Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 175

Discussione: nucleare: si o no?

  1. #101
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    nemmeno io sono ingegnere ma solitamente approfondisco

    cmq riguardo le scorie, in realtà non ci sono scorie
    la parte radioattiva dei rifiuti costituisce solo ill 5%, la metà è uranio e
    plutonio che servono per essere riciclati come combustibile , in Francia da 25
    anni fanno così.

    inoltre il rifiuto nucleare è utilizzato anche per isotopi medici
    Si vabbé...va a finire che sparisce da solo...dai...e quello che mettono nelle testate dei missili militari?...chissà da dove viene...però é un modo fantasioso di riciclare questi materiali...

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    ma lascialo stare rubbi a ...che solo il cognome mi insospettisce
    poi la strumentalizzazione che ha fatto di sè pur di assecondare delle idee politiche a lui favorevoli ...mi inquieta
    ...Rubbia é un premio nobel per la fisica...non é un politico...

    La differenza tra lui e un politico é che lui trova delle soluzioni tecnicamente e economicamente interessanti per fare energia...

    La politica invece usa la soluzione che più gli fa comodo per i suoi comodi ( a discapito del cittadino comune)...

    Se vedi il video lui non dice no alle centrali nucleari...dice molto più semplicemente che invece dell`uranio, per il quale nel mondo c`é una contesa a suon di guerre si può usare il torio che rende di più e inquina molto di meno....

    ...e poi dire che Rubbia non é credibile mi appare ...surreale...
    Ultima modifica di Stinit; 06/01/2011 alle 23:57 Motivo: UnionePost automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #102
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da marco.bus Visualizza Messaggio
    queste sono quelle che abbiamo attorno....



    quindi è inutile fare i moralisti o finti perbenisti.... e continuare a pagare la corrente più cara perchè la acquistiamo a 50km dai nostri confini.

    L'unica insicurezza in italia per le centrali sono i terremoti, dato che il nostro stivale è ad elevato rischio sismico.
    chiamalo poco

  4. #103
    TCP Rider L'avatar di American History X
    Data Registrazione
    09/05/09
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente Scritto da marco.bus Visualizza Messaggio
    queste sono quelle che abbiamo attorno....



    quindi è inutile fare i moralisti o finti perbenisti.... e continuare a pagare la corrente più cara perchè la acquistiamo a 50km dai nostri confini.

    L'unica insicurezza in italia per le centrali sono i terremoti, dato che il nostro stivale è ad elevato rischio sismico.
    Susate ma se bisogna farle io direi che al nord ci sono già, facciamole al sud!


    Adesso mi sparano!
    MOTOCICLISTA DA APERITRIUMPH.

  5. #104
    TCP Rider Senior L'avatar di 2877paolo
    Data Registrazione
    27/03/10
    Località
    roma
    Moto
    HNTR 350
    Messaggi
    19,333
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Io per esempio sono in linea di massima favorevole, per una serie di motvi validi, fra cui il fatto che l'energia solare prodotta dal fotovoltaico e quella eloica sono dei validi palliativi e possono contribuire a ridurre la costruzione di un paio di centrali, ma questi tipi di produzione sono molto aleatori e incostanti nel tempo, mentre buona parte dell'energia che noi consumiamo serve sempre, anche di notte quando il fotovoltaico non può ovviamente produrre, o in assenza di vento.
    Bisogna sempre tenere in mente che l'energia elettrica non è accumulabile se non in quantità molto ma molto limitate, quantità che vengono di gran lunga superate dalla effettiva richiesta.
    L'unica fonte che può garantire una produzione costante ed elevata, escludendo i combustibili fossili che volenti o nolenti saranno destinati ad esaurirsi, attualmente può essere solo quella della fissione o fusione nucleare.

    Poi se vogliamo parlare del problema della scorie e anche del problema che attualmente in Italia costruire una centrale rispettando i tutti criteri di sicurezza che il rischio impone sia un'impresa impossibile, parliamone........... e sono il primo a dire che messi come siamo messi attualmente, una centrale io non la farei mai costruire, perchè cadrebbe a pezzi ancora prima di essere inaugurata e le scorie ce le ritroveremmo sotto le fondamenta delle nostre case.
    quoto tutto quello che dici. in effetti, noi italiani, veniamo chiamati in tutto il mondo per costruire ponti, centrali, aeroporti, ecc. ma poi, in italia, riusciamo solo ad accumulare lavori incompiuti e, quei pochi che portiamo a termine, sono tra i peggio costruiti al mondo... la domanda è: perché non riusciamo a fare una cosa giusta nel nostro paese? siamo passati dalla dittatura ad uno stato confusionario e, nel passaggio tra l'uno e l'altro, non mi sembra che ci sia mai stato nulla differente. i politici, perché sono loro che governano, sia di destra che di sinistra (non ho omesso il centro, era sottinteso) fanno solo una cosa: ci fottono e basta.

  6. #105
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da American History X Visualizza Messaggio
    Susate ma se bisogna farle io direi che al nord ci sono già, facciamole al sud!


    Adesso mi sparano!
    non c'è spazio al sud....





  7. #106
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236

    per chi sostiene non essere un problema ...

    I rifiuti tossici rimangono il grande enigma del nucleare: gli scienziati sollevano dubbi sull’eliminazione sicura delle scorie, l’industria lancia messaggi rassicuranti. Scorie che stando agli esperti ipotecheranno il futuro dell’umanità per i prossimi 200 mila anni! Un’inchiesta rigorosa condotta negli Stati Uniti, in Francia e in Russia: dal primo incidente nucleare USA (1942) al disastro di Chernobyl (1986). In meno di 50 anni negli oceani sono state scaricate più di centomila tonnellate di scorie radioattive, quali conseguenze per l’uomo e l’ambiente?
    Le verre est un liquide lent

  8. #107
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Posto che ritengo inutile andarsi ad imbarcare in discorsi tecnici, ci vogliono competenze ingegneristiche e comunque il problema è così complesso da non garantire una soluzione univoca, posso dire che nel 1987 avrei votato a favore del mantenimento delle centrali nucleari. Successivamente ho approfondito un pò la conoscenza del nucleare italiano, sono passati più di vent'anni ed ho cambiato idea.

    La storia del nucleare italiano è una farsa, tranne i promettenti esordi iniziali, grazie alla spinta di Mattei e dell'Eni, che intravedeva nel nucleare il futuro dell'energia, tutto il resto è una storia fatta di ritardi, risorse sprecate ed occasioni perse. Già nel 1987 l'Italia aveva perso il treno del nucleare, ovvero perso l'occasione di coprire con il nucleare una buona fetta del fabbisogno energetico. All'epoca le centrali più moderne erano Caorso, l'unica davvero funzionante (o quasi) e Trino Vercellese, che non producevano che una piccola parte dell'energia necessaria al paese. Dal 1987 ad oggi, le cose sono andate ancora peggiorando, perchè l'Italia ha perso anche il treno tecnologico, tanto è vero che le future ipotetiche centrali italiane saranno i tanto chiaccherati reattori di 3 generazione progettati dai francesi. Nel frattempo nella gestione delle scorie gli italiani hanno dato ulteriore saggio di incompetenza, approssimazione e pericolosa incuria.

    Io abito a 20 km dalla centrale di Trino, vi posso assicurare che è costruita in un posto assurdo, praticamente nell'alveo del Po, in zona densamente popolata. A 30 km da casa mia vi è il centro di stoccaggio di Saluggia. Di tanto in tanto sulla stampa locale riaffiora la polemica circa una presunta contaminazione dei pozzi dell'acquedotto locale, che sono a poche centinaia di metri dal centro di stoccaggio. Per lavoro sono stato anni fa all'interno dell'ex stabilimento dove venivano confezionate la barre di uranio, anche questo in zona densamente popolata. La sensazione è stata di un centro in abbandono, con scarsa sicurezza.

    Oggi parlare di nucleare in Italia è dunque anacronisticamente demagogico, secondo me.

  9. #108
    TCP Rider L'avatar di sagyttar
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Mantova
    Moto
    Daytona 675 Black "Dajsuke"
    Messaggi
    4,616
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    I rifiuti tossici rimangono il grande enigma del nucleare: gli scienziati sollevano dubbi sull’eliminazione sicura delle scorie, l’industria lancia messaggi rassicuranti. Scorie che stando agli esperti ipotecheranno il futuro dell’umanità per i prossimi 200 mila anni! Un’inchiesta rigorosa condotta negli Stati Uniti, in Francia e in Russia: dal primo incidente nucleare USA (1942) al disastro di Chernobyl (1986). In meno di 50 anni negli oceani sono state scaricate più di centomila tonnellate di scorie radioattive, quali conseguenze per l’uomo e l’ambiente?
    Che tu sapia, Natan, in Svizzera a centrali nucleari come state messi? intendo dire, che età hanno, come vengono esercite e mantenute, quante informazioni passano relativamente al loro funzionamento ed eventuali guasti, quali sono gli organi preposti al controllo della loro sicurezza, chi si occupa delle scorie e soprattutto dove le mettete?
    L'atteggiamento dei tuo concittadini che abitano nei pressi delle centrali qual è?

  10. #109
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Che tu sapia, Natan, in Svizzera a centrali nucleari come state messi? intendo dire, che età hanno, come vengono esercite e mantenute, quante informazioni passano relativamente al loro funzionamento ed eventuali guasti, quali sono gli organi preposti al controllo della loro sicurezza, chi si occupa delle scorie e soprattutto dove le mettete?
    L'atteggiamento dei tuo concittadini che abitano nei pressi delle centrali qual è?
    una domandina di riserva?

    A suo tempo facevo parte del movimento antinucleare ed ero maggiormente informato, anche se pur avendo dei canali preferenziali non se ne sapeva comunque molto. Sono delle realtà al quanto ermetiche, nessuno ne parla e nessuno ne sa niente se non attraverso qualche sporadica informazione giornalistica. Diciamo che non ci mandano a casa un bollettino informativo su tutto

    Il problema del nucleare é che non é evidente proprio per nulla. La radioattività non la si vede se non con delle attrezzature idonee di cui il cittadino non é in possesso. I mari rimangono limpidi anche con alta densità di radioattività, i cieli rimangono blu e l'aria che ci circonda sembra essere pulita e pura. Come rispondere a tutte le tue domande?

    le strutture comunque vanno dal 1969 quella di Beznau I, la prima, al 1984 l'ultima quella di Leibstadt ... tra queste ce ne sono altre 3, se non vado sbagliando ...
    Le verre est un liquide lent

  11. #110
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/03/09
    Località
    romania
    Messaggi
    2,512
    basta quantificare il costo energetico ammissibile per ogni costruzione, chi lo sfora,paga.

    poi ci sarebbe da dire, che le nazioni vicine, hanno bisogno di noi e dei nostri consumi,il concetto che noi paghiamo la corrente elettrica che preleviamo dai nostri vicini, non è propriamente corretto.

    poi ci sono dei sistemi per immagazzinare la corrente elettrica,che sono abbastanza validi,lavorano con grosse perdite, ma con le giuste tolleranze, ed è quello che serve,e perdere il 25% del prodotto, quando il prodotto è gratis e non nocivo, va piu' che bene.

    un po' di nucleare serve, ma non cosi fitto.


    aggiunta al post sopra al mio.

    a quanto pare, le centrali nucleari, creano un tipo di inquinamento, che non siamo in grado di misurare, che non possiamo monitorare, se non vedendo il nostro organismo che si ammala.

    un po' come i raggi X,ai tempi, non era possibile misurare nessun tipo di inquinamento,dai raggi x,perche' non avevamo uno strumeto adatto,ma la gente moriva ugualmete.

    la stessa cosa sta' succedendo con le centrali nucleari, è tutto a posto, è tutto in regola,ma la gente muore.
    Ultima modifica di emz; 07/01/2011 alle 08:57

Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. NUCLEARE
    Di @ndre@ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 163
    Ultimo Messaggio: 01/09/2012, 10:35
  2. Nucleare, Sempre Nucleare..... Crozza
    Di Millejager nel forum Video
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18/03/2011, 20:41
  3. NUCLEARE
    Di Cancer™ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 133
    Ultimo Messaggio: 26/02/2009, 18:28
  4. Nucleare ?
    Di bastamoto nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 96
    Ultimo Messaggio: 30/05/2008, 15:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •