
Originariamente Scritto da
flag
stato, regioni, conferenze, non sono paroloni, ma strutture dello stato, che io credo sia utile cambiare, e tu no.
Sono da cambiare, certo, ma converrebbe fare il passo uguale alla gamba, non con le solite modalita' "alla italiana" .
relativamente alla costituzione, e al suo spirito, chi vuole la democrazia diretta, cosi', per dire, desidera cambiare proprio la costituzione dei sacri padri.
Certo, la Costituzione potrebbe anche essere rivista, ma non e' questa la priorita'. Al momento va snellito quello che e' l'iter legislativo, credi davvero che questo Senatuccio sia quello di cui il Paese ha bisogno?
Personalmente quello che vedrei perfetto per il Paese e' un sistema inglese / statunitense.
450 deputati e un 100 di senatori (questi si che arrivano dalle Regioni ma mica con i "meccanismi italici")
sulla sroriella dei ritardi, cosi' come e' evidente che, in casi eccezionali si sia riusciti a far passare alcune cose in tempi rapidissimi, e' altrettanto evidente che nella media, che e' quella che conta, l'iter di una legge e' assolutamente anacronistico.............e mi pare altrettanto evidente che non sarebbe, allo stato attuale, possibile, far passare tutte le leggi a quella velocita'.
sul merito di quello che e' stato fatto passare rapidamente, e ti ricordo le vesti stracciate sulle ghigliottine varie e contro gli ostruzionismi, posso concordare sulla inopportunita'.
La media di cui parli sono leggi che hanno cambiato il Paese da qualche anno a questa parte ? NO
Mentre e' evidente che i problemi siano dovuti all'assurdita' di alcune norme e normicciole che si cercano di infilare nelle leggi di stabilita' o altro.... Servono esempi anche qui?