rip.
povera cucciola.........sei mei miei pensieri
rip.
povera cucciola.........sei mei miei pensieri
io......in mezzo al mondo
[FONT="Arial Black"][SIZE="3"][COLOR="Black"]infatti esisteva già un disegno di legge che prevede corsi di formazione e patentino ai proprietari dei cani cosidetti pericolosi(in realtà questo è stato proposto per cercare di avere un po' più di filtro sui futuri padroni),ma il problema poi è che come sempre i controlli sono carenti quando non mancano del tutto come avviene per molti altri settori della nostra società.Ci vorrebbe solo un po' più di responsabilità da parte della gente,che invece troppo spesso è spinta più che altro dalle mode del momento o dal bisogno di dimostrare qualcosa agli altri più che da una vera passione o amore per la natura e sono quelli che poi provocano più danni,non ultima la piaga dell'abbandono.Non mi riferisco a noi proprietari di cani di un certo tipo o di serpenti(io posseggo una coppia di pastori del caucaso),per fortuna non siamo tutti cosi',ma non mi dite che non avete mai conosciuto persone della categoria appena menzionata,a me è capitato spessissimo purtroppo.Per quanto riguarda le prede vive io ho riferito quanto dettomi da un espositore con cui ho parlato alla mostra-mercato,che aveva a fianco delle teche contenitori con mucchi di diverse decine di neonati vivi e rosa di topolini,oltre a pile di involucri e scatole piene zeppe di vocianti grilli e cavallette in vendita,ma non ci trovo nulla di male in questo se l'animale viene allevato da persone con la testa sulle spalle che abbia questa PASSIONE,evidentemente qui imparo che possono essere nutriti anche con prede morte,anche se non vedo cosa cambi nella sostanza visto che tali prede qualcuno deve averle comunque soppresse prima di somministrarle ,ma il mio non è un discorso da esponente dell'"ALF",bensi'di una persona, prima ancora che di un vero appassionato, responsabile di un certo tipo di atteggiamento che credo si debba tenere quando si vive in un contesto di rispetto delle altrui sensibilità,fobie ed esigenze.
AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO
Ho un abbastanza conoscenza del mondo degli uomini per dire che abbondano incapaci e stupidi che possono attualmente detenere animali potenzialmente pericolosi senza aver dimostrato mai la loro capacità e attitudine nel farlo. Patentini, corsi e quant'altro mi pare come minimo il tributo che bisogna chiedere ad ognuno di loro.
La moto non la guidi se non hai la patente, il casco è stato reso obbligatorio per costringere anche gli stupidi a metterlo.
azzzz.....
rip
WE ARE GENOA!
Sono cresciuto con un Pastore Maremmano, razza selezionata dall'uomo per difendere i greggi da Lupi ed Orsi e posso dirti che è sempre stato il massimo della dolcezza sia con i componenti della famiglia che con i numerosi frequentatori di casa Ns., soprattutto con i bambini.
La differenza sostanziale fra una razza ed un'altra, a mio avviso, è solo nella maggiore o minore "facilità" nell'"educarli".
certo, occorre che i proprietari sappiano come
Io sto con Green
(mentalmente parlando..
..)
AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO
Ce l'abbiamo tutti, un esempio così. Non girare la frittata, c'è gente che è contentissima dei suoi pitbull e purtuttavia questi cani sono sempre in prima pagina. Rimangono razze POTENZIALMENTE pericolose e non serve una laurea per rendersene conto. Non vuol dire che SICURAMENTE azzanneranno qualcuno della famiglia, vuol dire che può capitare......e sicuramente più spesso che con altre razze. E quando càpita si parla di gente morta, non della moto che non si accende.
Esistono esemplari problematici per chiunque, e allora è giusto che il proprietario sia additato come causa principale del fallimento dell'educazione, ma non si può eliminare completamente il fattore animale.
E' anche abbastanza evidente come certe razze siano addirittura impedite a far danno all'umano che sta con lui, per quanto imbecille esso possa essere.
Negare una cosa del genere è qualunquismo, esattamente come nel caso contrario.
Ripeto: con una tartaruga o un pappagallo certi pericoli non esistono....e comunque in Maremma non ci sono tutti 'sti orsi.e poi i pastori non sono i più aggressivi o difficili, tra i cani.
Un conto è difendere un gregge ( eventualmente da un orso....) e un altro è andare a stanare l'orso nel suo territorio.
Ultima modifica di valterone; 03/07/2009 alle 10:28
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Intanto una piccola lezione sulle razze canine...
da oltre 10 anni la razza Pastore Abruzzese e quella Pastore Maremmano sono state unificate, per cui sono denominati Pastori Maremmani anche quelli che nel Parco Nazionale d'Abruzzo continuano a tutt'oggi a preservare i greggi da lupi ed orsi.
Per quanto riguarda poi le razze di cane selezionate per la caccia, sono tipicamente fra le più docili: non a caso devono ricevere un'addestramento molto rigoroso, altrimenti ne andrebbe della loro stessa vita.
Faccio notare infine come il morso di un barboncino comporti comunque che il malcapitato debba mettersi svariati punti di sutura o come un gatto possa accecare una persona.
Sai, mi fa sorridere chi spara sentenze su argomenti che non conosce se non in maniera molto superficiale.
Per quanto riguarda poi il concetto da te espresso sulle razze potenzialmente pericolose, mi pare di ascoltare chi pontifica sulla pericolosità delle moto e dei delinquenti che le guidano...
E' vero, le moto sono pericolose e fra i motociclisti non tutti hanno il sale in zucca, ma non per questo va impedita la vendita delle moto o la loro circolazione sulle strade pubbliche.
![]()