Non ho letto le pagine precedenti, quindi scusate se faccio un intervento fuori luogo.
A me la soluzione dell'elettrico non convince. Produrre e soprattutto smaltire tutte queste batterie non mi pare granché ecologico.
Ma la soluzione dell'idrogeno? Inquina 0, ed è fattibile da domani. Anzi da ieri. A Bolzano gli autobus sono già ad idrogeno. Mica parliamo di tecnologie futuribili o troppo costose.
Faccio fatica a capire perché non giriamo tutti con auto ad idrogeno e si rincorrano soluzioni costose, poco efficienti ed inquinanti.
Ma forse il punto e gli interessi sono altri...
Forse costa proprio troppo poco...
L'idrogeno è solo un altro modo di spostare l'energia, come le batterie.. lo devi comunque produrre in qualche modo.. e portarlo dal produttore al distributore...
La rete elettrica è più flessibile, quando accendi una lampadina ( o carichi una batteria) gli elettroni che usi possono arrivare dal pannello solare del vicino come dal parco eolico sulla Manica o da una centrale nucleare tedesca...
Ultima modifica di robygun; 16/01/2016 alle 12:02
Gestire la produzione e la distribuzione dell'energia (che sia petrolio carbone gas o altro) è un AFFARE che chi lo gestisce oggi difficilmente se lo fara' sfilare dalle mani in favore di progetti di energia diffusa autoprodotta...anche a costo di avvelenare il mondo intero....
Questo vale pure per le batterie ed i suoi componenti (che poi vanno smaltiti...), vale per l'auto a spazzatura, a olio di colza, a sterco di mucca ecc ecc
Che sia risolvibile è da vedere...
Poi credo, questo sì, che ogni forma di emerga abbia dei pro e dei contro.
Su questo siamo d'accordo.
Ultima modifica di Osva75; 16/01/2016 alle 12:11 Motivo: Unione Post Automatica
In confronto all'idrogeno le batterie sono più flessibili.. vai al lavoro e le metti in carica se vuoi.. vai al supermercato idem.. ecc.. a casa di notte uguale e alla mattina hai l'auto al massimo...
Quello per cui l'Europa dovrebbe spingere è la standardizzazione delle spine, senza inventarsi seghe mentali.. una presa industriale Cee eroga fino a 20kw ed esise da decenni.. dovrebbero obbligare i costruttori a dotare le auto ricaricabili di un cavo a 220v per la ricarica a casa ed un cavo trifase 20kw per le colonnine, senza alimentatori esterni o cose varie..