Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 78

Discussione: Info su giradischi e impianti audio

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di EasyRider_02
    Data Registrazione
    13/09/15
    Località
    Provincia Torino
    Moto
    Street Triple Rx
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente Scritto da davideblues Visualizza Messaggio
    Io mi sono convertito da diverso tempo alla "musica liquida". Con un dac con dei convertori decenti, un ampli discreto e una coppia di casse rispettabile il risultato è davvero piacevole per chi non ha grossissime pretese. E poi la comodità di avere tutto sul pc non è una cosa da poco.

    Mi permetto di aggiungere una considerazione a tutti i discorsi: puoi avere il migliore impianto al mondo, ma se lo metti in bagno dove rimbomba tutto, non vai da nessuna parte. I risultati migliori li ho ottenuti lavorando sulla configurazione della stanza dove ho l'impianto e nel posizionamento dei diffusori.
    DAC esterno al PC, dunque, quale?

    Ottima precisazione, l'ambiente influisce in modo determinante sulla riproduzione, ma qui si apre un capitolo enorme.

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Quindi mi pare che in realtà la differenza non stia tra CD e altri supporti, ma semplicemente tra lavori fatti bene e fatti male... Di "dischi" mal registrati e altri dal buon suono, pur senza possedere impianti da audofilo me ne sono passati molti per le mani, anche di vinile.

    Davvero vorrei sapere la musica migliore su quali supporti viene venduta, intendendo per supporti oggetti che possano esistere ancora tra 50 anni, non hard disk di un qualche PC. Forse i Blue Ray?
    La differenza sta anche nei supporti, ma spesso l'influenza maggiore sta nella registrazione e nel suo riversamento su supporto. Detto questo un blueray suona molto meglio di un SACD che a sua volta suona meglio di un CD. Con la musica liquida e i file in alta risoluzione s è fatto un ulteriore passo avanti. Molti audiofili preferiscono il vinile, per tanti motivi, alcuni più affettivi che tecnici (ma questo non lo ammetteranno mai! ), o semplicemente perché, come dicevamo, tra un CD compresso e un vinile sul quale, per motivi di dinamica più limitata, il suono non può essere compresso quest'ultimo risulta vincente.
    Commesse sui supporti non è possibile farne, tanti sono stati quelli apparsi, scomparsi, riapparsi che sarebbe da presuntuosi dire quale sarà il supporto del futuro. Ad oggi, ma si tratta di gusti e valutazioni personali, io prediligo la liquida.
    Ultima modifica di EasyRider_02; 09/12/2015 alle 19:58 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di davideblues
    Data Registrazione
    26/01/13
    Località
    Mogliano V.to
    Moto
    Daytona R + Tiger 900
    Messaggi
    1,049
    Citazione Originariamente Scritto da EasyRider_02 Visualizza Messaggio
    DAC esterno al PC, dunque, quale?
    Un banalissimo V-DAC II
    - forum, + km

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Quindi mi pare che in realtà la differenza non stia tra CD e altri supporti, ma semplicemente tra lavori fatti bene e fatti male... Di "dischi" mal registrati e altri dal buon suono, pur senza possedere impianti da audofilo me ne sono passati molti per le mani, anche di vinile.

    Davvero vorrei sapere la musica migliore su quali supporti viene venduta, intendendo per supporti oggetti che possano esistere ancora tra 50 anni, non hard disk di un qualche PC. Forse i Blue Ray?
    La musica acquistabile "migliore", in termini di mantenimento delle informazioni nel processo di trasferimento digitale, la trovi oggigiorno su file non allocati in supporti fisici dedicati: tracce campionate a 24 bit con altissima frequenza non trovano spazio per album o raccolte complete in dischi fisici.
    "Subito sotto", ma comunque sempre parlando di 24 o 20 bit e quindi rispondendo alla tua domanda, vi sono i DVD, i Blu-Ray e la nicchia commerciale dei SACD, il Blu-Ray in particolare è stata la panacea per la musica registrata in multicanale.

    Lo standard di campionamento dei CD a 16 bit è comunque più che adeguato a render piena giustizia alla musica commerciale ben registrata, come per ogni cosa di questo mondo della musica ben registrata è piacevole pur nei limiti di un MP3, mentre un lavoro raffazzonato rimane tale anche sul supporto all'avanguardia.
    O perlomeno, restando sul personale, io che non posso permettermi per motivi economici e pratici una stanza dedicata all'ascolto e sono quindi costretto a vivere di cuffie ed auricolari, campo più che bene coi file a 16 bit.
    Ultima modifica di Dennis; 09/12/2015 alle 20:21

  5. #64
    TCP Rider L'avatar di EasyRider_02
    Data Registrazione
    13/09/15
    Località
    Provincia Torino
    Moto
    Street Triple Rx
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente Scritto da davideblues Visualizza Messaggio
    Un banalissimo V-DAC II
    Ottimo rapporto qualità/prezzo e suono più che gradevole! Complimenti, per la scelta.

  6. #65
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Ma questa musica liquida come viene distribuita? E che volumi di dati tiene?

    Questo mi dà da pensare, se è verità:

    Un recente studio pubblicato sul Journal of the Audio Engineering Society che ha confrontato in doppio cieco il formato classico del CD a 16 bit/44.1 KHz con l'HD a 24 bit/192 KHz (DVD audio) su 60 ascoltatori sottoposti complessivamente a 554 test nel periodo di un anno, ha dimostrato che, a parità di qualità dell'incisione (medesimo mastering) nessun soggetto è in grado di distinguere fra qualità del CD e qualità dell'HD. Tuttavia gli autori dello studio concludono anche che "virtualmente tutti i SACD e DVD audio suonano meglio, spesso molto meglio del CD". Questo non è dovuto alla maggiore risoluzione, ma alla migliore qualità dell'incisione, del mixaggio e della produzione artistica delle registrazioni che vengono poi proposte dalle etichette discografiche nei supporti ad alta definizione, che siano essi solidi o liquidi.

    Ovviamente per un supporto maggiormente costoso è normale che la qualità di registrazione sia migliore, se non altro per motivi commerciali (vendere a caro prezzo una porcheria è improponibile), ma che senso ha coltivare forme di audio eventualmente più complesse e costose senza che l'utente abbia la possibilità, innanzitutto per motivazioni fisiche, di apprezzare la differenza?
    Ultima modifica di paper; 10/12/2015 alle 06:05 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Ovviamente per un supporto maggiormente costoso è normale che la qualità di registrazione sia migliore, se non altro per motivi commerciali (vendere a caro prezzo una porcheria è improponibile), ma che senso ha coltivare forme di audio eventualmente più complesse e costose senza che l'utente abbia la possibilità, innanzitutto per motivazioni fisiche, di apprezzare la differenza?
    Con il termine "musica liquida" (oltremodo insensato ed orribile a mio avviso) si intende tutta la musica su file digitali indipendenti da un supporto, quindi nella definizione rientrano anche gli (ormai) orribili MP3 e tutto lo streaming.
    Limitatamente all'audio di alta qualità, esso si può acquistare direttamente dai siti delle case discografiche o in altri siti specializzati, come HDTracks.
    Il senso dei formati di alta risoluzione è quello di offrire un contenitore adeguato alla musica che ne necessita, come quella orcheatrale ad esempio; per la maggior parte delle registrazioni in studio raramente si ha la necessità di conversioni così accurate.

  8. #67
    TCP Rider L'avatar di Brucche
    Data Registrazione
    13/06/15
    Località
    Rosignano solvay(li)
    Moto
    Mv agusta f4 312r
    Messaggi
    240
    L'impianto stereo è composto da:piatto,amplificatore,volendo finale di potenza,casse.....io sono dotato di piatto thorens,amplificatore scott,e casse adc...non sono però informato su cosa si trova ora sul mercato....rivolgiti ad un rivenditore specializzato che sia in grado di consigliarti al meglio....

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di Cux
    Data Registrazione
    02/06/07
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint RS 955i
    Messaggi
    959
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio


    Per quanto riguarda i CD, mi pare di capire che la questione della compressione dinamica non sia per far stare un album in 750 Mb, ma per rendere udibile la musica in casa senza dover continuamente regolare il volume
    La Compressione Dinamica - Editoriale Francesco Piccione

    Non riesco a capire tutta questa fobia per la compressione dinamica: avete tutti degli auditorium personali per ascoltare musica?

    E se il CD è morto la classica di livello medio alto su quali supporti la vendono? Io continuo a vedere esposti dei CD, i clienti esigenti li fanno scendere in uno scantinato dove acquistare le meraviglie?
    Mi riferivo al fatto che ormai con la musica liquida si è superato il problema del supporto fisico, che negli anni ha sempre limitato in un modo o nell'altro la qualità audio cercando dei compromessi. Ora ti puoi scaricare un album e salvarlo dove più ti fa comodo, lo spazio non è più un problema. Poi sono d'accordo con te che è tutto il processo di registrazione e mastering che fa la differenza.

  10. #69
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Una domanda agli esperti di HiFi e supporti digitali.
    Ieri ho digitalizzato, con registratore, Phono Preamp di Terratec e PC, una musicassetta C90 per un amico.
    Per far stare 1h27' ho utilizzato un CD 900Mb 100min masterizzando con overburning, se no non si può fare.
    Inoltre ho abilitato il CD testo per avere i titoli sul display, con modalità immediata (richiesta dal programma). Pausa tra i brani 1" invece dei 2" standard per risparmiare spazio. Il programma usato è Express Burn, trovato con buone recensioni sul Web, dato che il mio vecchio Nero 6.6 su Win 10 non mi parte.
    Il CD pare non abbia errori (possibili con l'overburn) e del resto sono solo 87 minuti e funziona egregiamente su Walkman e due stereo delle mie auto con tanto di titoli ma non viene letto da 3 apparecchi casalinghi non recenti: il Technics dell'impianto HiFi, un Aiwa portatile e un cubetto integrato Panasonic. Solo il Panasonic legge durata del CD e numero dei brani ed è riuscito casualmente a farne partire uno.


    Intanto glielo darò da provare sui suoi apparecchi, ma prima di rifarlo eventualmente su 2 CD da 700Mb sottoutilizzati a 45', per non fallire di nuovo vorrei riuscire a capire a cosa può essere dovuto. Al fatto di essere in Overburning? Al CD testo? Alle pause più corte? Alla modalità immediata che non so cosa sia ma penserei che faccia il burn per finalizzare il CD immediatamente? Al programma usato? Naturalmente ho impostato CD audio, non dati, e i files sono .wav...
    Grazie a chi sa rispondere!
    Ultima modifica di paper; 12/12/2015 alle 08:35

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    suppongo sia proprio il disco da 900 mb scritto in overburn a non esser riconosciuto

    per 1 ora e mezza di audio dovrebbe poterti bastare una normale masterizzazione senza overburn, prova a cambiare le impostazioni di scrittura
    Ultima modifica di Dennis; 12/12/2015 alle 09:59

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Giradischi DEccA: consiglio
    Di Monacograu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04/11/2014, 05:38
  2. giradischi
    Di IACH nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19/06/2014, 16:30
  3. Giradischi Noiz Log 8000 [vendo]
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20/10/2013, 19:46
  4. Stanton t 92 usb giradischi
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02/04/2013, 22:23
  5. GIRADISCHI - TESTINE - CUFFIE - MIXER - IMPIANTO AUDIO (CASSE+SUB)
    Di Mr Triple nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/06/2008, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •