Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
La politica è compromesso. Succede in tutto il mondo salvo che nei regimi dittatoriali. E nel partito di Casaleggio/Grillo. Berlusconi invece si è adeguato: un colpo al cerchio e due alla botte.

Concordo sul fatto che un personaggio pubblico debba essere integerrimo e ho già detto che il comportamento del ministro seppure (forse) ininfluente è stato piuttosto inopportuno.

La differenza tra il metodo Boffo e lo scavare nel passato familiare di una persona per trovare magagne che non c'entrano nulla con la vicenda attuale al solo scopo di metterla in cattiva luce anche se non ha commesso reati, io non la vedo. Il Fatto, pur stando "dalla parte giusta", ha ceduto ad una pericolosa deriva di cattivo giornalismo. Anche Travaglio sta indulgendo molto in questo senso. Mi sono scaduti piuttosto. Sembra di sentire il peggior Sallusti.
Sul discorso dittatoriale ecc non metto nemmeno il naso, perche' citare Grillo/Casaleggio come dittatori mi fa ridere a piu' non posso: ormai pur di sputtanare il movimento ci si aggrappa anche alla storia piu' schifosa del 900.

Sallusti non lo considero nemmeno, proprio perche' sulla falsa riga di Feltri: doppiogiochista e giornalista da 4 soldi...

Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
Insomma sta storia rischia di avvitarsi senza costrutto, come sovente accade.
Nessuno dice che Cancellieri si sia comportata in maniera opportuna ed esemplare.
E può darsi che alla fine montando la pressione dei media e dell'opinione pubblica si dimetta.
Sarà che invecchio e divento facile al sentimentalismo, sarà che non mi pare abbia fatto una mossa che abbia danneggiato altri, o che si sia arricchita a danno della comunità....sarà per tutta una serie di motivi, ma mi pare che la campagna sia strumentale, utilizzata da molti per fini diversi, a cominciare come già detto dalla difesa ridicola dei dipendenti del cavaliere.
E comunque fossi io al suo posto, viste le polemiche mi dimetterei immediatamente.
Per evitare ulteriori speculazioni.
Riguardo la considerazione sulla mediazione e sul compromesso era una semplice battuta, anche questa probabilmente fuori luogo, visto il clima di integrità che si invoca.
Quasi quasi mi dimetto.
Mic, per dirla semplice semplice : voteresti un ex ladro come ministro dell'Economia? Per dirne una eh ...

Mi fa ribrezzo pensare di dover continuare a decidere se e' meglio x o y solo in funzione delle conoscenze alle spalle... Ma cavolo un po' di sana competenza e diligenza nel lavoro dove la mettiamo?

In una qualsiasi azienda tutto questo e' alla base di un lavoro di squadra, perche' non lo deve essere al Governo?