Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 75

Discussione: Marzocchi in chiusura

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di nikonikko
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Salento
    Moto
    Daytona 675R
    Messaggi
    3,941
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio

    faccia di pirla ne ho viste tante ma questo le supera tutte....ma come cazzo è che dopo decenni c'è ancora gente convinta che elementi del genere siano la soluzione ai problemi.

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da nikonikko Visualizza Messaggio
    faccia di pirla ne ho viste tante ma questo le supera tutte....ma come cazzo è che dopo decenni c'è ancora gente convinta che elementi del genere siano la soluzione ai problemi.
    eggià......
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    Avanti così pensiamo all'italikum............ del resto fottesega





    "La De Tomaso, dopo il crac del 2012, diventa cinese Non c'è un piano industriale. Il legale della società: "Produrremo auto, ma in Cina".............."

    "E' una dura sconfitta per operai e del sindacato: i lavoratori De Tomaso sono ancora 800 a Grugliasco, nel Torinese, e circa 100 a Livorno........."



    De Tomaso dopo il crac diventa cinese: Ideal si aggiudica il marchio per un milione di euro - Repubblica.it
    ma da quanto e' che l'azienda non produce???

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ma da quanto e' che l'azienda non produce???
    mhà..... nell'articolo dice 2012 ma parla di ancora 900 operai sul groppone........

    cmq sta di fatto che tutto sta diventando cinese...... fra qualche giorno pure il milan
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da nikonikko Visualizza Messaggio
    faccia di pirla ne ho viste tante ma questo le supera tutte....ma come cazzo è che dopo decenni c'è ancora gente convinta che elementi del genere siano la soluzione ai problemi.
    semplice: gli italiani sperano sempre nella botte piena e la moglie ubriaca...........

    si convincono del fatto che con èpoche e semplici mosse si possa sistemare un problema assai complesso (basta leggere questo forum)

    poi arriva qualcuno che gli racconta che e' possibile.............mette insieme quelle semplici mosse, et voila': e' l'uomo del monte

    fare, poi, e decenni di politica italiana lo dimostrano, e' sempre altro dal raccontare, ma tanto si puo' sempre dire che qualcun altro ha mesos i bastoni fra le ruote.......

    quella delle promesse impossibili ed elettorali e' una tradizione lunghissima , che precede e comprende berlusca, prodi , riberlusca, fino ad arrivare a renzi, passando anche per i cinque stelle, che nel posto dove hanno cominciato a governare, non hanno certo mantenuto le promesse fatte quando dovevano arrivare alla cadrega

    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    mhà..... nell'articolo dice 2012 ma parla di ancora 900 operai sul groppone........

    cmq sta di fatto che tutto sta diventando cinese...... fra qualche giorno pure il milan
    ma perche', nel 2012 producevano? e cosa?
    Ultima modifica di ABCDEF; 28/04/2015 alle 13:29

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    semplice: gli italiani sperano sempre nella botte piena e la moglie ubriaca...........

    si convincono del fatto che con èpoche e semplici mosse si possa sistemare un problema assai complesso (basta leggere questo forum)

    poi arriva qualcuno che gli racconta che e' possibile.............mette insieme quelle semplici mosse, et voila': e' l'uomo del monte

    fare, poi, e decenni di politica italiana lo dimostrano, e' sempre altro dal raccontare, ma tanto si puo' sempre dire che qualcun altro ha mesos i bastoni fra le ruote.......

    quella delle promesse impossibili ed elettorali e' una tradizione lunghissima , che precede e comprende berlusca, prodi , riberlusca, fino ad arrivare a renzi, passando anche per i cinque stelle, che nel posto dove hanno cominciato a governare, non hanno certo mantenuto le promesse fatte quando dovevano arrivare alla cadrega



    ma perche', nel 2012 producevano? e cosa?


    La De Tomaso, dopo il crac del 2012, diventa cinese: la società cinese Ideal, con sede legale nelle Isole Vergini e sede operativa a Hong Kong, si è aggiudicata stamattina in Tribunale il marchio dello storico produttore torinese di auto sportive, come la celebre "Pantera", per un milione e 50mila euro. Era il secondo "tentativo" dopo il nulla di fatto della precedente aggiudicazione, nella quale i vincitori lussemburghesi di L3 non avevano adempiuto al pagamento ed erano stati dichiarati decaduti. A presentarsi stamattina davanti al giudice Giovanna Dominici sono stati due concorrenti, la cordata italiana Eos e la società cinese Ideal, con una base di 580mila euro. Avevano già partecipato alla precedente asta e allegavano all'offerta solo la richiesta del marchio, senza cioè un piano industriale collegato all'operazione di acquisizione. In aula erano presenti anche una ventina di ex operai di De Tomaso i quali speravano in una offerta con piano industriale per avere qualche chance di essere reimpiegati col nuovo imprenditore.
    La L3, che detiene indirettamente partecipazioni nella Lotus e nella Polaroid, era stata l'unica a presentare un piano industriale che avrebbe impiegato decine di lavoratori nei prossimi anni, ma si è improvvisamente defilata al momento di pagare. Un episodio poco chiaro per il quale sono stati trasmessi gli atti alla Procura: l'ultimo strascico legale che si aggiunge all'inchiesta per bancarotta fraudolenta a carico dell'ex patron Rossignolo e soci.

    L'avvocato Gianpaolo Salsi, rappresentante della società Ideal Team Ventures, annuncia: "Produrranno auto in Cina - spiega - la società Ideal costruisce vetture per uso privato". E' una dura sconfitta per operai e del sindacato: i lavoratori De Tomaso sono ancora 800 a Grugliasco, nel Torinese, e circa 100 a Livorno. "E' una sconfitta per il sistema torinese e piemontese, perdiamo un marchio importante - commenta il segretario generale della Fiom Piemonte, Vittorio De Martino - La responsabilità ricade tutta sul sistema delle imprese e sulle istituzioni, Regione Piemonte e governo nazionale, che non hanno tutelato gli interessi dei lavoratori. A questo punto il tema da riprendere urgentemente è quello delle prospettive occupazionali dei lavoratori con l'apertura del tavolo promesso dal presidente della Regione". Giuseppe Anfuso, di Uilm Torino, aggiunge: "Con la vendita di oggi si conclude una vicenda cominciata male e finita peggio, di cui gli unici a pagare il prezzo sono i lavoratori che vedono sfumata la possibilità di tornare a produrre auto nel torinese. Spiace che professionalità come quelle dei dipendenti De Tomaso, ex Pininfarina, non vengano utilizzate. Ancora una volta l’imprenditoria italiana si è fatta scappare, a nostro avviso, una grande opportunità".

    Preoccupazioni condivise dal governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino: "Non è una bella notizia. L'acquisto del marchio è solo un'operazione commerciale e non industriale e questo lascia senza risposta 900 lavoratori che non hanno ora garanzie occupazionali. Faremo di tutto per verificare se vi siano possibilità per trovare lavoro ai lavoratori o garantito qualche sostegno con gli ammortizzatori sociali. Apriremo un canale con l'Unione industriale, con cui abbiamo

    già avuto contatti, per valutare l'utilizzo dei contratti in base agli accordi di collocazione con il sostegno dei fondi europei. Ma non basta: si tratta anche di capire chi siano i cinesi che si sono aggiudicati il marchio e che margine di interlocuzione esista. Il problema serio è che dobbiamo ricostruire dalle ceneri uno spazio produttivo". Per la prossima settimana Chiamparino ha convocato un incontro con sindacati e Unione industriale.
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    La De Tomaso, dopo il crac del 2012, diventa cinese: la società cinese Ideal, con sede legale nelle Isole Vergini e sede operativa a Hong Kong, si è aggiudicata stamattina in Tribunale il marchio dello storico produttore torinese di auto sportive, come la celebre "Pantera", per un milione e 50mila euro. Era il secondo "tentativo" dopo il nulla di fatto della precedente aggiudicazione, nella quale i vincitori lussemburghesi di L3 non avevano adempiuto al pagamento ed erano stati dichiarati decaduti. A presentarsi stamattina davanti al giudice Giovanna Dominici sono stati due concorrenti, la cordata italiana Eos e la società cinese Ideal, con una base di 580mila euro. Avevano già partecipato alla precedente asta e allegavano all'offerta solo la richiesta del marchio, senza cioè un piano industriale collegato all'operazione di acquisizione. In aula erano presenti anche una ventina di ex operai di De Tomaso i quali speravano in una offerta con piano industriale per avere qualche chance di essere reimpiegati col nuovo imprenditore.
    La L3, che detiene indirettamente partecipazioni nella Lotus e nella Polaroid, era stata l'unica a presentare un piano industriale che avrebbe impiegato decine di lavoratori nei prossimi anni, ma si è improvvisamente defilata al momento di pagare. Un episodio poco chiaro per il quale sono stati trasmessi gli atti alla Procura: l'ultimo strascico legale che si aggiunge all'inchiesta per bancarotta fraudolenta a carico dell'ex patron Rossignolo e soci.

    L'avvocato Gianpaolo Salsi, rappresentante della società Ideal Team Ventures, annuncia: "Produrranno auto in Cina - spiega - la società Ideal costruisce vetture per uso privato". E' una dura sconfitta per operai e del sindacato: i lavoratori De Tomaso sono ancora 800 a Grugliasco, nel Torinese, e circa 100 a Livorno. "E' una sconfitta per il sistema torinese e piemontese, perdiamo un marchio importante - commenta il segretario generale della Fiom Piemonte, Vittorio De Martino - La responsabilità ricade tutta sul sistema delle imprese e sulle istituzioni, Regione Piemonte e governo nazionale, che non hanno tutelato gli interessi dei lavoratori. A questo punto il tema da riprendere urgentemente è quello delle prospettive occupazionali dei lavoratori con l'apertura del tavolo promesso dal presidente della Regione". Giuseppe Anfuso, di Uilm Torino, aggiunge: "Con la vendita di oggi si conclude una vicenda cominciata male e finita peggio, di cui gli unici a pagare il prezzo sono i lavoratori che vedono sfumata la possibilità di tornare a produrre auto nel torinese. Spiace che professionalità come quelle dei dipendenti De Tomaso, ex Pininfarina, non vengano utilizzate. Ancora una volta l’imprenditoria italiana si è fatta scappare, a nostro avviso, una grande opportunità".

    Preoccupazioni condivise dal governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino: "Non è una bella notizia. L'acquisto del marchio è solo un'operazione commerciale e non industriale e questo lascia senza risposta 900 lavoratori che non hanno ora garanzie occupazionali. Faremo di tutto per verificare se vi siano possibilità per trovare lavoro ai lavoratori o garantito qualche sostegno con gli ammortizzatori sociali. Apriremo un canale con l'Unione industriale, con cui abbiamo

    già avuto contatti, per valutare l'utilizzo dei contratti in base agli accordi di collocazione con il sostegno dei fondi europei. Ma non basta: si tratta anche di capire chi siano i cinesi che si sono aggiudicati il marchio e che margine di interlocuzione esista. Il problema serio è che dobbiamo ricostruire dalle ceneri uno spazio produttivo". Per la prossima settimana Chiamparino ha convocato un incontro con sindacati e Unione industriale.
    avevo letto, ma non si capisce da quando sti 900 erano in questa situazione......nel 2012 c'e' stato il fallimento............ma anche prima non so che produceva la de tomaso...........

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    Citazione Originariamente Scritto da nikonikko Visualizza Messaggio
    faccia di pirla ne ho viste tante ma questo le supera tutte....ma come cazzo è che dopo decenni c'è ancora gente convinta che elementi del genere siano la soluzione ai problemi.
    c'è gente? piuttosto direi la maggioranza degli aventi diritto al voto....
    spesso un rutto vale più di mille parole

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di Tiesto
    Data Registrazione
    02/04/12
    Località
    Laziale!
    Moto
    Speed Triple 2013 Matt black
    Messaggi
    1,243
    Comunque l'Italia è e sarà per sempre un paese bello, SOLO bello e basta, con tantissima gnocca insuperabile esteticamente, paesaggi incredibili e cibo migliore al mondo, ma irrimediabilmente un paese di merda malgestito e governato da ladri approfittatori e politici pronti esclusivamente a piazzare il loro culo sulla sedia in pelle del parlamento.

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. marzocchi rac
    Di Fanthomas nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20/06/2011, 21:50
  2. kit marzocchi
    Di tizio speed nel forum Speed Triple
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 02/02/2010, 20:51
  3. GDA forcelle Marzocchi
    Di Rough nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 09/03/2007, 07:41
  4. FORCELLE MARZOCCHI
    Di Rough nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 168
    Ultimo Messaggio: 08/03/2007, 09:04
  5. forcelle marzocchi
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 20/11/2006, 07:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •