Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 80

Discussione: Mancano i soldi per i cassaintegrati

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Un esercizio commerciale che effettua decine, se non centinaia o migliaia di transazioni al giorno (bar, supermercato, negozio ecc..) ha nell'aumento della potenziale clientela, incentivata dalla comodità del pagamento elettronico, un buon motivo per dotarsi del POS, anche a discapito del proprio guadagno sulla singola operazione.
    Se però tutti, da un giorno all'altro, pagassimo il caffè al bar con la scheda, a fine mese o il prezzo del caffè aumenterebbe o il barista la macchina per l'espresso la butterebbe via.

    Al muratore artigiano che emette cinque-dieci fatture l'anno, già obbligato ad utilizzare l'intermediazione della banca, del POS non se ne fa niente e non mi permetto affatto di criticarlo se non vuole averne a che fare, già si rompe i coglioni abbastanza a vedere le ritenute nell'estratto conto, nel dover pagare un commercialista per districarsi nella burocrazia italiana, nel preferire allungarsi le ferie e stare a casa piuttosto che guadagnare quelle 500 euro in più che gli aumenterebbero le imposte a dismisura.
    Se fa un incasso di 500€ al giorno e ha una commissione del 0,5% il bar ci rimette 2,5€ che presumo vengano ampiamente coperti da una maggior propensione all'acquisto. Che diminuirebbe appena decidesse di alzare i prezzi.
    Quanto ai costi strumentali, avendo già una linea telefonica di quanto possono essere? L'investimento dell'apparecchiatura e il costo delle chiamate che spesso se sono su numero fisso sono a forfait?

    Concordo che non abbia senso per l'artigiano dotarsi di marchingegni mobili per poche decine di lavori l'anno.
    Basta obbligarlo a fare le fatture e pagare le imposte come tutte le aziende e magari a farsi pagare con assegno o bonifico oltre i 50€.
    Ultima modifica di paper; 01/07/2014 alle 12:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •