Scusa, pensavo ti interessasse ciò che scrivi...
Visualizzazione Stampabile
Si...quello che scrivo mi pare abbastanza chiaro...non ci "appendo" (e non ho nessun interesse ad appendere) significati aggiuntivi...fuorvianti...non serve...e non mi serve:oook:
Se vogliamo dire "governo giallo verde merda" diciamolo pure...ma con i fatti in questione...i morti...i feriti...e le responsabilità di questa vicenda non c'entra una beata mazza...tutto qua
Dimissioni?
E cadrega lo sanno?
Inviato dal mio Sapientino Clem Clem
Questa gente capisce solo e unicamente questa roba qua:
http://www.assimpresa.org/wp-content...8/01/soldi.jpg
1)no...ho scritto chiaramente che A ME non serve...gli altri che facciano come vogliono...
2)no...quella foto si riferisce al caso specifico...non a caso ho scritto che a quella gente (di cui parliamo dall'inizio del 3d) interessa solo e unicamente il profitto...tant'è vero che gli squali con il nome altisonante e innominabile dai maggiori mass media festeggiavano a champagne a Cortina nel mentre si stava scavando tra le macerie e i loro porta borse galoppini si sono fatti sentire con calma giorni dopo per dichiarare (senza nessun pudore) che per loro lo stato del ponte era BUONO...
uee ueee...alè alè alè trullallà :dubbio:
Comunque il fatto che coloro i quali avevano appena approvato il piano di intervento di Autostrade (in cui non era prevista la chiusura al traffico e si attribuiva alle strutture una difettosità del 10-20%) ora debbano valutare le proprie valutazioni, è davvero singolare. Molto italiano.
Ci sono dentro tutti compreso Salvini (non quelli che all'epoca vendevano bibite allo stadio), per questo mi sa che certi proclami drastici rientreranno e la Magistratura farà il suo lavoro.
Ci troviamo nel peggio del peggio...paradossalmente se la gestione di quel ponte fosse stata in mano allo stato e (come è accaduto) fossero sopraggiunti innumerevoli e pesanti indicazioni di pericolo per la sicurezza gli interventi che sarebbero dovuti essere messi in campo sarebbero stati comunque fatti con ritardi mostruosi legati al sistema di gestione che purtroppo il sistema stato ha...
Praticamente ci siamo trovati nella stessa situazione (tutto fuori tempo massimo...infatti ha fatto in tempo anche a crollare!) con una infrastruttura messa in mano ad un concessionario privato il quale alla notizia di gravi problemi di sicurezza poteva e può decidere di chiudere quella struttura dalla sera alla mattina e può decidere di rifarla nuova e più moderna a tempo di record senza i 100000 mila passaggi che dovrebbe fare lo stato se fosse lui a gestire la cosa...
Insomma...il peggio del peggio
Firmerei perché venga messo nella costituzione ma purtroppo viviamo in uno stato che contempla (e utilizza...) lo sconto sull'ergastolo. Non c'è via di uscita, il sistema è marcio dai fondamentali e altra putrefazione si aggiunge man mano a ogni utilizzo. Siamo un popolo di mentecatti, non possiamo che esprimere una classe politica di pari qualità.
Condivisibile.
Falso.
La competenza sulla regolamentazione del traffico nelle autostrade è dello Stato, non dell'azienda gestore.
La compentenza su quanti e quali interventi da eseguire su infrastrutture pubbliche, quale è la rete autostradale, è altresì Statale.
Il concessionario privato non può "decidere di chiudere quella struttura dalla sera alla mattina" né "decidere di rifarla nuova e più moderna a tempo di record".
Come riportato da paper nel messaggio da te quotato, ricapitolo con personali integrazioni:
il Ministero Infrastrutture Trasporti, abbiamo appreso in questi giorni da ogni testata italiana ed estera, ha approvato a Febbraio il piano di interventi manutentivi del ponte sul Polcevera riscontrando un "ammaloramento medio del 10-20%, rispetto all'ottimale, nei punti critici", dando quindi seguito alle azioni correttive proposte.
Nessun organo statale competente ha dunque riscontrato le criticità che tu asserisci, tali da presagire un crollo imminente.
Conseguentemente, nessun organo statale ha disposto la chiusura del ponte.
Blaterare alla luna "tutta colpa dei BBBBenettttonn (pronunciato alla Ministerial Napoletana) ladri di gioielli pubblici" è una puttanata di dimensioni spropositate tali per cui solo da emeriti ignoranti possono esser proferite.
I blateranti, in ogni caso, predispongono ora l'ennesima Commissione Ministeriale Speciale alle Varie ed Eventuali, composta dagli stessi tecnici che approvarono il piano di intervento dello scorso Febbraio, i quali in ben quattro settimane potranno:
- mantenere la loro integrità etica e professionale, confermando quanto sottoscritto pochi mesi addietro;
oppure:
- sputtanarsi con faccia di bronzo, dichiarando che il ponte è crollato per condizioni decisamente più critiche di quanto da loro stesso accertato precedentemente.
Metà del tempo, addirittura due settimane, sono state concesse ad Autostrade per l'Italia per redigere la loro relazione tecnica sul crollo, che sarà ovviamente accettata dal volgo se e solo se conterrà completa ammissione di responsabilità civile, penale e religiosa dei BBBBenettttonn .
Appena mezza giornata affinché milioni di ingegneri civili, architetti, giuristi costituzionalisti (patetico PdC), imprenditori, automobilisti, expalazzinaripentiti, svolgessero indagine tecnica, producessero evidenza ingegneristica, promuovessero procedimento legale, sentenziassero condanna definitiva.
Società autostrade è responsabile della sicurezza della infrastruttura che gestisce...se ha (e ce l'aveva) evidenza di pericolo poteva prendere provvedimenti Immediati...come hanno dichiarato di voler fare (ma in 8 mesi nemmeno nei loro più bei sogni...forse 2/3 anni se tutto va bene) ricostruendo il ponte in acciaio a proprie spese...per questioni di sicurezza quel ponte poteva essere chiuso immediatamente...non lo hanno chiuso perché per le opere di manutenzione (a risparmio) da loro previste non c'erano evidenze di grossi pericoli tant'è che nella conferenza stampa hanno avuto la faccia di dichiarare (nonostante tutti gli studi da loro commissionati e in loro possesso) che il ponte era in BUONO STATO!
...talmente buono che è venuto giù :wacko:
Giusto per dire...al sud Anas (concessionaria di quelle strade) tiene chiusi una marea di tratti di strade viadotti e ponti perché (dopo essere stati costruiti a cazz@ di cane) sono pericolosi al transito...una marea
L'evidenza non c'era, te l'ho già spiegato, secondo il MIT.
Che però ha ben bisogno di prender per il culo i gonzi, sempre come spiegato sopra.
Anas al sud, come in tutto il resto d'Italia, chiude strade perché a differenza di Autostrade per l'Italia non ha interesse a costruire concorrenzialmente né risorse per eseguire manutenzioni, come tutti i carrozzoni e carrozzini pubblici di ieri, di oggi e sicuramente di domani.
Il gestore deve fare un sacco di cose, che puoi trovare esaustivamente elencate qui , molte (come la manutenzione ordinaria e straordinaria) subordinate a controllo ed approvazione del Concedente.
Skip at Art. 3 Par. g-h della Convenzione 2007, per chi faticasse a mettere insieme più di due pagine di lettura.
1)falso (come sovente ti piace scrivere :dubbio:)
https://tv.liberoquotidiano.it/video...nterventi-.amp
... Le criticità, insomma, erano note a tutti. Stefano Della Torre, il consulente che aveva coordinato lo studio consegnato ad Autostrade nell'ottobre 2017, è ancora più chiaro: "Noi abbiamo osservato che c'erano comportamenti anomali di quella particolare struttura, all'interno della quale a nostro avviso erano presenti forti criticità. Per questo avevamo suggerito la necessità di un ulteriore approfondimento diagnostico. E avevamo consigliato un monitoraggio continuo 24 ore su 24,a partire dal momento della consegna della nostra relazione. Per noi era opportuno partire subito. Purtroppo non è stato così".
Le evidenze c'erano e pure tante (quello è uno dei link pronto uso che trovi in giro per il web)...ne sono spuntati innumerevoli nel frattempo...ma il ponte ERA BUONO...magari doveva essere guardato 24/24...:wacko:
2)valutazione politica che nel caso specifico oltre a non essere di nessuna utilità (che poi i gonzi sono sempre gli altri è! :dubbio:) è di nessuna attinenza... davanti alla tragedia...anzi davanti alla strage risulta imho alquanto stucchevole...
anche in questa discussione si evince come il paese è spaccato a mo' di tifoseria sportiva, quello che non capisco (o forse non voglio capire) è come si possa "sorvolare" su un malcostume consolidato da DECENNI E DECENNI e scaricare puerili responsabilità sul "nuovo che avanza", forse l'italiano medio che ha fatto finta di non vedere certe cose, mangia nello stesso piatto di certi politicanti professionisti?
Se anche la Corte dei Conti certifica certe "anomalie" e il popolo applaude l'ultima "ancora di salvezza", vuol dire che sono tutti dei coglioni?
I danni e le porcate fatte nel recente passato e non, sono un dato di fatto sotto gli occhi di tutti, a meno che uno scambi il nero per il bianco ma li allora si tratta di un altro problema
Q8 tutto e per questo, con rammarico visto l'importanza e la gravità della questione, è diventata una discussione senza quasi nessun senso, da spostare in sezione politica.
Quando si passano decine di post a ribadire le solite cose con i soliti obbiettivi, con un fine solo apparentemente legato all'argomento in questione, che senso ha parteciparvi?
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Se allarghiamo il concetto si può chiudere, nessuno di noi (credo) ne sa abbastanza da poter dire qualcosa che non sia immediatamente confutabile da qualcun altro...
Con “collusi” (mangia nello stesso piatto) e “sotto gli occhi di tutti” hai sintetizzato bene il tuo punto di vista.
Aggiungerei un’università della vita e un pellegrinaggio dai cugini malati per debellare le malattie esantematiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In risposta al tuo solito "è (era) sotto gli occhi di tutti", addirittura questa volta proferito con imperativo urlo, ti rimando all'intervista di stamane del Foglio all'ormai noto ing. Brencich, più volte malamente chiamato in causa in questi giorni come Cassandra della situazione:
https://www.ilfoglio.it/cronache/201...crollo-210461/
Tecnico al Provveditorato per le Opere Pubbliche, avendo lui vagliato la relazione dalle cui righe citate ad opinione, neppure testualmente, tu elabori la tua tesi, ti consiglio di sottoporgli le tue evidenze sicuramente oggi utili all'opera della commissione d'inchiesta ministeriale.
Probabilmente, in forza delle quattro parole citate scandalisticamente sui giornali, saprai certamente fornirgli prezioso aiuto nel suo nuovo compito, illuminandolo financo sulle enormi evidenze che non aveva considerato nei mesi addietro.
Io invece, non avendo segrete evidenze nel cassetto, né competenza alcuna in materia, continuo a seguire rispettosamente l'operato dei tecnici che ieri ed oggi si sono dedicati a tale costruzione, i quali spero riusciranno a determinare le concause che hanno innescato il crollo e le modalità dello stesso, auspicando che l'indagine alimenti future ricerche e conseguenti normative che garantiscano alle opere civili sempre maggior sicurezza.
A riguardo del tuo secondo punto quindi, non vi è alcuna valutazione politica nell'affibbiare l'appellativo "gonzo" all'italiano tipo che, in forza della sua ignoranza, pretende di squarciare la nebbia dei misteri universali con la dozzinalità che lo contraddistingue.
L'imbecillità in questo paese è equamente distribuita secondo l'emiciclo parlamentare da essa rappresentativamente composto, prova ne sono appunto le variopinte battaglie a colpi di puttanate nelle quali il popolo e suoi degni rappresentanti si sono gustosamente calati per ammazzare il tedio ferragostano.
Ma anche no.
Perché trovo ragionevole e comprensibilissimo puntare il dito verso i possibili responsabili.
40 morti (?non ricordo il numero preciso)
>500 sfollati dalle proprie abitazioni
Danni in termini economici a 360° dalla viabilità alla produttività al turismo , giusto per fare qualche esempio.
Danni di reputazione , ad avercene ancora una , eventi del genere (che si possono e si devono benissimo evitare) ci mettono ancora più in cattiva luce rispetto agli altri paesi comunitari e non.
Il buon esempio dovrebbe in primis venire dai piani alti.
E che non mi si venga a dire che di avvisaglie di rischi per tali eventi nefasti , anche nel passato recente non ve ne fossero state a sufficienza , per attuare un piano di prevenzione decente.
:sad:
Il sistema concessione a mio parere andrebbe rivisto... autostrade si ritrova per le mani un bene da gestire che non ha costruito lei. Su questo bene ha rischio impresa ZERO in quanto é praticamente libera di alzare i profitti con i pedaggi, decidere quando e se fare manutenzione e sopratutto senza alcun vincolo di investimento rispetto al fatturato e con contratti che blindano il suo tesoretto in tutti i modi. Non so quale impresa in Italia o nel mondo goda di tali privilegi...dovrebbeto farci girare per l'Italia in autostrade di super lusso e illuminate a giorno come in Belgio dove sono pure gratis.
purtroppo questo è il paese dei "conflitti d'interesse", chi oggi decide, ieri era gia nel CDA di tizio il quale è consulente di caio che ha sua volta è il presidente della societa X , etc etc
per esempio cosa e chi controlla Benetton https://it.wikipedia.org/wiki/Edizione_(azienda)
https://roma.corriere.it/notizie/cro...c409c235.shtml
«Non possiamo che prendere atto delle decisioni tecniche di Astral, che ha la gestione del Ponte della Scafa, che ci sono state comunicate pochi minuti fa via Pec. È stato infatti deciso di chiudere il Ponte questa sera a partire dalle ore 19» è stato l’annuncio del sindaco di Fiumicino, Esterino Montino.
...com'era la storia che in caso di pericolo per la collettività il concessionario non può decidere provvedimenti (nel caso la chiusura al traffico e ai pedoni) dalla sera alla mattina? :dubbio:
Scusate...ma proprio non ho saputo resistere...
Si...ad oggi non ci sono regole. Chi propone l'aumento dei pedaggi é lei e MAI gli é stato detto di no. Le autostrade sono malconce per essere buoni i pedaggi trai più cari d'Europa. Gli utili stratosferici.
Tu sai quali sono le regole e proporzioni tra utili e investimenti? Ad oggi autostrade per investire sulla rete chiede in anticipo aumenti sui pedaggi su investimenti futuri a me sembra una follia.
Ladri schifosi e assassini.Le Autostrade sono uniche responsabili in questa vicenda.Stop.Se io sono proprietario e se ti affitto la casa,sono io responsabile per tutte le rotture dentro e te, come inquilino,devo vigilare che non rompi i coglioni.Se tu,come inquilino mi avvisi che ti perde l'acqua,io devo chiamare immediatamente l'idraulico e tu,inquilino devi stargli dietro che te lo ripara bene.Queste sono le regole base,per tutto!
Dovrebbe funzionare cosi.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Malconce inteso come superficie stradale direi di no , perlomeno le tratte che abitualmente mi capita di percorrere , (A1 A11 A13 A14 ecc) i lavori di ripristino del manto stradale li eseguono principalmente di notte per limitare i disagi , e mi paiono ben fatti , prevengono e sigillano le poche crepe nel binder con strisce di bitume in modo abbastanza preciso e regolare che poi tralascino altrettanti controlli e lavori di possibile manutenzione su molti altri aspetti è plausibile.
Fanno (da sempre) nelle manutenzioni quello che più gli conviene al loro portafoglio...in linea con la logica del massimo profitto...le concessioni dovrebbero invece prevedere una forte componente di tipo etico sociale...
Il punto è che dopo decenni di mancate manutenzioni sulle infrastrutture più costose (ponti viadotto ecc) rinazionalizzare tutto sarebbe l'icul@ta del secolo...
scrivevo cosi e oggi casualmente esce fuori questo : https://it.businessinsider.com/quand...aghi-e-dalema/
sono sempre gli stessi attori dell'affare Telecom
Che verminaio... per questi squali uno stato con 200 e passa mila leggi è la pacchia assoluta.
Vi avviso che se scrivete queste cose è parlate di certi personaggi ecc ecc siete a rischio "sbertucciamento" a mezzo forum da chi le cose le sa...:dubbio:
Uomo avvisato...:dubbio:
:biggrin3: