Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 176

Discussione: TAV

  1. #21
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da wolf_orso Visualizza Messaggio
    sono appena tornato da Chiomonte

    botte se ne sono date

    lacrimogeni come se piovesse

    sono circa 10 anni che seguo la questione Tav e un'ideuzza me la sono fatta: tendenzialmente è un'opera che serve a poco.

    La linea ferroviaria storica attualmente presente in valsusa è sottoutilizzata e anche portandola a saturazione (cosa che per altro è poco verosimile) i flussi di traffico merci per ferrovia sono dati in diminuzione generale

    I cantieri, secondo le stime, dovrebbero durare non meno di 10 anni, in una zona che è già oberata da 2 strade statali, una ferrovia, e un'autostrada. Stando a quanto detto dovrebbero creare delle zone di deposito dei materiali di scavo pari a quatto/cinque campi di calcio - considerate che in val di susa (è un dato accertato scientificamente) sono presenti amianto e uranio, in dosi non particolarmente rilevanti ma se esposte e rilasciate nell'ambiente (immaginate camion carichi di terra ecc) potrebbero creare "qualche" inconveniente di salute.

    Il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti è piuttosto reale (la val susa è storicamente un presidio della 'ndrangheta).

    Non dovrebbe servire al traffico passeggeri, ma tendenzialmente alle merci, ma, come detto, e come hanno ammesso gli stessi propugnatori della tav, i flussi di traffico merci su rotaia sono dati in calo.

    Serve l'opera a chi ha gli appalti e non alle ditte della valsusa che, a quanto ne so, sono tagliate fuori dalle gare.

    Chi vuole fare l'opera dice che dovrebbe servire a non tagliare fuori l'Italia dai grandi flussi di trasporto merci: la Torino-lione rientra in un progetto di ferrovia veloce che va da Kiev a Lisbona, dunque ragiona per grandi volumi di merci, grandi distanze e respiri europei.

    A me personalmente pare un gran spreco di denaro per una cosa che permette di risparmiare circa un'ora e mezza di strada per collegare torino a lione.

    Io notoriamente non capisco una cippa d'affari, ma qui mi puzza di presa per i fondelli...
    ora mi è un po più chiara la situazione.... insomma un affare utile per i soliti furbetti.... esattamente come l'inutile ponte dello stretto....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Nitro Express
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    West Sicily
    Moto
    Corsaro Veloce 1200
    Messaggi
    2,270
    Non serve in Italia!!!

    meglio carretti e calessi....

    meno impatto ambientale!


  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da wolf_orso Visualizza Messaggio
    sono appena tornato da Chiomonte

    botte se ne sono date

    lacrimogeni come se piovesse

    sono circa 10 anni che seguo la questione Tav e un'ideuzza me la sono fatta: tendenzialmente è un'opera che serve a poco.

    La linea ferroviaria storica attualmente presente in valsusa è sottoutilizzata e anche portandola a saturazione (cosa che per altro è poco verosimile) i flussi di traffico merci per ferrovia sono dati in diminuzione generale

    I cantieri, secondo le stime, dovrebbero durare non meno di 10 anni, in una zona che è già oberata da 2 strade statali, una ferrovia, e un'autostrada. Stando a quanto detto dovrebbero creare delle zone di deposito dei materiali di scavo pari a quatto/cinque campi di calcio - considerate che in val di susa (è un dato accertato scientificamente) sono presenti amianto e uranio, in dosi non particolarmente rilevanti ma se esposte e rilasciate nell'ambiente (immaginate camion carichi di terra ecc) potrebbero creare "qualche" inconveniente di salute.

    Il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti è piuttosto reale (la val susa è storicamente un presidio della 'ndrangheta).

    Non dovrebbe servire al traffico passeggeri, ma tendenzialmente alle merci, ma, come detto, e come hanno ammesso gli stessi propugnatori della tav, i flussi di traffico merci su rotaia sono dati in calo.

    Serve l'opera a chi ha gli appalti e non alle ditte della valsusa che, a quanto ne so, sono tagliate fuori dalle gare.

    Chi vuole fare l'opera dice che dovrebbe servire a non tagliare fuori l'Italia dai grandi flussi di trasporto merci: la Torino-lione rientra in un progetto di ferrovia veloce che va da Kiev a Lisbona, dunque ragiona per grandi volumi di merci, grandi distanze e respiri europei.

    A me personalmente pare un gran spreco di denaro per una cosa che permette di risparmiare circa un'ora e mezza di strada per collegare torino a lione.

    Io notoriamente non capisco una cippa d'affari, ma qui mi puzza di presa per i fondelli...
    CVD
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Non ho un'idea precisa, ma se i cittadini della zona arrivano a rivoltarsi apertamente, forse qualche ragione ce l' hanno.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da wolf_orso Visualizza Messaggio
    sono appena tornato da Chiomonte

    botte se ne sono date

    lacrimogeni come se piovesse

    sono circa 10 anni che seguo la questione Tav e un'ideuzza me la sono fatta: tendenzialmente è un'opera che serve a poco.

    La linea ferroviaria storica attualmente presente in valsusa è sottoutilizzata e anche portandola a saturazione (cosa che per altro è poco verosimile) i flussi di traffico merci per ferrovia sono dati in diminuzione generale

    I cantieri, secondo le stime, dovrebbero durare non meno di 10 anni, in una zona che è già oberata da 2 strade statali, una ferrovia, e un'autostrada. Stando a quanto detto dovrebbero creare delle zone di deposito dei materiali di scavo pari a quatto/cinque campi di calcio - considerate che in val di susa (è un dato accertato scientificamente) sono presenti amianto e uranio, in dosi non particolarmente rilevanti ma se esposte e rilasciate nell'ambiente (immaginate camion carichi di terra ecc) potrebbero creare "qualche" inconveniente di salute.

    Il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti è piuttosto reale (la val susa è storicamente un presidio della 'ndrangheta).

    Non dovrebbe servire al traffico passeggeri, ma tendenzialmente alle merci, ma, come detto, e come hanno ammesso gli stessi propugnatori della tav, i flussi di traffico merci su rotaia sono dati in calo.

    Serve l'opera a chi ha gli appalti e non alle ditte della valsusa che, a quanto ne so, sono tagliate fuori dalle gare.

    Chi vuole fare l'opera dice che dovrebbe servire a non tagliare fuori l'Italia dai grandi flussi di trasporto merci: la Torino-lione rientra in un progetto di ferrovia veloce che va da Kiev a Lisbona, dunque ragiona per grandi volumi di merci, grandi distanze e respiri europei.

    A me personalmente pare un gran spreco di denaro per una cosa che permette di risparmiare circa un'ora e mezza di strada per collegare torino a lione.

    Io notoriamente non capisco una cippa d'affari, ma qui mi puzza di presa per i fondelli...
    mi sembra abbastanza chiaro quel che dici ...

    Citazione Originariamente Scritto da Nitro Express Visualizza Messaggio
    Non serve in Italia!!!

    meglio carretti e calessi....

    meno impatto ambientale!

    chissà perché quando si hanno buone argomentazioni ci si predispone per le peggiori
    Ultima modifica di natan; 27/06/2011 alle 15:54 Motivo: UnionePost automatica
    Le verre est un liquide lent

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    mi sembra abbastanza chiaro quel che dici ...



    chissà perché quando si hanno buone argomentazioni ci si predispone per le peggiori
    Mo vedi se gli fanno una centrale nucleare in Sicilia....


    le barricate......


    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da wolf_orso Visualizza Messaggio
    sono appena tornato da Chiomonte

    botte se ne sono date

    lacrimogeni come se piovesse

    sono circa 10 anni che seguo la questione Tav e un'ideuzza me la sono fatta: tendenzialmente è un'opera che serve a poco.

    La linea ferroviaria storica attualmente presente in valsusa è sottoutilizzata e anche portandola a saturazione (cosa che per altro è poco verosimile) i flussi di traffico merci per ferrovia sono dati in diminuzione generale

    I cantieri, secondo le stime, dovrebbero durare non meno di 10 anni, in una zona che è già oberata da 2 strade statali, una ferrovia, e un'autostrada. Stando a quanto detto dovrebbero creare delle zone di deposito dei materiali di scavo pari a quatto/cinque campi di calcio - considerate che in val di susa (è un dato accertato scientificamente) sono presenti amianto e uranio, in dosi non particolarmente rilevanti ma se esposte e rilasciate nell'ambiente (immaginate camion carichi di terra ecc) potrebbero creare "qualche" inconveniente di salute.

    Il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti è piuttosto reale (la val susa è storicamente un presidio della 'ndrangheta).

    Non dovrebbe servire al traffico passeggeri, ma tendenzialmente alle merci, ma, come detto, e come hanno ammesso gli stessi propugnatori della tav, i flussi di traffico merci su rotaia sono dati in calo.

    Serve l'opera a chi ha gli appalti e non alle ditte della valsusa che, a quanto ne so, sono tagliate fuori dalle gare.

    Chi vuole fare l'opera dice che dovrebbe servire a non tagliare fuori l'Italia dai grandi flussi di trasporto merci: la Torino-lione rientra in un progetto di ferrovia veloce che va da Kiev a Lisbona, dunque ragiona per grandi volumi di merci, grandi distanze e respiri europei.

    A me personalmente pare un gran spreco di denaro per una cosa che permette di risparmiare circa un'ora e mezza di strada per collegare torino a lione.

    Io notoriamente non capisco una cippa d'affari, ma qui mi puzza di presa per i fondelli...
    quoto!...

    Citazione Originariamente Scritto da Nitro Express Visualizza Messaggio
    Non serve in Italia!!!

    meglio carretti e calessi....

    meno impatto ambientale!

    mettiamola così...è un'opera strategicamente anacronistica...ti spiego anche il perchè:

    l'opera nasce come TAV (treno ad alta velocità per il trasporto di persone)... sorpassato nello scopo dalla diffusione in europa dei voli low cost

    allora per non perdere la torta di miliardi stanziati (e per dare un senso ad un'opera oramai inutile ) tramutarono il progetto in TAC (treni ad alta velocità per il trasporto delle merci)...sorpassato anche questo da un modo nuovo e diverso di far girare le merci che sempre di più si muovono a senso unico dai paesi asiatici e sud americani verso di noi mediante navi e container...tra l'altro le tratte che ad oggi stanno nell'asse torino lione sono sempre di più sottoutilizzate...

    se con quei miliardi invece di fare opere faraoniche (e alla prova dei fatti utili solo a chi ci dovrebbe poi lavorare) si investisse per risolvere ad esempio il dissesto idrogeologico che abbiamo in italia molto probabilmente lavorerebbero molte più persone...ci sarebbe meno rischio di regalare i soldi alla solita mafia...e avremmo fatto qualcosa che serve veramente a noi e a chi calcherà questo suolo dopo di noi
    Ultima modifica di Stinit; 27/06/2011 alle 17:08 Motivo: UnionePost automatica

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Mo vedi se gli fanno una centrale nucleare in Sicilia....


    le barricate......


    si pensa sempre a scompartimenti stagni ... o si é per l'evoluzione o per l'involuzione ... mai che si possa mettere in discussione una proposta tipo il ponte di Messina o la Tav senza sentirsi proiettati nel medioevo ...

    mah!!!
    Le verre est un liquide lent

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di Sfigatto
    Data Registrazione
    24/02/10
    Località
    Milano
    Moto
    bRigit, Street Triple R Black Phantom
    Messaggi
    4,554
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    si pensa sempre a scompartimenti stagni ... o si é per l'evoluzione o per l'involuzione ... mai che si possa mettere in discussione una proposta tipo il ponte di Messina o la Tav senza sentirsi proiettati nel medioevo ...

    mah!!!
    Pensare, in certi ambiti, è una parola grossa
    Avventuroso ed avventurista membro del GdLP

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Sfigatto Visualizza Messaggio
    Pensare, in certi ambiti, è una parola grossa
    diciamo: parlare!
    Le verre est un liquide lent

Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •