Su questo, di base, ti ho già dato ragione, ma il paragone non c'entra nulla...
Ti è chiaro il fatto che i senatori saranno eletti tra persone elette dal popolo?
Forse non hai avuto modo di leggero, ti riporto il testo proposto per il nuovo arti 57 della Costituizione :
Il Senato della Repubblica è composto da novantacinque senatori rappresentativi delle istituzioni territoriali e da cinque senatori che possono essere nominati dal Presidente della Repubblica.
I Consigli regionali e i Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano eleggono, con metodo proporzionale, i senatori fra i propri componenti e, nella misura di uno per ciascuno, fra i sindaci dei comuni dei rispettivi territori.
In sintesi, li voti indirettamente (così come accade anche in altre democrozie come, se non erro, in Francia e Germania)
Di grazia, quale sarebbe la sua domanda alla quale il sottoscritto non sta rispondendo?
Ecco che risali sul piedistallo a sentenziare![]()