Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
La sentenza di Mesiano si basa su un ragionamento sbagliato :
se la Cir ha ottenuto con una transazione di riavere repubblica, l'espresso e 18 quotidiani locali , questa transazione avvenuta nel 1991 non è stata impugnata dalla Cir , altrimenti avrebbbe restituito quello che aveva ottenuto.
La transazione dunque copre sia il dedotto che il deducibile cioè tutto quello che è avvenuto prima della sentenza Mesiano. Che senso avrebbe avuto quella transazione ? chi firmerebbe un accordo se poi dopo 15 anni l'altra parte,potesse mantenere oltre che quello ottenuto per sè con la transazione(rep.espresso 18 giornali)chiedere anche un risarcimento , c'è stato un accordo punto.
C'è stato un accordo forzato da una sentenza ACQUISTATA.
Mi spieghi perchè in questi ragionamenti fate sempre finta (ma siete davvero in malafede? Spiegami un po') di non sapere che Previti è stato condannato per avere corrotto il magistrato che ha fatto da relatore a quella sentenza? Ma dico, cosa ci vuole di più per risarcire la CIR che una sentenza contraria COMPRATA con la corruzione e riconosciuta come tale dalla Corte di Cassazione?