Il patto del Nazareno garantisce (fino ad un certo punto) al governo il sostegno parlamentare esterno. Se il salvaberlusconi risulta davvero tale, dimostra come l'appoggio parlamentare porta a casa qualche concessione. La stessa cosa potrebbe accadere se partiti di opposizione cessassero di esserlo. Ovviamente ci vuole una consonanza di scopo che al momento non c'è.
Poi ripeto per l'ennesima volta che la politica economico-fiscale di questo governo (come quella di coloro che li hanno preceduti negli ultimi 10 anni) non mi piace per niente. Non mi piacciono nemmeno i suoi alleati.
Rimane il fatto che un governo ci vuole e al momento le opposizioni, tranne forse parte di quella interna al PD e alcuni personaggi del centrodestra, sono a mio avviso ancora più incompetenti e con dirigenze che puntano al consenso delle masse irritate e impoverite per raggiungere il potere (Salvini) o per mantenere il più a lungo possibile la guida di una sterile opposizione (Grillo, famiglia Casaleggio e associati).
Lascio perdere SEL e i micropartiti che non si capisce cosa vogliano.
In questo panorama sconfortante non posso che dissociarmi e stare alla finestra a seguire gli eventi.
Del resto di governi indecenti nella mia vita ne ho visti una moltitudine, non è uno in più che fa la differenza. Basta che non perseguano la bancarotta in tempi brevi.
Ieri sera ho sentito una senatrice a 5 stelle dall'acconciatura alla Jo Squillo sparare tante di quelle stupidaggini su svalutazione dell'euro, passaggio alla lira e svalutazione della lira da restare inorriditi di fronte a tanta ignoranza in campo economico. Per ora mi basta che gente del genere resti lontana dal potere, mi accontento di Padoan e Draghi.