Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
nelll'immagine in prima pagina sul sito della gazzetta, le moto di Rossi e Edwards sembrano divorarlo.....lo colpiscono entrambi....ma la circostanza non cambia le cose, il Sic non c'è più e loro due avranno un gran rimorso per essere stati nel posto sbagliato nel momento sbagliato!![]()
Ultima modifica di roberto70; 23/10/2011 alle 15:35
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
non credo abbia dato colpa all'elettronica,ha detto che l'elettronica ha aiutato la moto a non partire per la tangente (che ha una logica,non mi pare una stronzata) più le sfortunate circostanze sommate ed ecco il risultato
le cose non riportiamole modificate giusto per parlare
Piu' competente di Cereghini? Si, forse Vitto o Barges ma pochi altri....
Anche guareschi ha detto che PROBABILMENTE l'elettronica non c'entra ma non CERTAMENTE.
Ti sbagli anche nell'ultima parte del discorso, Cereghini ha specificato che l'elettronica ha evitato tantissime tragedie ed ha aumentato tantissimo la sicurezza ma PROBABILMENTE in questo caso potrebbe essere la diretta interessata.
Gia' cosi suona diverso......non mettiamo in bocca alla gente parole che non hanno detto per cortesia.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Credo che nico intendesse menzionare il controllo della trazione, con ogni dubbio può darsi che la moto abbia perso aderenza all'anteriore e poi al posteriore ma Sic ha "spinto col ginocchio a terra per tenerla su, da li in poi il controllo della trazione ha mantenuto la moto in piedi quel tanto che bastava per chiudere la traiettoria e finire davanti alle altre moto.......di certo una serie di eventi sfortunati.
Che tristezza...............era veramente un ragazzo in gamba......personalmente l'ho sempre ritenuto il più simpatico della motoGP.....
Ciao Sic....
Come facesse l'uomo prima della ruota è un mistero....figuriamoci prima di averne due....chi lo dice? IO------>http://imageshack.us/photo/my-images...vaamerica.jpg/
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”