Però ci sarebbe anche da rilevare la sostanziale malafede di chi spaccia per "terza generazione" delle centrali di seconda (per quanto riguarda la fisica dei reattori) implementate solo a livello di tubazioni, valvole, sistemi di raffreddamento. Un passo avanti potrebbero essere quelle di quarta (ovvero con una dinamica complessiva dei processi di fissione completamente rivista), ma, a quanto pare, potrebbero entrare in produzione tra una trentina d'anni. Quindi, a mio parere, il gioco non vale comunque la candela.
Avventuroso ed avventurista membro del GdLP
avventuroso e avventurista membro(la tua firma)............non mi sono mai finora avventurato in disquisizioni tecniche sull'argomento, non essendo abbastanza informato............ho fatto un discorso (neopositivista, mi dicono, e forse non a torto) di metodo, e ho rilevato nel merito cose , se vuoi, banali, come quella esposta sopra.
le disquisizioni tecniche le lascio ai molti esperti presenti qui sul TCP, e le leggo con interesse.
a proposito di malafede, se son tecnici, e' certa, se son politici...........e' la solita crassa e perniciosa ignoranza.......non so quale delle due sua piu' pericolosa.
Caro empirista logico (e tralascio di approfondire tale aspetto ché ti tirerei viola, fatto doppiamente traumatico per un gobbo), un processo, appunto, logico richiede alcune informazioni a monte, altrimenti, nel caso presente, una valutazione di malafede od ignoranza (sono perniciose entrambe, quando si accoppiano, poi...) sarebbe una mera e pregiudiziale posizione ideologica
PS godo un sacco a farti le pulci, si capisce?![]()
Avventuroso ed avventurista membro del GdLP
I reattori della terza generazione avanzata (EPR, AP1000) sono i reattori più avanzati attualmente offerti sul mercato. Sono stati progettati nella seconda metà degli anni Novanta e incorporano tutta l’esperienza operativa accumulata dalla filiera ad acqua in pressione, che costituisce oltre l’80% della potenza nucleare in funzione nel mondo.
Rispetto ai reattori della generazione precedente, questi impianti sono caratterizzati da un rendimento elettrico superiore del 15%, da una produzione di rifiuti radioattivi inferiore del 15% e da una sicurezza complessiva superiore di 100 volte a quella delle già sicurissime centrali della seconda generazione.
Viceversa, le centrali della quarta generazione oggi non sono nemmeno sulla carta. Un gruppo di paesi si sta accordando per svilupparne i progetti e i primi prototipi industriali nell’ambito del programma GIF. Se tutto va bene, la prima centrale commerciale di questo tipo potrebbe entrare in servizio intorno al 2040.
Le centrali della quarta generazione non saranno affatto più sicure delle attuali. Il loro programma di sviluppo si pone infatti come obiettivo quello di raggiungere lo stesso livello di sicurezza dei reattori della terza generazione avanzata: per un prototipo industriale si tratta già di un traguardo ambizioso.
Nessun paese al mondo ha deciso di attendere le centrali di quarta generazione. In tutti i paesi impegnati nel nucleare si stanno costruendo e progettando reattori della terza generazione avanzata.
Gamba lunga non è mai corta!
Il fatto che siano i più avanzati sta a testimoniare quanto sia indietro la ricerca in questo ambito. Sicurissime centrali di seconda generazione? Infatti...abbiamo visto e stiamo vedendo.
Perfetto, allora se anche quelle della quarta non saranno più sicure delle attuali conviene lasciar proprio perdere e mandare a fottersi una volta per tutte nucleare e nuclearisti.
Avventuroso ed avventurista membro del GdLP