Sono veramente un troglodita:w00t:non sapevo dell'esistenza dell'aggeggio.
Ma qui "nel bel paese" non la vedo semplice la faccenda...in termini di norme non sono molto aggiornato, ma conoscendo a spanne la burocrazia italica...:fisch::fisch:
Visualizzazione Stampabile
Ti pare che in Francia siano cosi' fessi da spendere migliaia di euro senza un beneficio?
Ti hanno gia' risposto, ecco perche' sapevo che la fattibilita' ANCHE IN ITALIA CI SAREBBE, ma NESSUNO PENSA ad applicarla.
Ti ricordo, inoltre , che e' stata proprio la FIAT ad inventarlo, quindi un motivo di fondo c'era.
E quando ti ritrovi con poco metano per strada e non c'e' un distributore?
Da noi il problema e' solo fiscale, ossia che non ci si guadagna piu' un piffero con il metano, sia di accise che di indotti: questo sempre per la grande mentalita' italiana di incularci finche' possono.
Strano, sono consumi che ho anche io con la Prius (in inverno, in estate scendono parecchio) che però è ben più grande della Yaris: c'è anche da tenere presente che tipo di percorsi fai di sollito, un 5,2 in città non è male e dubito che macchine normali possano farlo per via delle accelerazioni tipiche della città.
Apparte i consumi però c'è da dire anche che l' ibrida produce molto meno CO2, e parliamo di una macchina automatica, molto più comoda.
Bhè, questa è una scelta politica, volendo si potrebbe ricavare gran parte dell' energia dalle rinnovabili, in maniera ecologica e sostenibile.
Si ma non tieni conto delle dimensioni della ngku e dell'ers, che si deve ricaricare in 500mt al massimo potenziale. Siamo nella fantascienza della F1, ok
Piu' sulla terra, i sistemi ibridi di P1 918 e laferrari non necessitano di un utilizzo impiccato per ricaricarsi. E stiamo parlando di ipercar. Trasla lo stesso sistema su una macchian media tipo golf, dove possiamo installare unita' piu' grandi e non abbiamo bisogno di valori superiori ai 50cv per l'utilizzo di commuter urbano e ci ritroviamo con un aggeggio utilissimo per emissioni, consumi e costi d'esercizio. Bisogna aspettare solo un po, spero.
Per me il totalmente elettrrico non ha alcun futuro...è solo marketing
Più o meno ti ha già risposto Marco, io in estate senza aria condizionata accesa ho toccato punte di 3,4 lt x 100 km con la mia prius. In inverno dove il termico ha bisogno di stare più accesso per arrivare alla temperatura ottimale una medie dei 5,5. La media è fatta sul pieno di carburante. Tieni presente che io abito in collina per cui nei tratti di salita i consumi salgono notevolmente, ma nei tratti in discesa il consumo è o spaccato visto che il termico si spegne e l'elettrico ricarica le batterie.
io sono cliente Toyota e diverse volte mi hanno proposto l'ibrido prospettandomi consumi decisamente "attraenti".
Alla seconda volta che mi hanno tenuto seduto ad ascoltare le lodi dell'ibrido mi sono alzato dalla sedia e gli ho chiesto di farmi vedere tutte le loro ibride in uso (tra demo e aziendali).... erano 4 due auris e due yaris. Non capendo il perchè tutto contento il venditore ha preso le 4 chiavi e siamo scesi... aperta la macchina ho controllato i consumi medi di tutte e 4 le vetture le auris erano intorno ai 6 km litro le yaris poco sopra i 5. Ha tirato fuori mille scuse sulla discrepanza di quello che mi aveva detto 1 minuto prima sui consumi... non ho ribattuto per decenza e siamo passati ad altro discorso.
Sul cambio automatico non metto parola perchè sono gusti ma quello toyota è un specie di variatore che a me fa venire solo i nervi...e se sai usare bene il manuale il cambio automatico (un doppia frizione) qualsiasi esso sia ti fa consumare di più a meno che non lo usi in funzione manuale.
mi manca un passaggio...perchè tra due auto che consumano entrambe 5 l ogni 100 km una ibrida e l'altra benzina quella ibrida produce meno CO2?
Credo possa essere dovuto al fatto che i motori termici delle ibride (parlo di Toy, le altre non so) lavorano a regimi costanti e difficilmente vanno sotto sforzo.
Aggiungo un'altra cosa, in merito alla tua valutazione fatta in concessionaria, quelle auto probabilmente sono guidate da autisti "distratti" che hanno poco interesse ad applicare lo stile di guida più adatto alle ibride. Io stesso ho impiegato qualche tempo ad abituare il piede e l'occhio. Se la guidi con lo stesso stile di un'auto normale i consumi ne risentono, se invece si anticipano le mosse (tipo decelerazioni dolci ma costanti e non "frenate all'ultimo metro") le cose generalmente migliorano.
mah...sono entrambe euro 6 le versioni benzina e ibride (auris-yaris) e nei dati dichiarati le ibride hanno un vantaggio sui consumi... non è che dipende da quello? o forse il motore della ibrida è comunque più performante come combustione...
Per quanto riguarda il tipo di guida sulle ibride sicuramente incide molto ma è un discorso che di può fare anche con le vetture benzina o diesel ma i 30 al litro di combinato la yaris non li vede neanche in discesa... oramai ne ho guidato più d'una ed è un dato dichiarato da denuncia.
Sul forum toyota ci sono utenti con consumi medi sul Rav 2.0 di 5.6 l ogni 100 km (decisamente molto più vicini a quelli dichiarati rispetto alla ibride) io non ci riesco ma me ne frego e sotto i 6 di media non scendo ma sono soddisfatto.
Ho un amico comunque con la yaris diesel 1.4 90 cv e sta sempre tra i 4.5 e 4.8 come medie e come calchi l'acceleratore quando ti serve va...
In parte ti risponde FraVet
Io aggiungo solo che le ibride Toyota hanno un difettuccio: quando vengono accese da fredde il motore fà partire una particolare procedura di riscaldamento che ha consumi più alti. Questa fase può durare 40 secondi in estate ma anche qualche minuto in inverno e influenza particolarmente le tratte più corte: per esempio, se una ibrida dovesse fare 5 km la mattina in inverno potrebbe tranquillamente avere una media vicina ai 6Lx100km. E' facile che i giretti fatti dal concessionario siano di quelle percorrenze li, da qui il consumo che hai rilevato sui computer di bordo. Se avessi fatto una prova tu, guidando più o meno normalmente ma per una decina di km avresti di certo avuto risultati migliori: chiunque guidi la mia macchina normalmente infatti ha sempre ottenuto medie di 5L in inverno e 4L in estate. ;)Citazione:
Aggiungo un'altra cosa, in merito alla tua valutazione fatta in concessionaria, quelle auto probabilmente sono guidate da autisti "distratti" che hanno poco interesse ad applicare lo stile di guida più adatto alle ibride. Io stesso ho impiegato qualche tempo ad abituare il piede e l'occhio. Se la guidi con lo stesso stile di un'auto normale i consumi ne risentono, se invece si anticipano le mosse (tipo decelerazioni dolci ma costanti e non "frenate all'ultimo metro") le cose generalmente migliorano.
Si, in effetti è un eCVT, una sorta di variatore di velocità senza reali marce: questo per alcuni è fastidioso, ma per me ad esempio no, trovo più fastidioso l' effetto BUS che hanno i lenti cambi di moltissime auto. Và a gusti insomma.Citazione:
Sul cambio automatico non metto parola perchè sono gusti ma quello toyota è un specie di variatore che a me fa venire solo i nervi...e se sai usare bene il manuale il cambio automatico (un doppia frizione) qualsiasi esso sia ti fa consumare di più a meno che non lo usi in funzione manuale.
La mia scelta del cambio automatico però non è stata dettata dai consumi, ma dall' essere stufo di smanettare in continuazione con leva e frizione: credo che ormai facciano parte di un' era superata, nemmeno sulle sportive si usano più...
Ti risponde FraVetCitazione:
mi manca un passaggio...perchè tra due auto che consumano entrambe 5 l ogni 100 km una ibrida e l'altra benzina quella ibrida produce meno CO2?
Io aggiungo che i motori ibridi Toyota sono composti da motori a benzina particolari, a ciclo Atchinson, un pò diversi dai normali a ciclo otto: le differenze fanno si che i consumi siano ridotti rispetto a un pari cilindrata, ma anche le emissioni.
C'è anche da dire che non è automatico che due diversi motori a benzina che consumano 5 litri per 100 km abbiano emissioni di CO2 o altre sostanze uguali, credo dipenda da molti fattori. ;)
Non so cosa si intenda per combinato (a vedere il sito Toyota un mix tra urbano ed extraurbano) ma utilizzando delle tecniche particolari e in dondizioni di traffico e climatiche favorevoli (caldo, poco traffico e strada pianeggiante a bassa velocità, attorno ai 50kmh) io sono riuscito a stare sotto ai 3Lx100km, facendo quindi oltre 33 km con un litro, ma con la Prius. Con la Yaris si dovrebbe far meglio. ;)
Certo, non sono consumi che si possono però prendere come per buoni in ogni condizione, ma tutte le case in questo un pò barano...
Vero che tali tipi di guida si possono utilizzare anche su normali benzina e diesel, però c'è un fattore determinante che differenzia le ibride Toyota dalle altre auto: il motore a benzina si spegne sempre, quando si rilascia il gas e non serve, non gira al minimo come sulle altre auto, e questo può accadere non solo da fermi, al semaforo, anche a 75 kmh. ;)Citazione:
Per quanto riguarda il tipo di guida sulle ibride sicuramente incide molto ma è un discorso che di può fare anche con le vetture benzina o diesel ma i 30 al litro di combinato la yaris non li vede neanche in discesa... oramai ne ho guidato più d'una ed è un dato dichiarato da denuncia.
E non parlatemi di Start and Stop, quello delle auto normali è una chiavica...