Il contratto nazionale a breve sparirà, visto il precedente di Marchionne. Diciamoci la verità, il contratto minimo è talmente minimo che campa solo perchè leggermente superiore alla soglia di beneficio che si otterrebbe chiedendo l'elemosina, quindi lasciando libero il mercato di trovare il punto di equilibrio, secondo me, il livello medio dello stipendio sarebbe pressochè equivalente. Inoltre le conquiste degli anni 70 sono sicuramente un fondamento del diritto del lavoratore, ma i tempi sono cambiati così come le genrazioni. Oggi si da meno peso alla domenica od ai festivi, perchè alcuni trovano vantaggioso andare al lavoro in questi giorni (il 15 lo pagano il triplo)!!! I sindacati, strutturati ancora come negli anni 70, hanno visto precipitare la loro influenza anche perchè il numero degli iscritti è drasticamente calato, e questo dato qualcosa vorrà dire. Se il sindacato negli anni 70 è stato il locomotore del diritto del lavoratore, oggi non lo è più, non lo è più perchè non è riuscito ad avvininare a se le nuove generazioni che hanno interessi diversi, interessi che non vedono tutelati!! secondo me