (e quei governi lo sono) un conto dire che nn sono stati eletti da nessuno...o quanto meno...non ricordo di elezioni nelle quali Monti Letta o Renzi si siano presentati con una squadra e un programma di governo...non mi ricordo di averli potuti barrare su qualche scheda elettorale...tu si?
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Coloro che sono stati eletti, avendo la NOSTRA delega, hanno agito per conto nostro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Ti sembra poco? Pensi che napolitano abbia nominato senatori a vita persone solo per amicizia?o per avere i numeri in senato? Pensi che rettificare un governo Letta o Renzi trovando maggioranze raffazzonate di partiti scissi pur di non andare ad elezioni sia poco?sia democratico? Vuoi sapere come farebbe Rodotà a mandare all'aria i partiti? o provi con wikipedia o provi a chiederlo direttamente a lui.
Per avere i numeri in senato? Ma se si sono subito alzate voci contro il loro assenteismo! http://www.ilgiornale.it/news/intern...gi-952074.html
Sinceramente a me sembra più antidemocratico sciogliere un parlamento, soprattutto appena eletto come l'ultimo, allo scopo di evitare maggioranze che non piacciono. Raffazzonare una maggioranza è proprio il compito di un incaricato premier durante il suo mandato esplorativo. Nuove elezioni sono il fallimento di un parlamento, soprattutto se appena eletto.
Rodotà non manderebbe proprio all'aria i partiti. Sa benissimo quali sono le regole della nostra democrazia e vi deluderebbe immediatamente.
Ne avete fatto un feticcio molto diverso dall'originale, ascoltammè. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
un conto dire che sono legittimi (e quei governi lo sono) un conto dire che nn sono stati eletti da nessuno...o quanto meno...non ricordo di elezioni nelle quali Monti Letta o Renzi si siano presentati con una squadra e un programma di governo...non mi ricordo di averli potuti barrare su qualche scheda elettorale...tu si?
Stai parlando di una democrazia che non è la nostra. È vero che con il bipolarismo farlocco degli ultimi 20 anni si è data un'idea sbagliata parlando di candidati premier che in realtà non esistono se non per ragioni di opportunità in quanto leader della compagine vincente. Ma nulla impone di indire nuove elezioni se falliscono, anzi! La soluzione va trovata in parlamento, non nelle urne. Sono le regole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ovvio.
Non accetto, però, che sia un dittatore ne che, vista la situazione, si pensi che solo in pochi sono in grado di essere nel giusto (Rodotà? Grilo? 5S? PD?) e in base a questa convinzione decidano cosa è giusto e cosa è sbagliato e chi vive e chi muore.
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Credo che Napolitano abbia scongiurato, cercando di mettere d'accordo "le parti" problemi ben più gravi del paese.
Se il parlamento, eletto democraticamente, non avesse dato la fiducia al governo, i governi "incriminati" non ci sarebbero stati.
Io ho vissuto cosa vuol dire una crisi di governo.
Lavori pubblici bloccati.
Attività ferme (e stipendi pagati) in attesa che ci sia qualcuno che dia delle direttive.
Appalti fermi.
Innovazione inesistente.
...
In un periodo come quello che abbiam passato sarebbe stato il disastro.
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Coloro che sono stati eletti, avendo la NOSTRA delega, hanno agito per conto nostro.
Rispetto le opinioni di tutti ma ritengo che napolitano avrebbe dovuto operare per andar ad elezioni,nel qual caso avrebbe fatto un favore al renzi che sarebbe stato eletto con numeri bulgari evitando tutte le problematiche che ci portiamo dietro. Che avrebbe anche fatto un favore al paese ho qualche dubbio,ma questa sarebbe stata democrazia,nel bene come nel male.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Per avere i numeri in senato? Ma se si sono subito alzate voci contro il loro assenteismo!
Zero presenze a Palazzo: già spariti i senatori a vita - IlGiornale.it
Sinceramente a me sembra più antidemocratico sciogliere un parlamento, soprattutto appena eletto come l'ultimo, allo scopo di evitare maggioranze che non piacciono. Raffazzonare una maggioranza è proprio il compito di un incaricato premier durante il suo mandato esplorativo. Nuove elezioni sono il fallimento di un parlamento, soprattutto se appena eletto.
Rodotà non manderebbe proprio all'aria i partiti. Sa benissimo quali sono le regole della nostra democrazia e vi deluderebbe immediatamente.
Ne avete fatto un feticcio molto diverso dall'originale, ascoltammè. ;)
Stai parlando di una democrazia che non è la nostra. È vero che con il bipolarismo farlocco degli ultimi 20 anni si è data un'idea sbagliata parlando di candidati premier che in realtà non esistono se non per ragioni di opportunità in quanto leader della compagine vincente. Ma nulla impone di indire nuove elezioni se falliscono, anzi! La soluzione va trovata in parlamento, non nelle urne. Sono le regole.
Assenteisti che arrivano col telefono in mano al primo squillo...più amici degli amici direi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ovvio.
1) Non accetto, però, che sia un dittatore ne che, vista la situazione, si pensi che solo in pochi sono in grado di essere nel giusto (Rodotà? Grilo? 5S? PD?) e in base a questa convinzione decidano cosa è giusto e cosa è sbagliato e chi vive e chi muore
2)In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento
3)In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento
Coloro che sono stati eletti, avendo la NOSTRA delega, hanno agito per conto nostro.[/COLOR]
1)che preoccupazioni ti fai?...in europa da un pezzo c'è chi scavalcando la sovranità del popolo decide chi vive e chi muore...sta sotto gli occhi di tutti...(anche di quelli illuminati forte)
2)lo hanno sempre definito governo tecnico...fatto di tecnici...per questo ho scritto "governo"...comunque non ricordo che i nostri rappresentati in parlamento siano stati votati per avere mandato di eleggere un governo di tecnici...o meglio...non era in nessuno dei loro programmi elettorali per i quali gli aventi diritto si sono fatti una idea e conseguentemente hanno votato...
3)vedesi punto 2
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Rispetto le opinioni di tutti ma ritengo che napolitano avrebbe dovuto operare per andar ad elezioni,nel qual caso avrebbe fatto un favore al renzi che sarebbe stato eletto con numeri bulgari evitando tutte le problematiche che ci portiamo dietro. Che avrebbe anche fatto un favore al paese ho qualche dubbio,ma questa sarebbe stata democrazia,nel bene come nel male.
Questo per certi versi, in "linea di principio" può essere anche vero, ma concordo con quanto dice Paper, nel senso che, finchè si trova una soluzione in parlamento, che eviti di bloccare il governo (leggi la gestione dell'ordinario e dello straordinario) e, quindi, il paese, è assolutamente auspicabile, a mio modestissimo avviso.
Oltre che assolutamente in linea con la nostra costituzione in quanto, ripeto, non eleggiamo il capo del governo, ma deputati e senatori che ci rappresentano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Per avere i numeri in senato? Ma se si sono subito alzate voci contro il loro assenteismo!
Zero presenze a Palazzo: già spariti i senatori a vita - IlGiornale.it
Sinceramente a me sembra più antidemocratico sciogliere un parlamento, soprattutto appena eletto come l'ultimo, allo scopo di evitare maggioranze che non piacciono. Raffazzonare una maggioranza è proprio il compito di un incaricato premier durante il suo mandato esplorativo. Nuove elezioni sono il fallimento di un parlamento, soprattutto se appena eletto.
Rodotà non manderebbe proprio all'aria i partiti. Sa benissimo quali sono le regole della nostra democrazia e vi deluderebbe immediatamente.
Ne avete fatto un feticcio molto diverso dall'originale, ascoltammè. ;)
Stai parlando di una democrazia che non è la nostra. È vero che con il bipolarismo farlocco degli ultimi 20 anni si è data un'idea sbagliata parlando di candidati premier che in realtà non esistono se non per ragioni di opportunità in quanto leader della compagine vincente. Ma nulla impone di indire nuove elezioni se falliscono, anzi!
La soluzione va trovata in parlamento, non nelle urne. Sono le regole.
un parlamento nel quale i vari gruppi sono stati eletti secondo un preciso programma di governo puntualmente disatteso fin dal giorno dopo le elezioni...ma non scherziamo...
-
aver dato la possibilità di nascere al governo Monti è una macchia indelebile sul rimbambito ex presidente della Repubblica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)che preoccupazioni ti fai?...in europa da un pezzo c'è chi scavalcando la sovranità del popolo decide chi vive e chi muore...sta sotto gli occhi di tutti...
2)lo hanno sempre definito governo tecnico...fatto di tecnici...per questo ho scritto "governo"...comunque non ricordo che i nostri rappresentati in parlamento siano stati votati per avere mandato di eleggere un governo di tecnici...o meglio...non era in nessuno dei loro programmi elettorali per i quali gli aventi diritto si sono fatti una idea e conseguentemente hanno votato...
3)vedesi punto 2
1) La dittatura mia nonna me l'ha raccontata bene bene...ed è un cosa molto diversa da quanto accade in Europa e molto più vicina come rischio, a parer mio, a chi, cavalcando la crisi, tende a gistificare il fatto che il pensiero di pochi possa sopraffare il volere dei tanti in quanto considerato "giusto"
2) In Italia, per quanto qualcuno come Grillo non sia d'accordo, non esiste il "vincolo di mandato"
3) Vedi il punto 2