
Originariamente Scritto da
Monacograu
O, magari, visto che siamo nel campo delle pure ipotesi, il numero di impiegati di quell'ufficio, era sovradimensionato e quindi la sua nullafacenza era di difficile valutazione ovvero, seppur conosciuta, non si avevano gli strumenti per licenziarlo...
Già nel privato i nullafacenti seppur conosciuti sono spesso intoccabili, nel pubblico il fenomeno è ancor più marcato e, finalmente, il dirigente ha trovato un appiglio per intervenire sul fraudolento impiegato...ma, come vedi, siamo sempre nel campo delle ipotesi, ne più ne meno, ma fondare una tesi incontrovertibile su una ipotesi fatta senza neanche conoscere la realtà mi sembra un po' azzardato...poi capisco che dire "licenziamo il dirigente" faccia un certo effetto e venga bene...e non dico che i dirigenti, siano essi pubblici o privati, non debbano pagare se sbagliano (ai secondi accade molto più spesso che ai primi ovviamente) ma, prima di dire che occorre licenziare una persona, sia essa un impiegato o un dirigente, vorrei che si conoscessero i fatti ... tutto qui...evidentemente, però, la pensiamo in modo diverso su quest aspetto, amen.
PS: tu sei riuscito a trovare questa notizia su "il fatto quotidiano" ?