Gli obiettivi in relazione al tempo probabilmente sono ottimistici...ma è solo una questione di mettersi in testa di sviluppare queste tecnologie...tu guarda che evoluzione ha avuto il mondo della comunicazione di massa...pensa ai primi cellulari di 20 anni fa...pensa a quello che sono oggi...a quello che possono fare e soprattutto a che prezzo si possono avere...(se te lo avessero detto 20 anni fa co avresti creduto??)
il principio è lo stesso...
Su questo concorco in pieno, ci mancherebbe, la tecnologia ha fatto passi da gigante mentre il mondo dell'automobile è sempre rimasto al palo (e questo Grillo lo ha sempre sostenuto, me lo ricordo, al tempo mi stava simpatico)
Ma, a parte che alcune aziende ci stanno finalmente lavorando seriamente (Toyota e Tesla in primis ma si stanno muovendo anche gli altri), raccontarla come soluzione mi sembra un po' uno specchietto per le allodole ma forse ho capito male io (ammetto di non aver approfondito la proposta in oggetto)
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
"Soluzione" è una parola fuorviante...imho politicamente si dovrebbe perseguire questo fine...il fatto di considerare tutto questo qualcosa che non vale la pena nemmeno di essere discusso mi pare un stupidata...
...a livello politico decidere di puntare su rinnovabili ed elettrico con un respiro di almeno 20 anni (con profondi sgravi fiscali...profondi incentivi ecc) è quanto di meglio possiamo fare in questo paese...e comunque con un arco di tempo del genere l'obiettivo di essere capofila di questo tipo di sviluppo può essere considerato realistico...
Certo che tutto ciò cozza con l'italica visione miope finalizzata al massimo consenso per le prox elezioni...
Di incentivi e fiscali su impianti di produzione da rinnovabili, utilizzatori ad alta efficienza, generatori/mezzi di trasporto alimentati da combustibili non derivati da petrolio, ne abbiamo fin troppi e da tanto tempo.
Un piano di approvvigionamento, distribuzione e consumo energetico di una nazione tra le 10 più industrializzate al mondo, con 60 e più milioni di abitanti, lo facciamo con le pale eoliche, i pannelli fotovoltaici sui tetti, le batterie in casa, lampadine a led e l'incentivo alla toyota ibrida?
Ma ti stai rendendo conto che, tanto per fare un sempio, un dei punti del programma in questione è quello dello stoccaggio domestico dell'energia, votato in base a questa "apiegazione":
3) Impianti di stoccaggio domestici: riguardano le famiglie, riguardano ognuno di noi all’interno della propria abitazione. L’uso che un cittadino può fare degli elettrodomestici, degli usi elettrici e nella produzione che viene dalle rinnovabili. Ad esempio: noi possiamo avere un impianto solare legato a una rete locale, dentro casa, a cui sono collegati tutti gli impianti che utilizzano energia elettrica e poi un impianto di stoccaggio casalingo. Quale è il grande vantaggio di questa prospettiva? Un cittadino all’interno della propria abitazione, può diventare sempre più autonomo e indipendente dal prendere energia dalla rete.
Ma qualcuno ha vagamente presente quanto complicata sia la gestione del sistema elettrico? SI pensa verametne di risolvere la siutazione con gli impianti solari sul tetto e le batterie dentro casa?![]()
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Ne sto seguendo l'evoluzione da qualche anno...a me interessa il fotovoltaico "a isola" (con accumulatore)...il pacchetto (pannelli inverter centraline varie e accumulatore) proposto da tesla ad esempio varia dal taglio...ma stai dai 9/10 mila ai 12/13 montaggio comlreso...porti in detrazione una buona fetta in 10 anni...diciamo che per ora il conto economico si attesta sul pareggio...ma qualche anno.fa non era così...e immagino che nel prox futuro sarà sempre più vonveniente e quindi accessibile e giusto come investimento...tieni conto che nei primi tempi del conto energia gli impianti a isola praticamente nemmeno esistevano...tesla fa la sua proposta ma anche gli altri non scherzano...lg per esempio offre un modello di accumulo che offre prestazioni addirittura migliori...e siamo solo all'inizio
Ultima modifica di Stinit; 22/09/2017 alle 11:20
fermi tutti se ho ben capito
qualcuno sta proponendo di installare batterie in casa per stoccare l'energia ed usarla come meglio crede?
ma hanno una benche' minima idea di quanto costino?
e come si fa per i condominii?
I conti sono già belli che fatti...attualmente il bilancio economico è sostanzialmente in pareggio...qualche anno fa questa tecnologia nemmeno esisteva...è verosimile ipotizzare che in un futuro i costi scenderanno...una parte per via dell'inevitabile sviluppo tecnologico...in parte per via di una auspicata forma di incentivazione magari più conveniente ancora della attuale...in parte perché un movimento del genere in tutto il paese porterebbe di suo ad un ultwriore calo dei prezzi...e un aumento di lavoro per chi è del settore...
Prova a immaginare i costi econimici sociali e sanitari di tecnologie di produzione dell'energia come carbone diesel e nucleare che oggi affrontiamo nella fiscalità generale senza battere ciglio...prova a immaginare un mondo un pò più pulito...