sì sì sì, io non parlo di TV, ma di MONITOR che per loro stessa natura sono sprovvisti di sintonizzatore (la presa dell'antenna per intenderci)
Vedi anche circolare Ministeriale Prot. n. 12991 del 22.2.2012 (anch'essa trovabile sul sito della RAI) che va proprio a chiarire alcune cose su quella legge.debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).
il "trucco", che è del tutto legittimo, sta proprio qua: con la tecnologia di oggi è possibile vedere tranquillamente la TV via internet tramite un normalissimo PC ed un normalissimo Monitor (e da quello che ho visto l'ultima volta che sono passato in vari store ormai ne fanno di grandi quanto un TV e supportano l'HD...non ho visto gli altri parametri) e lo stesso Ministero ti sta dicendo nero su bianco che con solo quella non paghi il canone. Facile e veloce.
Certo se poi tutti lo facessimo sono sicuro che li faranno rientrare anche loro