Il tuo discorso è fondamentalmente corretto.
Secondo me però il cattolicesimo rispetto ad altre religioni, anche di matrice cristiana, ha il vantaggio di essere molto elastico e tollerante, per cui permette a chi si dice cattolico di costruirsi quasi il suo cattolicesimo su misura.
Questo spiega in parte la sua grande diffusione nel mondo, perché ha avuto l'intelligenza di assimilare le credenze religiose, a volte anche pagane, dei luoghi che voleva evangelizzare, integrandole con la propria teologia.
Certo, la religione più diffusa attualmente è l'islam, che è tutt'altro che tollerante, e i cristiani sono oggetto di persecuzioni, ma c'è da dire che il missionarismo cristiano e cattolico è molto meno incisivo di prima, limitandosi ad opere sociali più che evangeliche, e l'islam esercita sinistro fascino sui popoli che si ritengono e sono sfruttati.