anche secondo me il test attitudinale sarebbe un grande progresso, ma pone altre problematiche.

mettiamo il caso che, per sfiga, pur essendo positivi e pienamente capaci alla guida, si metta sotto qualcuno in macchina (da poco ad un amico è capitato che un vecchietto abbia attraversato la strada senza guardare e l'abbia preso perfettamente sobrio a meno di 40 km/h, prima caduta e frattura dell'anca, poi decesso la sera dopo in ospedale). l'incidente vero può capitare sempre, e un test attitudinale sarebbe inutile a posteriori (perchè lo shock di aver investito uno, che tu lo voglia o no, tu sveglia di brutto). come sarebbe inutile una "patente abilitante alla guida in stato di ebrezza", perchè le variabili sarebbero troppe..

mio malgrado penso che la soluzione migliore sia in ogni caso il tasso alcolico nullo, come fanno gia da tempo nell'europa dell'est.