Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 106

Discussione: Abbigliamento tecnico sportivo in materiali alternativi alla pelle

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Astroniglio
    Data Registrazione
    19/07/16
    Località
    Anarres
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    58
    @Cracco reloaded: Sarei contento anch'io di vedere dei dati e delle comparative fatte con rigore scientifico, piuttosto che fare supposizioni e tentare d'indovinare. Riguardo alle foto ed alle tue considerazioni, tieni presente che siamo parlando di cose diverse. I tessuti in cordura e simili non hanno nulla a che vedere con la pelle sintetica usata dalle tute che ho avuto modo di provare, se non che, probabilmente sono entrambi fatti di materiali polimerici. Ma come struttura (e questo si puo` vedere anche ad occhio nudo), spessore e comportamento alla frizione o alla trazione, sono diversi.

    Avendo avuto abbigliamento in pelle, cordura, e pelle sintetica, ho avuto modo di testare personalmente le differenze. Anch'io sono caduto con la mia tuta intera gimoto, ma e` rimasta completamente integra (a parte una leggera abrasione). Al contrario, una caduta a Franciacorta con una tuta in pelle, me l'aveva ridotta in pessimo stato... Dovrei quindi dire, sulla base di due soli casi, che le tute in pelle sintetica sono fantastiche, mentre quelle in pelle animale fanno schifo? Direi proprio di no! La limitata esperienza personale non costituisce un campione sufficientemente significativo.

    I capi in cordura e simili, in caso di caduta, tendono ad essere un po' piu` usa e getta. Questo piu` o meno e` risaputo.

    Il discorso su certificazioni ed omologazioni false e` valido se supportato da prove inerenti al caso che esaminiamo: cioe` se hai avuto accesso ai test ed alle prove per le eventuali certificazioni fatte sulla pelle sintetica prodotta da Sisa (o di eventuali altri produttori che dovessimo trovare) ed hai trovato che i risultati non combaciano con la qualita` reale, ben venga! In quel caso ti proporrei anche di segnalarlo ad Altroconsumo e simili ed alle associazioni di difesa dei consumatori, cosi` da far partire una bella indagine.

    Quelli che comprano i caschi con le omologazioni false non c'entrano con questo caso: inserirli nel discorso non porta alcuna informazione ed e` una fallacia logica chiamata "uomo di paglia".

    Riguardo alle protezioni 3DO, non sono argomento del topic e comunque, non ho alcuna informazione a riguardo.

    @Genna84: Se riesci a raccogliere informazioni, ben vengano! Aggiungero` qualsiasi informazione utile al primo post.
    Ultima modifica di Astroniglio; 03/11/2016 alle 12:23

Discussioni Simili

  1. Importanza dei materiali nell'abbigliamento tecnico
    Di Bron nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24/04/2013, 11:20
  2. abbigliamento tecnico
    Di stiv nel forum Tiger 800
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08/09/2012, 08:07
  3. Abbigliamento tecnico (l'importanza del)
    Di Uzz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 23/06/2010, 08:07
  4. abbigliamento tecnico
    Di davdecange nel forum Suggerimenti per migliorare il Forum e il Sito
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05/02/2009, 12:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •