
Originariamente Scritto da
dede
ci pensavo anch'io quando ero più "ragazzo".....

ma sarebbe stato inutile allargare i fori di ingresso dell'air box, in quanto poi all'interno della scatola c'è un secondo diaframma che riduce la sezione ( in pratica ha una parete, con un foro ovale al centro, con i bordi che "sbocciano" verso l'esterno ); questo evita ( immagino sia questa la ragione principale ) che le schifezze che entrano dal davanti vadano a depositarsi direttamente tutte sul filtro....dovresti pulirlo ogni 5mila km anzichè ogni 20mila ! così invece restano isolate sulla parte dell'imboccatura dell'airbox, e la zona filtro resta invece molto più pulita, specie in caso di pioggia.
questo è ciò che c'è dentro l'air box della speed t509, ma presumo sia simile anche nelle altre + recenti.
se guardi anche agli air box "dinamici" di altre moto, hanno un sacco di anse, pance, in modo che la sporcizia si accumuli prima di arrivare sul filtro vero e proprio.
se ci pensi, basterebbero un paio di foglie aspirate dentro l'air box per ridurti di molto la superficie "respirante" del pannello filtro....quindi qualcosa prima ci vuole.
meglio lasciar perdere.
alcuni montano i filtri conici, eliminando del tutto l'airbox: è una soluzione più radicale, ma senz'altro più sensata: se cerchi nel forum trovi di sicuro delle esperienze.
solo non so se, con la centralina originale, riesci a carburare perfettamente la moto.
