Il test Sharp un’iniziativa lodevole, dal valore enorme, che guida i consumatori alla selezione del casco ritenuto più sicuro e confortevole. Tuttavia è opportuno che si tenga in considerazione che il test Sharp offre delle limitazioni e delle discrasie rispetto altri test similari. Dovete sapere che molte case produttrici di caschi, al fine di commercializzare meglio i propri prodotti, sottopongono i propri caschi a test praticamente identici ma, purtroppo, con risultati diversi.
Tanto per cominciare lo Sharp test non copre tutti i modelli di casco di una stessa marca, e questo è piuttosto ovvio e normale considerando la natura dell’organismo che organizza i test.
Mancano tra di essi i test di penetrazione/foratura che permettono di testare la resistenza della struttura del casco al contatto con un oggetto acuminato lanciato ad alta velocità contro di esso.
Inoltre i punti di contatto messi sotto pressione dallo Sharp test sono limitati rispetto la superficie del casco e questo non determina, necessariamente, che il casco sia resistente come sembri. Teniamo presente che lo Sharp test si basa sui criteri stabiliti nel COST 327