
Originariamente Scritto da
Warsteiner
La catena di cui si parla è quella che comanda i due alberi a camme, che vedi rappresentati in alto sullo schema postato da boris, prendendo il moto dall'estremità destra dell'albero motore.
Questa catena deve sempre essere in tensione, in quanto se lenta potrebbe "saltare" sopra gli ingranaggi, mandando fuori fase la distribuzione e causando danni gravi.
A tale scopo provvedono delle apposite guide sulla quale essa scorre: due sono fisse, e le noti nel disegno: una è quella sopra le due ruote dentate in alto, l'altra è quella anteriore, che nel disegno vedi dritta e verticale.
La guida mobile è l'opposta a quest'ultima, quella di forma arcuata, e viene premuta contro la catena, per mantener la tensione corretta, da un meccanismo a molla, il tendicatena di cui si è parlato, cerchiato da boris.
A volte capita, non solo sulla Daytona ma su molti motori in genere, che il meccanismo tenda a perdere scorrevolezza, oppure che la molla non faccia correttamente il suo lavoro, facendo sì che la catena possa risultar lenta. La soluzione è smontare lo stantuffo tendicatena per ripristinarlo, oppure sostituirlo direttamente.