Stante che avendole usate nell'ultimo mese in sequenza sia in strada che in pista, specialmente per l'amatore standard come il sottoscritto, a mio avviso non c'è storia...in pista la speed R è superiore in tutto, stabilità, confidenza, potenza, percorrenza, facilità di guida....pecca solo un filo in maneggevolezza, ma appunto può essere anche un pregio perchè meno nervosa e per la mancanza del quickshifter...
su strada la street è sicuramente più facile e docile, ma a mio avviso manca di anima troppo perfettina e precisina...la speed ha più anima, più sostanza
Effettivamente, mi sarei aspettato la Street al 4° posto! A metà classifica, sarebbe stata comunque una vittoria in quel genere di gruppo lì! Certo i giudizi molto personali come cuore, ecc. dei tester, possono valere fino ad un certo punto... in fin dei conti con altrettanti partecipanti, ci sarebbero state opinioni diverse, che messe sulla classifica generale, avrebbero portato qualche differenza di punteggio! Rimangono comunque, tutte gran belle moto ( MT10 a parte!![]()
), con grandi doti, ogni una a suo modo, quindi le scelte definitive, rimangono una prerogativa molto personale!
https://www.youtube.com/watch?v=a_4h2kqzPuw
Ultima modifica di Michispeed1967; 31/10/2017 alle 19:14 Motivo: Unione Post Automatica
Mi è bastato leggere il punteggio dato alla BMW inerente alla protezione dell'aria e vibrazioni per capire che non è per niente attendibile.
Tu parli della R2015.
Io ho avuto la S2011 e sono passato alla S 2016, la mia impressione è che quest'ultima sia molto più maneggevole e perfetta della precedente, mi da una confidenza che la 2011 non mi ha comunicato.
Detto ciò, secondo me il divario di motore con la Street RS resta mentre quello in maneggevolezza si è ridotto....
Ma come si fa in quella comparativa a dire che la Street rs non è maneggevole se nel traffico di Roma si porta meglio di uno scooter e tra le curve piega solo con il pensiero... per favore..