
Originariamente Scritto da
santiago01
ho letto tutte le varie pagine..
e sinceramente trovo un po' di confusione.
Prima di tutto:
qual'è l'articolo del cds che applicano in questi casi?
Qualora fosse il 78 il verbale sarà annullato perchè non è l'articolo adatto per tutte quelle apparecchiature e/o dotazioni non iscritte sul libretto.
lascio le spiegazioni tecniche ai più ferrati, ma in poche parole l'articolo 78 si applica ai soli parametri riportati sul libretto e per la modifica dei quali è necessario il relativo aggiornamento mediante prova e revisione.
L'articolo esatto è nella maggior parte dei casi il 72 (frecce,specchietti,ecc) che prevede solo 70 euro di multa e non la pena accessoria del sequestro del libretto.
Va detto inoltre che le componenti indicate sul libretto non sono in nessun caso (ad eccezione delle misure delle gomme) misurabili in loco. é il caso dello scarico:
il fonometro prova la rumorosità ma non l'eventuale incremento di potenza; quindi qualora il verbalizzante ritenesse dubbia la questione può intimare la prova e quindi sequestrare il libretto. Quindi il caso della power commander può essere ritenuto un indizio rivelatore e suggerire la prova strumentale previa revisione.
Ovviamente sto cavillando ma è proprio questo il nodo della questione:
Le nostre leggi sono applicate in modo ridicolo ed è storicamente sempre stato dato ampio spazio all'interpretazione proprio perchè un sistema troppo chiaro non avrebbe permesso a chi comanda di usarle a proprio piacimento.
Per fare un esempio a livello giuridico, sequestrare un libretto per obbligare il possessore ad effettuare l'aggiornamento dei dati del libretto per dati che nel libretto non sono contenuti è una pura follia che per anni è stata perpretrata e lo è ancora...vedi specchi,frecce,fari,luci targa ecc...ma spesso le guardie non lo sanno neanche e fanno, voglio credere, il loro lavoro in buona fede. Purtroppo nessuno dice loro l'errore proprio perchè anch'essi sono miseri strumenti di sindaci e assessori che per far cassa o per questioni elettorali fanno i famosi giri di vite.
Il risultato è che in questo mare di ambiguità, leggende, convinzioni assurde, verbali scritti male, contestazioni pretestuose si è creata una situazione dove ognuno fa quela cazzo che vuole..la forestale fa un posto di blocco irregolare e che può invalidare tutti i verbali della giornata, il motociclista mette su qualunque cosa pensando che alla fine tanto qualcosa ti trrovano..tanto vale osare...è tutto privo di buon senso; non c'è bisogno di mettersi a cavillare su mezzo grado di inclinazione della targa se si è sereni del proprio lavoro e di ciò che si fa, come è da coglioni rendere le moto dei MIG fracassoni passando per paeselli montani e pretendere che nessuno si incazzi. Purtroppo come al solito in questo paese le questioni diventano oggetto di atteggiamenti faziosi e di tifoseria...chi sta con le guardie e chi coi pirati, chi è per la tranquillità e chi per l'anarchia, chi crede giusto che un ragazzo venga privato della moto e di uno stipendio per 2 gradi di inclinazione targa e chi crede giusto bucare un posto di blocco...finchè in questo paese si continuerà cosi non ci si comprenderà mai e gli incontri tra le tifoserie saranno sempre peggiori...guardie sempre più affamate,cavillose e goduriose di rompere il culo a qualcuno e sempre più gente esasperata che in questo mare di leggi,leggine e cavilli mal scritti e mal apllicati comincia a trattare con odio le guardie. Tutto questo mentre chi ordina alle guardie il giro di vite, chi la legge la scrive e la amministra se la sciala nei suoi loschi interessi..il buon senso è importante..soprattutto in un posto come il nostro dove chi comanda non lo fa spesso nel nostro reale interesse.
Qualcuno prima invocava il buon senso...sono d'accordo...trovare una targa alzata di 2 gradi è buonsenso trattarla per ciò che è..fagli una multa del cazzo e mandalo via...beccare qualcuno a 180 sulla valnerina è buonsenso ritirargli la patente per 3 mesi..trovare una freccia funzionante senza sti cazzo de numeretti non mi sembra una cosa da portar via mezzo stipendio ad un lavoratore...farsi 2 pieghe senza considerare la strada una pista è buonsenso ma passare per paesi o passi montani a 200 KM/h no! Il mio consiglio per tutti è che c'avete quasi tutti 30 anni o quasi..dateve na' regolata da soli..se poi trovate il cavillatore..allora difendetevi con le unghie...ma lo ripeto..voglio credere che chi mi paletta non sta cercando un orgasmo da abuso di potere...anche se purtroppo l'ho dovuto pensare spesso.
PS. A me in Toscana una pattuglia dei carabinieri mi ha pure indicato la strada più fica dove fare un tiratone...poi però m'ha detto di non fare troppo lo stronzo! E' per guardie cosi che cerco di controllarmi da solo...