Quindi l'intervento di FI avviene in parlamento, non in consiglio dei ministri. Si chiama appoggio esterno, se non sbaglio.
Il governo propone le linee di azione e per parte delle sue attività, non legislative, non è sottoposto alla ratifica parlamentare.
Se ci fossero altri partiti disposti a tenere posizioni non diametralmente opposte a quelle di Renzi forse qualcosa troverebbe.
Ovviamente escludendo i 5 stelle, a parte quelli che sono usciti dal partito. Quando Grillo ne avrà mandati fuori una metà forse si apriranno nuove prospettive.