Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49

Discussione: Scarichi e FDO

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di jtriple
    Data Registrazione
    12/02/11
    Località
    -)
    Moto
    SPEED
    Messaggi
    740
    Azz tutti quelli che hanno l'arrow basso???????????????'

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/10
    Messaggi
    696
    Citazione Originariamente Scritto da Zagor_ Visualizza Messaggio
    Comunque riguardo i portatarga after devono essere omologati specificatamente per il tipo di moto su cui si monta, perchè non si potrebbe circolare senza accessori omologati.
    Nessun portatarga after è omologato (come ad es gli scarichi) quindi per vivere tranquilli bisognerebbe avere quello originale.
    Basta con questa storia del portatarga omologati, vi prego, i portatarga non sono e non sono mai stati omologati... Guardate voi stessi nel vostro originale: NON vi è alcuna omologazione. E' bene troncare queste voci e dicerie.

    I requisiti per essere in regola sono:
    -inclinazione
    -presenza del catarifrangente (omologato)
    -luce targa (omologata, ma non per forza alloggiata nel portatarga, alcune modo infatti la hanno incorportata nel fanale)
    -non regolabile senza l'ausilio di attrezzi

    Citazione Originariamente Scritto da Renny Visualizza Messaggio
    Guarda questo quello che mi hanno detto. Dovrebbe quasi essere perpendicolare e seguire il profilo della ruota. Quindi non troppo sporgente. Le moto nuove nascono già così ma non possono più creare le varie "coda corta". Questo non per allarmare o incasinare ma solo per dirvi che nemmeno sul portatarga c'è più chiarezza...
    Idem, non mi risulta... SERVE LA LEGGE. Quello che dicono a valenza pari al miagolio del mio gatto, ho sentito le peggiori porcate dalla bocca di tanti tanti "professionisti" (agenti, meccanici, ecc).

    Sia chiaro non c'è l'ho con nessuno (purtroppo su internet i toni di voce non si percepiscono) , però è bene tagliare i passaparola e passare al documentarsi da fonti certe. Se no alla fine noi stessi non sapremo più dove sbattere la testa...


    P.S. volendo essere pignoli i 30 gradi sono l'inclinazione massima consentita e dovrebbe essere in relazione a dove e come è alloggiata la targa. Ora sono un secondo di fretta, appena ho 2 minuti posto la norma =)






    edit, riporto una articolo che potrete cercare in rete pubblicato su diversi portali (es: http://www.motonline.com/info_point/...odice=236398):

    Nessun problema per chi sostituisce il portatarga della propria moto. Lo ribadisce il direttore generale della Motorizzazione Civile, Maurizio Vitelli, con una lettera al corpo della Polizia Locale di Jesolo.

    C'erano stati molti verbali in zona, proprio per l'uso di porta targa non originali, e della cosa ha finito per occuparsi l'Assobike, l'Associazione delle aziende produttrici di ricambi aftermarket, che è riuscita a ottenere questo chiarimento dal dirigente della sede centrale. Dunque Vitelli ha chiarito che il portatarga non rientra fra i componenti cui fa riferimento l'art. 78 del Codice: "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione".

    La spiegazione è molto tecnica. Per rientrare nell'art. 78, un componente, oltre a essere indicato nel Regolamento d'Esecuzione del Codice della Strada, deve essere anche individuato con un provvedimento della Motorizzazione. E non risultano provvedimenti relativi al portatarga.

    "Non si rilevano - scrive Vitelli - provvedimenti atti a individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre a eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa".
    E continua: "Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione".

    Dunque la sostituzione di tale componente con altri commerciali è concessa; ferme restando alcune caratteristiche dimensionali di base e, soprattutto, il tetto massimo di 30° per l'inclinazione sulla verticale.

    -------

    Voglio precisare che comunque è "solo" la dichiarazione di un funzionario, quindi utile in caso di contenzioso. Ma per le FDO al momento del controllo ci si deve solo affidare al fatto che loro abbiano interpretato nel medesimo modo la legge
    Ultima modifica di Bahamut; 10/03/2011 alle 20:39

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Zagor_
    Data Registrazione
    17/02/10
    Località
    Rovereto
    Moto
    Street Black RR
    Messaggi
    1,444
    Citazione Originariamente Scritto da Bahamut Visualizza Messaggio
    Basta con questa storia del portatarga omologati, vi prego, i portatarga non sono e non sono mai stati omologati... Guardate voi stessi nel vostro originale: NON vi è alcuna omologazione. E' bene troncare queste voci e dicerie.

    I requisiti per essere in regola sono:
    -inclinazione
    -presenza del catarifrangente (omologato)
    -luce targa (omologata, ma non per forza alloggiata nel portatarga, alcune modo infatti la hanno incorportata nel fanale)
    -non regolabile senza l'ausilio di attrezzi

    Puoi dire quello che vuoi ma ad un mio amico hanno fermato la moto perchè il portatarga non era originale anche se rientrava nella norma per i gradi
    Il portatarga originale è omologato (anche se non riporta la E) perchè ogni casa madre prima di mettere un modello in commercio ad uso stradale deve omologare la moto nella sua completezza e questo comprende anche il portatarga.
    Non metto in dubbio invece che rispettando i gradi nella stragrande maggioranza dei casi non corri rischi . . .

  5. #34
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,817
    Citazione Originariamente Scritto da Zagor_ Visualizza Messaggio
    ogni casa madre prima di mettere un modello in commercio ad uso stradale deve omologare la moto nella sua completezza e questo comprende anche il portatarga.
    Quindi il discorso vale per ogni singolo pezzo della moto, compreso queli di usura. Per cui uno che deve cambiare, ad esempio un filtro olio e non mette quello Triumph e' soggetto a ritiro libretto e revisione? Su, per favore.
    L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.

  6. #35
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/10
    Messaggi
    696
    Citazione Originariamente Scritto da Zagor_ Visualizza Messaggio
    Puoi dire quello che vuoi ma ad un mio amico hanno fermato la moto perchè il portatarga non era originale anche se rientrava nella norma per i gradi
    Il portatarga originale è omologato (anche se non riporta la E) perchè ogni casa madre prima di mettere un modello in commercio ad uso stradale deve omologare la moto nella sua completezza e questo comprende anche il portatarga.
    Non metto in dubbio invece che rispettando i gradi nella stragrande maggioranza dei casi non corri rischi . . .
    Guarda che anche le fdo sbagliano ed è per questo che ci sono i ricorsi, ma sopratutto le leggi.

    La legge parla chiaro (...) e il responsabile della motorizzazione si è espresso per far chiarezza su alcuni punti bui (a seconda delle interpretazioni).

    Se poi un agente delle FDO interpreta male o non è a conoscenza di determinate cose, è un altro paio di maniche.

    Non dico (purtroppo) che siccome la legge è così non si andrà mai in contro a sanzioni, dico però cosa dice la legge e quindi cosa è contestabile e cosa è lecito per essa.

    E sto cavolo di portatarga non è OMOLOGATO, non esiste ne un omologazione specifica ne una generica per esso.
    Lo sono le frecce, gli specchi, gli scarichi, ecc. Ma il portatarga no e non rientra neanche in quella categoria di accessori che possono modificare le caratteristiche strutturali del veicolo secondo l'art78.

    Le fiches di omologazione poi sono un altra cosa.

    Ripeto poi sulla strada la sentenza è delle FDO ma non per ciò la sentenza è automaticamente corretta.

    In primo grado quindi non resta che affidarsi al proprio essere in regola e alla professionalità delle FDO.
    Ultima modifica di Bahamut; 10/03/2011 alle 21:02

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di Zagor_
    Data Registrazione
    17/02/10
    Località
    Rovereto
    Moto
    Street Black RR
    Messaggi
    1,444
    Citazione Originariamente Scritto da Filomao Visualizza Messaggio
    Quindi il discorso vale per ogni singolo pezzo della moto, compreso queli di usura. Per cui uno che deve cambiare, ad esempio un filtro olio e non mette quello Triumph e' soggetto a ritiro libretto e revisione? Su, per favore.
    bhè il portatarga non mi sembra soggetto ad usura e fino a poco fa elementi di usura come gli scarichi anche se omologati dovevano per essere a posto messi sul libretto


    Citazione Originariamente Scritto da Bahamut Visualizza Messaggio
    Guarda che anche le fdo sbagliano ed è per questo che ci sono i ricorsi, ma sopratutto le leggi.

    La legge parla chiaro (...) e il responsabile della motorizzazione si è espresso per far chiarezza su alcuni punti bui (a seconda delle interpretazioni).

    Se poi un agente delle FDO interpreta male o non è a conoscenza di determinate cose, è un altro paio di maniche.

    Non dico (purtroppo) che siccome la legge è così non si andrà mai in contro a sanzioni, dico però cosa dice la legge e quindi cosa è contestabile e cosa è lecito per essa.

    E sto cavolo di portatarga non è OMOLOGATO, non esiste ne un omologazione specifica ne una generica per esso.
    Lo sono le frecce, gli specchi, gli scarichi, ecc. Ma il portatarga no e non rientra neanche in quella categoria di accessori che possono modificare le caratteristiche strutturali del veicolo secondo l'art78.

    Le fiches di omologazione poi sono un altra cosa.

    Ripeto poi sulla strada la sentenza è delle FDO ma non per ciò la sentenza è automaticamente corretta
    certo, questo è il problema, chi vuole interpreta le leggi come vuole.
    ma la storia delle omologazioni sul portarga le hanno tirato fuori le fdo, so che non esistono portatarga after omologati ma vallo a spiegare a loro quando ti fermano.

  8. #37
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/10
    Messaggi
    696
    Citazione Originariamente Scritto da Zagor_ Visualizza Messaggio

    certo, questo è il problema, chi vuole interpreta le leggi come vuole.
    ma la storia delle omologazioni sul portarga le hanno tirato fuori le fdo, so che non esistono portatarga after omologati ma vallo a spiegare a loro quando ti fermano.
    E hanno sbagliato loro, possono contestare l'altezza, l'inclinazione e altre cose ma non l'omologazione dato che non esiste e lo stesso originale non lo è e non la riporta.

    Il problema sta proprio li, nel miscuglio fra la non preparazione e il dover batter cassa di alcune FDO (per fortuna non tutte, ci sono anche persone estremamente in gamba) e le nostre leggi che spesso sono l'emblema dell'interpretabile e del poco chiaro (con rimandi a destra e manca).

    Il brutto di tutta questa faccenda è che anche chi vuole essere in regola ( e lo è) non è mai certo di essere al sicuro e tutelato

    Per chi volesse linko l'art259 riguardante le targhe: http://www.patente.it/normativa/arti...59-regolamento

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di Renny
    Data Registrazione
    18/03/08
    Località
    Venezia
    Moto
    Sprint st955i
    Messaggi
    196
    Ottimo 3d imho...
    Mi state aprendo un mondo nuovo... intanto Ho capito che se voglio fare più rombo sulla moto devo mettere una carta con la molletta come da piccolo sulla bici
    Grazie intanto a tutti...

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di nemo69
    Data Registrazione
    17/02/11
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple '98 + 916 (solo pista)
    Messaggi
    662
    c'è un problema di fondo.... in italia le leggi non sono uguali per tutti....
    nel caso specifico poi c'è un casino a livello normativo che la metà basta figuriamoci!

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di Fulgore
    Data Registrazione
    11/02/08
    Località
    Milano
    Moto
    Spritz Triple Sec. La moto per il motociclista dell'aperitivo che non deve chiedere MAI.
    Messaggi
    1,800
    Citazione Originariamente Scritto da Renny Visualizza Messaggio
    Ottimo 3d imho...
    Mi state aprendo un mondo nuovo... intanto Ho capito che se voglio fare più rombo sulla moto devo mettere una carta con la molletta come da piccolo sulla bici
    Grazie intanto a tutti...
    Non puoi montare uno scarico omologato?
    Ce ne saranno di diversi per la tua moto..
    MOTOCICLISTA DA APERITRIUMPH.

    GOMME INTERE, PORTAFOGLIO VUOTO e BICCHIERE SEMPRE PIENO...

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Scarichi tor nuovi +scarichi originali + collettori thruxton
    Di fede78 nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21/09/2011, 15:15
  2. scarichi aperti o scarichi chiusi?
    Di mariomario nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24/08/2011, 19:43
  3. scarichi
    Di victor86 nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13/05/2011, 08:00
  4. Scarichi Aperti vs Scarichi Chiusi
    Di Cornadure nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 01/12/2010, 07:15
  5. Mappatura Scarichi Aperti con Scarichi Originali
    Di Muttley nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18/04/2007, 08:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •