Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 51 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 505

Discussione: Governo Renzi - capitolo II

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,883
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Questi governanti sono rimasti al palo...oggi con le velocità di navigazione disponibili si può vedere un film in straming senza più nemmeno scaricarlo...o sentire una canzone con programmi tipo spotify senza scaricare nulla e senza riempire HD inutilmente...ma l'importante è trovare una scusa per mungere i soliti...
    Il problema è che questi governanti, nella loro costante inaccettabile incompetenza legiferano.. e inevitabilmente ogni volta che lo fanno sono danni..
    ..ma la cosa veramente assurda è il loro motivare tutto con ragioni assolutamente non credibili.. e riuscire pure a farsi credere..

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Sarà anche facile, ma vedo che il fisco non riesce a farsi pagare le tasse evase anche quando le accerta e i comuni le multe.
    Non mi pare nemmeno che da parte dei siti internet ci sia tutta questa collaboratività con le autorità.
    Perdonami, ma stai parlando senza avere un minimo di competenza in merito.. stai dicendo delle castronerie.. è come se dicessi che non riescono a fermare la mafia perché i mafiosi non collaborano.. senza togliere il fatto che non è un discorso di siti, è sufficiente analizzare il traffico.. e non parlo di rotonde e semafori..
    Quella del fisco è un'altra bella storia e sarebbe bello far notare come anche li ci vorrebbe poco a farsi valere eppure non ce la si fa.. salvo poi scoprire che se uno è un politico può avere una rara del mutuo enormemente più grande del reddito, mentre con un qualsiasi piccolo operaio Equitalia non si fa attendere..
    Ultima modifica di streetTux; 23/06/2014 alle 17:14
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da Cracco Visualizza Messaggio
    Evvai altra roba da acquistare rigorosamente in germania tramite internet, assieme all'olio motore per tutti i mezzi di famiglia, iva al 19
    Ti va un po male allora...

    ROMA - Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini ha firmato il decreto ministeriale che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di "fonogrammi e di videogrammi" previsto dalla legge sul diritto d'autore. Ovvero, vengono adeguate le tariffe dell'equo compenso per copia privata. Le nuove tariffe sono: 4 euro per gli smartphone con capacità di 16 gb (in Francia sono 8 euro e in Germania 36 euro), 4 euro i tablet, sempre con 16 gb di memoria (in Francia sono 8 euro e 40 centesimi e in Germania 15,18 euro), 0,36 euro per le memory card con 4 Gb di capacità (in Francia sono 0,32 euro e in Germania 0,91), 0,20 euro per i dvd (in Francia sono 0,90 euro).


    Diritti d'autore, tariffe aumentate su smartphone e tablet. Franceschini: "Non è nuova tassa" - Repubblica.it
    Se sei incerto......... accertati.

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo volante Visualizza Messaggio
    Paper, sono ANNI che ci sono statistiche che dicono il contrario .... Non e' la pirateria a fare danni, ma tutt'altro.
    tant'è che le software house stanno sempre più rinunciando a mettere sistemi antipirateria. Come le SecuROM

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Allora spiegami, visto che io sono esterno alla questione e un torrent o un mulo non so nemmeno come funzionino.
    I media scaricati sul web vengono pagati il giusto o no? La pirateria intesa come scaricare gratis è preponderante oppure no?
    E poi come è possibile che la gente tenga simili colossali HD che fino a pochi decenni fa sarebbero bastati e avanzati a far funzionare da soli il Pentagono pieni esclusivamente di roba personale o acquistata regolarmente, per di più in formato compresso?
    ho 350gb di sole foto mie. Poi ci sono quelle di mia moglie....solo foto eh. Altri 200gb di giochi...
    sono a 550gb di soli e purissimi fatti miei. Se ci aggiungo SO, iTunes video vari secondo te quanto ci impiego a raggiungere 1 Tera di spazio?
    Mi permetti di avere un altro Tera per una copia di Backup? sai mi rugherebbe alquanto perdere decenni di foto solo perchè mi si è bruciato l'HD, oltre ai vari documenti che tengo per tasse e cavolate varie. Forse dovrei stampare tutto?

    Citazione Originariamente Scritto da manu for rent Visualizza Messaggio
    bel governo del cazzo, mi tassa perchè compro un Hard Disk (1 foto non compressa son già oltre 40MB, file in Photoshop anche diverse centinaia)
    e non fa nulla per eliminare gli extracomunitari che vendono merci contraffatte per un decimo /ventesimo del costo in negozio.
    eh ma la SIAE loro l'han pagato col CD vergine
    Ultima modifica di maurino; 23/06/2014 alle 17:19 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di gc57
    Data Registrazione
    25/07/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    9,412
    Citazione Originariamente Scritto da XantiaX Visualizza Messaggio
    scusate non trovo più il 3d di cosa ha fatto il governo...

    "La ripresa c'è ma non si vede... dal vangelo secondo Draghi!
    1 - TASI; (fatto dal governo Renzi)
    2 - Aumento tassa su rendite finanziarie dal 20>al 26%=risparmi; (fatto)
    3 - Proroga rimborsi Irpef in busta paga>4000 euro=mettere in difficoltà lavoratori e pensionati, per spese sostenute per mutui-ristrutturazioni-assegni ex coniuge,ecc; (fatto)
    4 - Revisone degli estimi catastali fino al 100%; (in corso)
    5 - Tassa di successione; (in discussione)
    6 - Patrimoniale; (in discussione)
    7 - Aumento tasse passaporto; (fatto)
    8 - Aumento tassa fondi pensione; (fatto)
    9 - Facoltà di aumentare la tassa di possesso autoveicoli fino al 12%; (fatto)
    1200 il numero medio dei fallimenti mensili registrato nei primi 5 mesi dell'anno... olé!
    Debito pubblico primi 4 mesi dell'anno: +78 mld. Olè!
    Il tutto si racchiude in una parolina magica: bancarotta! Questi dovevano essere i "salvatori". Figuriamoci se ci volevano male!"
    Napoleone
    Messaggio spostato qua da altra discussione non attinente
    [SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,299
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Fanno solo bene. Chi ancora compra CD e DVD in Italia oltre a me che non uso mp3 o roba scaricata dalla rete?
    A cosa servono PC e portatili da quattro soldi con HD da terabite? Mica per scaricare musica e film, vero?
    4€ sull'acquisto di apparecchi che ne costano centinaia sono una miseria che tutti possono permettersi. Se non te lo puoi permettere non ti compri lo smartphone. Per telefonare basta un cellulare da 40€.
    Ti racconto in breve la mia storia di uomo medio a riguardo di files coperti da diritti d'autore e supporti di memoria.

    Sono un appassionato di musica e compro CD da quando andavo alle scuole medie, senza negarti che tra amici capitava spesso facessimo delle copie per scambiarcele: 20 euro da spendere per ogni disco, a 14 anni, non erano pochi.
    Non ho certo una collezione enorme, tutt'altro, ma nel tempo ho ricomprato buona parte dei dischi copiati all'epoca, soprattutto spulciando la sezione dell'usato nel mio negozio di musica di fiducia, trovandone in buone condizioni a basso prezzo.
    Proprio le condizioni fisiche dei dischi sono presto divenute un mio pallino, in quanto con l'uso si vanno inevitabilmente a rovinare, fino al risultare di evidenti errori nelle tracce. I dischi copiati erano i più devastati, a volte copie di dischi già rovinati, e questo, unito ad un certo feticismo dell'oggetto, mi ha spinto a ricomprarne di originali.
    Nel frattempo, comunque, sono arrivati i lettori MP3 a basso costo e discreta memoria, ma anche copiando i files al massimo della possibile qualità, la differenza di qualità tra una traccia fisica del CD (tra l'altro, non per forza di cose ben registrato o compresso) ed un file MP3 era evidente, quindi ho limitato il loro utilizzo all'auto: piuttosto che portarmi in giro i dischi originali, finendo per distruggerli, ne comprimevo tre o quattro in un altro disco, con formato MP3, ed avevo tanta musica a disposizione nella macchina, di (modesta) qualità adeguata alle mie necessità di ascolto nella stessa.

    Oggi, ringraziando il cielo, le memorie capienti, i computer potenti ed i lettori compatibili si trovano a basso costo, così che tutti gli appassionati si sono potuti liberare dalla schiavitù dell'MP3 e dei dischi (CD, ma anche dischi in vinile) da utilizzare con le dita da chirurgo: si possono convertire, con vari livelli di fedeltà, il minimo del quale è comunque il medesimo del CD, tutti i dati musicali in formati compressi senza perdita di dati (lossless), il più famoso dei quali è il flac.
    Un CD compresso in flac occupa circa il doppio dello spazio del medesimo compresso in MP3, quindi la "memorina" da 1 gb non basta neanche per una coppia di dischi, ed è una benedizione che si possano trovare hard disk e supporti digitali vari da centinaia, migliaia di gb a prezzi bassi; così come, allo stesso modo, ci siano vari lettori non eccessivamente costosi in grado di riprodurre tali files con adeguata fedeltà.
    Grazie a queste tecnologie alla portata di tutte le tasche posso avere sempre a disposizione almeno una ventina di dischi nello spazio di un pacchetto di sigarette, senza alcuna rinuncia in termini di qualità, senza preoccuparmi che la copia originale, pagata di mia tasca, possa rovinarsi nell'utilizzo del suo supporto.
    Molti artisti, inoltre, vendono ormai anche i loro album direttamente in formato digitale, a volte persino con fedeltà maggiore rispetto a quella garantita dallo standard del CD, a prezzo minore rispetto alle copie fisiche: così, pur amando il disco in sé come oggetto, ho anche l'opportunità di rinunciarvi e comprare due, tre, quattro album al prezzo di un solo CD, senza alcun compromesso sulla qualità.

    Stando a ciò, mi chiedo io perché debba pagare degli oboli nell'acquisto di una memoria nella quale vado ad inserire dati sui quali ho già pagato i diritti d'autore!
    E tutti coloro che necessitano di memorie ma non hanno a che fare con opere protette da tali diritti, che dovrebbero dire?

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,801
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Allora spiegami, visto che io sono esterno alla questione e un torrent o un mulo non so nemmeno come funzionino.
    I media scaricati sul web vengono pagati il giusto o no? La pirateria intesa come scaricare gratis è preponderante oppure no?
    E poi come è possibile che la gente tenga simili colossali HD che fino a pochi decenni fa sarebbero bastati e avanzati a far funzionare da soli il Pentagono pieni esclusivamente di roba personale o acquistata regolarmente, per di più in formato compresso?
    Punto 0 : O fai finta di non sapere o davvero non cogli la sottile differenza tra l'acquisto di potenziali dispositivi che possano permettere di usarli in modi poco legali e l'utilizzo effettivo dello stesso. Sai quanto ci vuole a riempire un disco da un Terabyte in modo completamente legale? basta ficcarci dentro un bel po' di foto ad alta risoluzione e un po' di backup di pc .

    Detto questo:

    1. NESSUNO puo' sindacare quello che ho nei miei dischi, proprio perche' NESSUNO puo' venire a rompermi le scatole a piori senza un motivo.
    2. O mi becchi che sto scaricando oppure chi blatera puo' anche stare zitto, oppure torna al punto 1.
    3. mi parli di Torrent e Mulo e poi mi dici che non sai nemmeno come funzionano? Ma pensa un po', gia' il fatto che tu parli di sharing e mi citi i client piu' usati la dice lunga..................

    La pirateria esiste, esistera' e continuera' ad esistere finche' c'e' gente con il colletto bianco che fara'di tutto per soffocarla, quando basterebbe solo un po' di buon senso nella legiferazione e, leggi SIAE, nei prezzi di giochi, album musicali ecc .

    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Ti racconto in breve la mia storia di uomo medio a riguardo di files coperti da diritti d'autore e supporti di memoria.

    Sono un appassionato di musica e compro CD da quando andavo alle scuole medie, senza negarti che tra amici capitava spesso facessimo delle copie per scambiarcele: 20 euro da spendere per ogni disco, a 14 anni, non erano pochi.
    Non ho certo una collezione enorme, tutt'altro, ma nel tempo ho ricomprato buona parte dei dischi copiati all'epoca, soprattutto spulciando la sezione dell'usato nel mio negozio di musica di fiducia, trovandone in buone condizioni a basso prezzo.
    Proprio le condizioni fisiche dei dischi sono presto divenute un mio pallino, in quanto con l'uso si vanno inevitabilmente a rovinare, fino al risultare di evidenti errori nelle tracce. I dischi copiati erano i più devastati, a volte copie di dischi già rovinati, e questo, unito ad un certo feticismo dell'oggetto, mi ha spinto a ricomprarne di originali.
    Nel frattempo, comunque, sono arrivati i lettori MP3 a basso costo e discreta memoria, ma anche copiando i files al massimo della possibile qualità, la differenza di qualità tra una traccia fisica del CD (tra l'altro, non per forza di cose ben registrato o compresso) ed un file MP3 era evidente, quindi ho limitato il loro utilizzo all'auto: piuttosto che portarmi in giro i dischi originali, finendo per distruggerli, ne comprimevo tre o quattro in un altro disco, con formato MP3, ed avevo tanta musica a disposizione nella macchina, di (modesta) qualità adeguata alle mie necessità di ascolto nella stessa.

    Oggi, ringraziando il cielo, le memorie capienti, i computer potenti ed i lettori compatibili si trovano a basso costo, così che tutti gli appassionati si sono potuti liberare dalla schiavitù dell'MP3 e dei dischi (CD, ma anche dischi in vinile) da utilizzare con le dita da chirurgo: si possono convertire, con vari livelli di fedeltà, il minimo del quale è comunque il medesimo del CD, tutti i dati musicali in formati compressi senza perdita di dati (lossless), il più famoso dei quali è il flac.
    Un CD compresso in flac occupa circa il doppio dello spazio del medesimo compresso in MP3, quindi la "memorina" da 1 gb non basta neanche per una coppia di dischi, ed è una benedizione che si possano trovare hard disk e supporti digitali vari da centinaia, migliaia di gb a prezzi bassi; così come, allo stesso modo, ci siano vari lettori non eccessivamente costosi in grado di riprodurre tali files con adeguata fedeltà.
    Grazie a queste tecnologie alla portata di tutte le tasche posso avere sempre a disposizione almeno una ventina di dischi nello spazio di un pacchetto di sigarette, senza alcuna rinuncia in termini di qualità, senza preoccuparmi che la copia originale, pagata di mia tasca, possa rovinarsi nell'utilizzo del suo supporto.
    Molti artisti, inoltre, vendono ormai anche i loro album direttamente in formato digitale, a volte persino con fedeltà maggiore rispetto a quella garantita dallo standard del CD, a prezzo minore rispetto alle copie fisiche: così, pur amando il disco in sé come oggetto, ho anche l'opportunità di rinunciarvi e comprare due, tre, quattro album al prezzo di un solo CD, senza alcun compromesso sulla qualità.

    Stando a ciò, mi chiedo io perché debba pagare degli oboli nell'acquisto di una memoria nella quale vado ad inserire dati sui quali ho già pagato i diritti d'autore!
    E tutti coloro che necessitano di memorie ma non hanno a che fare con opere protette da tali diritti, che dovrebbero dire?
    E' sempre il solito discorso da 20 anni a questa parte : i masterizzatori erano illegali? NO.
    E questo perche' ? Perche' DIPENDE DA COME USI IL DISPOSITIVO.

    Ma vallo a spiegare a chi, A PRIORI, ti accusa di usarlo in modo illegale....

    MENTALITA' RETROGRADA.
    Ultima modifica di Lo scrofo; 24/06/2014 alle 06:51 Motivo: Unione Post Automatica
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo volante Visualizza Messaggio
    Punto 0 : O fai finta di non sapere o davvero non cogli la sottile differenza tra l'acquisto di potenziali dispositivi che possano permettere di usarli in modi poco legali e l'utilizzo effettivo dello stesso. Sai quanto ci vuole a riempire un disco da un Terabyte in modo completamente legale? basta ficcarci dentro un bel po' di foto ad alta risoluzione e un po' di backup di pc .

    Detto questo:

    1. NESSUNO puo' sindacare quello che ho nei miei dischi, proprio perche' NESSUNO puo' venire a rompermi le scatole a piori senza un motivo.
    2. O mi becchi che sto scaricando oppure chi blatera puo' anche stare zitto, oppure torna al punto 1.
    3. mi parli di Torrent e Mulo e poi mi dici che non sai nemmeno come funzionano? Ma pensa un po', gia' il fatto che tu parli di sharing e mi citi i client piu' usati la dice lunga..................

    La pirateria esiste, esistera' e continuera' ad esistere finche' c'e' gente con il colletto bianco che fara'di tutto per soffocarla, quando basterebbe solo un po' di buon senso nella legiferazione e, leggi SIAE, nei prezzi di giochi, album musicali ecc .



    E' sempre il solito discorso da 20 anni a questa parte : i masterizzatori erano illegali? NO.
    E questo perche' ? Perche' DIPENDE DA COME USI IL DISPOSITIVO.

    Ma vallo a spiegare a chi, A PRIORI, ti accusa di usarlo in modo illegale....

    MENTALITA' RETROGRADA.
    imho questa norma è un pretesto (come tanti altri) per fare dei soldi scucendoli dalle tasche dei soliti noti che ancora comprano qualcosa in questo paese...una sorta di iva aggiuntiva...

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,801
    Lo e' a tutti gli effetti ...

    Aspetto di vedere il frutto di questo grande gruppo di menti geniali a breve , quando arrivera' la finanziaria ............ Mi vengono i brividi.

    ps.http://punto-informatico.it/4073933/...costa-piu.aspx
    Ultima modifica di Lo scrofo; 24/06/2014 alle 08:09
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  10. #49
    TCP Rider
    Data Registrazione
    22/05/14
    Località
    -
    Messaggi
    1,586
    Citazione Originariamente Scritto da Chinaski Visualizza Messaggio
    Ti va un po male allora...

    ROMA - Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini ha firmato il decreto ministeriale che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di "fonogrammi e di videogrammi" previsto dalla legge sul diritto d'autore. Ovvero, vengono adeguate le tariffe dell'equo compenso per copia privata. Le nuove tariffe sono: 4 euro per gli smartphone con capacità di 16 gb (in Francia sono 8 euro e in Germania 36 euro), 4 euro i tablet, sempre con 16 gb di memoria (in Francia sono 8 euro e 40 centesimi e in Germania 15,18 euro), 0,36 euro per le memory card con 4 Gb di capacità (in Francia sono 0,32 euro e in Germania 0,91), 0,20 euro per i dvd (in Francia sono 0,90 euro).


    Diritti d'autore, tariffe aumentate su smartphone e tablet. Franceschini: "Non è nuova tassa" - Repubblica.it

    L'importante è il prezzo finale

  11. #50
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/02/12
    Località
    Romagna!
    Moto
    Scrambler!
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    imho questa norma è un pretesto (come tanti altri) per fare dei soldi scucendoli dalle tasche dei soliti noti che ancora comprano qualcosa in questo paese...una sorta di iva aggiuntiva...
    Il bello è che a quanto pare ci sarà gente che continuerà a comprare e considererà questa norma giusta, è il massimo

Pagina 5 di 51 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •