stiamo parlando delle paludi pontine?
o vogliamo parlare di tutti quegli italiani che venivano perseguiti, torturati, uccisi opppure, quando andava bene, "mandati in vacanza" alle isole tremiti (tra i quali mio nonno) semplicemente perchè non condividevano un'idea politica
o di tutti quegli italiani di religione ebraica che sono stati mandati a morire nelle camere a gas
francamente della bonifica delle paludi pontine o di qualche treno in orario (cosa che in realtà è una gran bufala) ne avrei fatto volentieri a meno rispetto a una dittatura sanguinaria come quella del mascellone
![]()
Surfers Rules
erano tutti fascisti come in urss tutti comunisti, in spagna tutti franchisti, in germania tutti nazisti, in argentina tutti con i colonnelli ecc..ecc! le dittature feroci hanno sempre un largo consenso......altrimenti non durerebbero per tanti anni!
stranamente però quando cadono la gente esulta....chissà come mai!
comunque cercare immagini di repertorio dell'8 settembre è facile! io vedo gente che esulta non gente che si dispera....
ti quoto alla grande!
come se in Inghilterra o francia in quegli anni non facessero strade o scuole o bonifiche.....intanto però la gente non andava a morire perchè la pensava in un altro modo.....
i treni in orario poi....andate a chiedere a un contadino della puglia o della sicilia, o del veneto se negli anni trenta avesse mai preso un treno in vita sua! bene che gli andava aveva un cavallo o un asino e il carretto...
Ultima modifica di roberto70; 12/01/2011 alle 11:42
era comunque certo chi avrebbe perso.
il regime 'e caduto non solo e non tanto a causa di una sollevazione popolare , a quanto ricordo.............ma magari ricordo male
poi credo che chi scriveva si riferisse agli anni prima della guerra: una lettura critica dovrebbe dividere la storia del fascismo in fasi che sono state anche molto diverse fra loro
ma forse non siamo ancora in grado di passare attraverso un processo che ritengo necessario, e cioe' rivedere cio' che ci e' successo al di fuori delle ideologie e , come quando ti muore una persona cara, elaborare il lutto e passare avanti (che non significa giustificare o dimenticare )