Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Stai secondo me confondendo l'irricevibilità con l'indiscutibilità ma, nel caso volessimo ritenere ciò una formalità, non credi che il giudizio qualitativo dipenda quindi dal punto di vista del ricevente?
si, secondo me, in questo caso, coincidono.
certo che il giudizio qualitativo dipende dal punto di vista del ricevente (o di chi deve discuterne)
e' proprio il punto dal quale partivo
altrimenti, fare una proposta che si sa che non verra' ricevuta, vale come ululare alla luna,,,,,,,,,o vale per dire ai tuoi: hai visto come sono bravo?......e nulla piu'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
certo che il giudizio qualitativo dipende dal punto di vista del ricevente (o di chi deve discuterne)
e' proprio il punto dal quale partivo
altrimenti, fare una proposta che si sa che non verra' ricevuta, vale come ululare alla luna,,,,,,,,,o vale per dire ai tuoi: hai visto come sono bravo?......e nulla piu'
Ora, una conclusione di questa sinossi relazionale potrebbe essere: tu, come cittadino ed elettore, per formare un giudizio proprio sull'operato degli eletti, ti immedesimi nel punto di vista del proponente, in quello del ricevente, o ne formi uno tuo personale?
Un disegno di legge o un emendamento del M5S è irricevibile per chi, per l'istituzione "Partito Democratico" o per la società di cittadini ed elettori, compresi tra questi ultimi gli elettori dello stesso Partito Democratico?
Lo stesso quesito vale scambiando le parti del dialogo politico, ben'inteso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Ora, una conclusione di questa sinossi relazionale potrebbe essere: tu, come cittadino ed elettore, per formare un giudizio proprio sull'operato degli eletti, ti immedesimi nel punto di vista del proponente, in quello del ricevente, o ne formi uno tuo personale?
Un disegno di legge o un emendamento del M5S è irricevibile per chi, per l'istituzione "Partito Democratico" o per la società di cittadini ed elettori, compresi tra questi ultimi gli elettori dello stesso Partito Democratico?
Lo stesso quesito vale scambiando le parti del dialogo politico, ben'inteso.
bella domanda
la nostra democrazia , al momento, e' rappresentativa
da quella diretta, a mio giudizio, siamo molto lontani
questa e' una chiave per darti una risposta
che ora non posso concludere, perche' ho una simpatica riunioncina
afrappe'
:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Belle cose. Ma non si sta in parlamento solo per restituire parte dello stipendio.
a me pare che qualcosa facciano. se apri questo link vedi in chiaro la loro attività parlamentare. ci sono centinaia di "momenti" in cui sono impegnati .(interrogazioni, proposte di legge, etc...). questo solo alla camera dei deputati
Attività del Movimento - www.andreacolletti.it
questo solo a livello nazionale. immagino, considerando soltanto quello che vedo nella mia regione, che anche a livello locale si impegnino molto.
non credo che gli altri facciano di più.
quanto ai risultatati non è colpa loro se non riescono a portare a casa risultati soddisfacenti. il blocco unico, che parte dal capo dello stato fino all'ultimo degli eletti in parlamento, è concentrato soltanto sul fare opposizione alla politica di questi ragazzacci - che hanno purtroppo il difetto di essere diretti, chiari e soprattutto onesti. Ultime cose queste che li rende invisi al 99,9% dei politici italiani.
certo è, però, che qualunque cosa facciano, a detta di tutti, non vale niente. quando invece un razzi o una di girolamo (e altri centinaia) se lo guadagnano bene il pane e companatico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sono in disaccordo con la prima parte: opera meritoria che spero faccia proseliti: sono o non sono i nostri politici fra i piu' pagati del mondo? facciamo una cosa: dimezziamo lo stipendio e, la parte tolta, la diamo come variabile, in base a parametri qualitativi: aumento occupazione, aumento pil, partecipazione a commissioni, presenze (per almeno x ore/die)...ecc.ecc. ..........i parametri si trovano:oook:
sulla seconda parte, invece, sono in pieno accordo: se io presento un progetto di legge che so gia' essere indiscutibile, produco un danno alla collettivita' , ancorche' della meta', nel caso dei 5 stelle
temo che molti di quei progetti ed emendamenti abbiano un valore maggiore attinente alla comunicazione rispetto al valore intrinseco.
un emendamento "contro" puo' passare una volta su 1000, mentre un emendamento "concordato", ha molte piu' possibilita', ma bisogna parlare col diavolo
Probabilmente mi sono spiegato male. Di per sé, come ho già detto altre volte la cosa è meritevole, ed è palese che i ns. parlamentari sono eccessivamente pagati. Auspicherei anch'io che facciano proseliti, ma non come restituzione, bensì con la riduzione dei compensi a norma di legge.
Nel complesso di un parlamento che non riesce a risolvere i problemi fondamentali del paese ritengo invece che il fatto di vivacchiare restituendo dei soldi non comporta meriti particolari, o comunque i risultati sensibili non sono quelli.
Personalmente sarei disponibile a pagare tutti, compresi i grillini, a stipendio pieno per 5 anni a patto che si diano una mossa per risolvere veramente gli aspetti più pesanti della nostra economia e finanza pubblica.
Ricordiamoci che gli emolumenti dei parlamentari, pur essendo eccessivi e pur se una loro riduzione sarebbe un esempio di onestà e buona volontà, incidono minimamente sul bilancio dello stato. Se per assurdo ci fosse un taglio generalizzato che vedesse tutti concordi, ma il frutto del lavoro parlamentare continuasse ad essere deludente, non lo riterrei per niente soddisfacente ma solo sterile propaganda politica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Ora, una conclusione di questa sinossi relazionale potrebbe essere: tu, come cittadino ed elettore, per formare un giudizio proprio sull'operato degli eletti, ti immedesimi nel punto di vista del proponente, in quello del ricevente, o ne formi uno tuo personale?
Un disegno di legge o un emendamento del M5S è irricevibile per chi, per l'istituzione "Partito Democratico" o per la società di cittadini ed elettori, compresi tra questi ultimi gli elettori dello stesso Partito Democratico?
Lo stesso quesito vale scambiando le parti del dialogo politico, ben'inteso.
Secondo me è assurdo ragionarci troppo sopra. Se Renzi chiede un accordo sulla legge elettorale e viene risposto "piuttosto restituite 2miliardi", cosa che al momento significherebbe il collasso del PD stesso il quale a differenza di Grillo ha una struttura molto costosa fatta di sedi, impiegati, servizi, telecomunicazioni, ecc., mi pare evidente che sarebbe più semplice e onesto dire "no, noi non abbiamo intenzione di trattare riforme con nessuno". Si potrebbe ragionevolmente pensare che il PD possa pagare 2miliardi un accordo sulla legge elettorale con Grillo? Basta rivolgersi a Berlusconi ed è gratis.
-
insomma le sole iindennità dei parlamentari (inclusi vitalizi e rimborsi) non è che costino cosi' poco. ho trovato il dato 2011 che è di "appena" 445 milioni di euro. poi ci aggiungiamo i costi di tutto il carrozzone e arriviamo a oltre 1 miliardo.
La domanda è: Perché?
http://www.nens.it/_public-file/Qual...20politica.pdf
-
Non ho detto che sia così poco, ma è forse un ottocentesimo della spesa pubblica. Non dico irrilevante, ma non sposta molto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non ho detto che sia così poco, ma è forse un ottocentesimo della spesa pubblica. Non dico irrilevante, ma non sposta molto.
sai dalle mie parti si dice "ogni ficateddu ri musca e sustanza" che significa "ogni fegato di mosca è sostanza".
certo poco rispetto al bilancio dello stato, ma con una parte di quei soldi che vanno ai deputati e senatori quanti ospedali si potrebbero rendere ancora più moderni e attrezzati?. Quante indennità di disoccupazione in più si potrebbero erogare? quanti aiuti in conto capitale si potrebbero erogare a artigiani e piccoli imprenditori? ed esempi del genere se ne potrebbero trovare tantissimi
un fegatino di mosca qui e uno la (perché gli sprechi e i privilegi non appartengono solo alla casta) e si potrebbe imbandire una bella tavolata per tanti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
sai dalle mie parti si dice "ogni ficateddu ri musca e sustanza" che significa "ogni fegato di mosca è sostanza".
certo poco rispetto al bilancio dello stato, ma con una parte di quei soldi che vanno ai deputati e senatori quanti ospedali si potrebbero rendere ancora più moderni e attrezzati?. Quante indennità di disoccupazione in più si potrebbero erogare? quanti aiuti in conto capitale si potrebbero erogare a artigiani e piccoli imprenditori? ed esempi del genere se ne potrebbero trovare tantissimi
un fegatino di mosca qui e uno la (perché gli sprechi e i privilegi non appartengono solo alla casta) e si potrebbe imbandire una bella tavolata per tanti.
Seriamente parlando
Credo che nessuno abbia da dire sul lodevole gesto dei 5 stelle di ridursi lo stipendio e restituire i soldi.
I problemi nascono quando si credono di essere migliori precludendo qualsiasi forma di dialogo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Seriamente parlando
Credo che nessuno abbia da dire sul lodevole gesto dei 5 stelle di ridursi lo stipendio e restituire i soldi.
I problemi nascono quando si credono di essere migliori precludendo qualsiasi forma di dialogo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non è che ci vuole molto ad essere migliori di quelle merdine che hanno popolato il parlamento fino ad ora...basta gente onesta e normale...