Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 68

Discussione: Nucleare, l'Italia ingrana la retromarcia

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    ragazzi forse sarò pragmatico, ma per fare una centrale nucleare ci vogliono ettari di pannelli fotovolatici e centinaia di eliche
    il pannello fotovoltaico privato riesce a resistere solo grazie alle sanzioni del ministero, per me sarebbe bene spendere i soldi nella ricerca che dare soldi così per pochi megawatt
    non possiamo fare come i soliti italioti che non vogliono le centrali quando francia, sviezzara e ora slovenia ce le costruiscono ai confini, ben sapendo che se succede qualcosa avremo grossi danni pure a noi.
    poi gli altri non le costruiscono più perche ne hanno già in ottima quantità
    per quanto riguarda le scorie ne siamo in silenzio già pieni di scorie radioattive dalle evcchie centrali e dagli ospedali, meglio stare zitti però perchè sono disseminate in centinaia di psoti non sicuri, sicuro era scanzano ionico ma si sa che fine ha fatto l'idea..
    comuqnue la vedo dura, in italia non riesci manco a fare una strada, un depuratore, un termovalorizzatore figurati se fai una centrale

    Citazione Originariamente Scritto da Anacleto68 Visualizza Messaggio
    Ma di quanta energia necessita un azienda? Io vedo in germania un sacco di fabbriche che hanno la loro pala eolica, se ogni singolo viene incentivato a alimentare la propria abitazione o azienda con energie alternative, nessuno gliele deve fornire come accade oggi.
    l'incentivo dato al singolo significa che l'energia non basta a far recuperare i soldi dell'investimento, sono sempre soldi dello stato e per questo tolti da altri impegni
    è mia opinione che si può usare sti soldi per trovare un sistema più pulito e redditizio per fare energia elettrica, così per me è propaganda
    nonc redo poi che fonderie o varie vadano a eolico, magari
    Ultima modifica di giuva; 10/07/2009 alle 13:29 Motivo: UnionePost automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    Emilio, ti vedo felice, so contento.

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    per capire le differenze di enrgia prodotta tra solare, eolico e nucleare basta fare questo giochino

    (ps noi viviamo grazie alle industrie e non al contrario)

    Energy Tribune - The Electricity Gap

    @Anacleto : grazie per l'Emilio mi ricorda mio nonno bonanima
    Ultima modifica di alessandro2804; 10/07/2009 alle 13:35
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  5. #24
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Citazione Originariamente Scritto da giuva Visualizza Messaggio
    l'incentivo dato al singolo significa che l'energia non basta a far recuperare i soldi dell'investimento, sono sempre soldi dello stato e per questo tolti da altri impegni
    è mia opinione che si può usare sti soldi per trovare un sistema più pulito e redditizio per fare energia elettrica, così per me è propaganda
    nonc redo poi che fonderie o varie vadano a eolico, magari
    A parte che non credo che il nucleare sia pulito, ma non capisco come mai tanti hanno l'eolico o il solare e surplus di energia che l'ente paga per averla indietro, poi c'è anche l'energia prodotta coi rifiuti mi pare, anche quella è grais se si fa una raccolata differenziata e seria, a Lille producono biocombustibile col quale alimentano tutti i servizi pubblici e ne avanza, boh..

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Anacleto68 Visualizza Messaggio
    A parte che non credo che il nucleare sia pulito, ma non capisco come mai tanti hanno l'eolico o il solare e surplus di energia che l'ente paga per averla indietro, poi c'è anche l'energia prodotta coi rifiuti mi pare, anche quella è grais se si fa una raccolata differenziata e seria, a Lille producono biocombustibile col quale alimentano tutti i servizi pubblici e ne avanza, boh..
    dice cosi anche Lilly Gruber
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    Citazione Originariamente Scritto da Anacleto68 Visualizza Messaggio
    A parte che non credo che il nucleare sia pulito, ma non capisco come mai tanti hanno l'eolico o il solare e surplus di energia che l'ente paga per averla indietro, poi c'è anche l'energia prodotta coi rifiuti mi pare, anche quella è grais se si fa una raccolata differenziata e seria, a Lille producono biocombustibile col quale alimentano tutti i servizi pubblici e ne avanza, boh..
    l'energia prodotta dai rifiuti necessita di termovalorizzatore o diegestione anaerobia o ossidazione ad umido o quell'altra tecnologia..boh
    ti appoggio, è un buon mezzo per eliminare la pattumiera e per recuperare energia, solo che nemmeno questi vanno bene agli ambientalisti

    ma nemmeno queste riecono a sopperire al domanda, guarda che siamo molto viziati, qua oltre a pc luci etc abbiamo quasi tutti il condizionatore, il garage con apertura automatica, il supercazzola elettrico, la domanda è molta, per me è corretto almeno differenziare la fonte di energia senza appoggiarsi solo al metano ed al petrolio il nucleare non è pulito, emette meno polveri del petrolio ma fa ste scorie nucleari, a quantità minore di altre tecnolgie ma molto più pericolose

  8. #27
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    dice cosi anche Lilly Gruber
    Un tempo mi attizzava un casino, oggi preferisco la Gelmini e la Carfagna insieme.

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Prima delle elezioni, qualcuno del Pdl disse in TV che l'impegno del governo sul nucleare era di posare la prima pietra di una nuova centrale entro la fine della legislatura.

    L' ex ministro dell'industria Bersani esplose in una grassa risata e dichiarò che si sarebbe fatto un appunto in agenda: ci vediamo tra cinque anni, disse,.

    Adesso , ad un anno e più di distanza , ecco la prima dichiarazione di intenti.
    Poi seguirà un protocollo di azione, dovrà essere nominata una commissione tecnica per la verifica e la disamina dei potenziali siti, questi dovranno essere sottoposti ad una qualche autorità per l'individuazione dei siti definitivi, dopodichè ci vorrà il parere dei beni ambientali, la protezione civile, il ministro dell'industria e degli interni, dell'economia, tutti coi propri esperti , relazioni, e procedure.
    Dopodichè il tutto dovrà essere approvato dalle amministrazioni locali, le quali vorranno esse stesse verificare con proprie commissioni tecniche tutto quanto già fatto.
    verranno poste obiezioni, chieste verifiche, proposte alternative.
    Il tutto dovrà quindi essere rivisto.
    Dopo tutto questo, se tutti avranno approvato, occorrerà scegliere la filiera più appropriata.
    per fare questo ovviamente bisognerà valutare le diverse proposte sul mercato, e cosa c' è di meglio che una bella commissione interministeriale ?
    fatta la scelta bisognerà stendere le gare di appalto, appaltare le opere, attendere gli inevitabili ricorsi al TAR alla consulta, alla ragioneria di stato, ed infine si potrà dare inizio agli agognati lavori....


    Ma secondo voi, quanto ci vorrà per tutto questo????


    Io credo che non farò in tempo a vedere la prima centrale operativa...

    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  10. #29
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Quanto sia oneroso e problematico il trattamento dei rifiuti, lo dimostra la “tragedia” della Campania alla quale media e istituzioni stanno prestando la loro allarmata attenzione in questi giorni. Ma i rifiuti solidi urbani, com’è noto, possono rappresentare anche una risorsa. In questa direzione va Thor, un sistema sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme alla Società ASSING SpA di Roma, che permette di recuperare e raffinare tutti i rifiuti e trasformarli in materiali da riutilizzare e in combustibile dall’elevato potere calorico, senza passare per i cassonetti separati della raccolta differenziata.

    Un passo oltre la raccolta differenziata e il semplice incenerimento, con cui i rifiuti diventano una risorsa e che comporta un costo decisamente inferiore a quello di un inceneritore. Thor (Total house waste recycling - riciclaggio completo dei rifiuti domestici) è una tecnologia ideata e sviluppata interamente in Italia dalla ricerca congiunta pubblica e privata, che si basa su un processo di raffinazione meccanica (meccano-raffinazione) dei materiali di scarto, i quali vengono trattati in modo da separare tutte le componenti utili dalle sostanze dannose o inservibili.

    Come un ‘mulino’ di nuova generazione, l’impianto Thor riduce i rifiuti a dimensioni microscopiche, inferiori a dieci millesimi di millimetro. Il risultato dell’intero processo è una materia omogenea, purificata dalle parti dannose e dal contenuto calorifico, utilizzabile come combustibile e paragonabile ad un carbone di buona qualità.

    “Un combustibile utilizzabile con qualunque tipo di sistema termico”, aggiunge Paolo Plescia, ricercatore dell’Ismn-Cnr e inventore di Thor, “compresi i motori funzionanti a biodiesel, le caldaie a vapore, i sistemi di riscaldamento centralizzati e gli impianti di termovalorizzazione delle biomasse. Infatti, le caratteristiche chimiche del prodotto che viene generato dalla raffinazione meccanica dei rifiuti solidi urbani, una volta eliminate le componenti inquinanti sono del tutto analoghe a quelle delle biomasse, ma rispetto a queste sono povere in zolfo ed esenti da idrocarburi policiclici”. E’ possibile utilizzare il prodotto sia come combustibile solido o pellettizzato oppure produrre bio-olio per motori diesel attraverso la ‘pirolisi’. L’impianto è completamente autonomo: consuma infatti parte dell’energia che produce e il resto lo cede all’esterno.

    Il primo impianto THOR, attualmente in funzione in Sicilia, riesce a trattare fino a otto tonnellate l’ora e non ha bisogno di un’area di stoccaggio in attesa del trattamento; è completamente meccanico, non termico e quindi non è necessario tenerlo sempre in funzione, anzi può essere acceso solo quando serve, limitando o eliminando così lo stoccaggio dei rifiuti e i conseguenti odori. Inoltre, è stato progettato anche come impianto mobile, utile per contrastare le emergenze e in tutte le situazioni dove è necessario trattare i rifiuti velocemente, senza scorie e senza impegnare spazi di grandi dimensioni, con un costo contenuto: un impianto da 4 tonnellate/ora occupa un massimo di 300 metri quadrati e ha un costo medio di 2 milioni di euro.

    L’impianto può essere montato su un camion o su navi. In quest’ultimo caso, la produttività di un impianto imbarcato può salire oltre le dieci tonnellate l’ora e il combustibile, ottenuto dal trattamento, reso liquido da un ‘pirolizzatore’, può essere utilizzato direttamente dal natante o rivenduto all’esterno.

    “Un impianto di meccano-raffinazione di taglia medio-piccola da 20 mila tonnellate di rifiuti l’anno presenta costi di circa 40 euro per tonnellata di materiale”, spiega Paolo Plescia. “Per una identica quantità, una discarica ne richiederebbe almeno 100 e un inceneritore 250 euro. A questi costi vanno aggiunti quelli di gestione, e in particolare le spese legate allo smaltimento delle scorie e ceneri per gli inceneritori, o della gestione degli odori e dei gas delle discariche, entrambi inesistenti nel Thor. Quanto al calore, i rifiuti che contengono cascami di carta producono 2.500 chilocalorie per chilo, mentre dopo la raffinazione meccanica superano le 5.300 chilocalorie”.

    Un esempio concreto delle sue possibilità? “Un’area urbana di 5000 abitanti produce circa 50 tonnellate al giorno di rifiuti solidi”, informa il ricercatore. “Con queste Thor permette di ricavare una media giornaliera di 30 tonnellate di combustibile, 3 tonnellate di vetro, 2 tonnellate tra metalli ferrosi e non ferrosi e 1 tonnellata di inerti, nei quali è compresa anche la frazione ricca di cloro dei rifiuti, che viene separata per non inquinare il combustibile”. Il resto dei rifiuti è acqua, che viene espulsa sotto forma di vapore durante il processo di micronizzazione. Il prodotto che esce da Thor è sterilizzato perché le pressioni che si generano nel mulino, dalle 8000 alle 15000 atmosfere, determinano la completa distruzione delle flore batteriche, e, inoltre, non produce odori da fermentazione: resta inerte dal punto di vista biologico, ma combustibile”.

    Un’altra applicazione interessante di Thor, utile per le isole o le comunità dove scarseggia l’acqua potabile, consiste nell’utilizzazione dell’energia termica prodotta per alimentare un dissalatore, producendo acqua potabile e nello stesso tempo eliminando i rifiuti soldi urbani.

    Roma, 7 gennaio 2008
    dal sito del CNR....

    chissà come mai non interessa farne molti.....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    discuteremo il nucleare ideologicamente .... se l'avesse voluto Prodi molti di quelli che oggi sono pro l'avrebbero contestato ... oggi l'ha proposto il governo di centro destra e va bene ..................... sembra un gioco ma parlare di migliaia di anni per dimezzare delle scorie che implicano una distruzione di massa é un assurdità ......... i materiali si degradano ........... la terra fa il suo corso.... compresi terremoti e via discorrendo ...... ma tutti a pensare a come avere energia oggi in baffo a chi vivrà il futuro che lasceremo .................. che schifo!!!
    Le verre est un liquide lent

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Nucleare, Sempre Nucleare..... Crozza
    Di Millejager nel forum Video
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/03/2011, 20:41
  2. KIT RETROMARCIA CON TELECAMERA PER AUTO
    Di SECO nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09/01/2011, 09:17
  3. Retromarcia
    Di topper harley nel forum 4 risate
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/08/2007, 19:45
  4. retromarcia
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 07/02/2007, 11:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •