Le imprese le svantaggi non aiutandole anche in questi investimenti perché le rendi meno competitive nel contesto mondiale... già abbiamo un gap tecnologico da colmare se aumenta ancora i competitor prendono la fetta di mercato italiano molto velocemente e si chiude la baracca.
Considera che queste agevolazioni potrebbero giovare anche per attirare investimenti dall' estero per nuove attività.
Ultima modifica di navigator; 28/11/2017 alle 08:52
mma...nel mondo tutto quello che facciamo è visto come un prodotto di qualità...e su quello dobbiamo puntare...aumentare la qualità...non le quantità come fanno i cinesi...il nostro valore aggiunto sta tutto nella qualità...e in questo l'avvento di un robot che fa il mio lavoro nella metà del tempo ci aiuta relativamente poco....se poi vogliamo rincorrere i low cost di tutto il mondo allora forse automatizzare i processi può avere un senso...che ovviamente non condivido nel metodo e nel merito...
Io la vedo comunque complicata.
Se non ti aggiorni non sei competitivo, se ti aggiorni e sei competitivo devi comunque considerare il dato di fatto che il mercato più di un tot di prodotto non può assorbire.
Fare della qualità del Made in Italy una bandiera può avere un senso per quantità moderate di prodotto ma se tutti ci mettessimo in testa di competere per qualità e prestigio con i marchi Italiani più blasonati, a chi potremmo vendere una tale quantità di prodotto di "nicchia"? Pensate se in Italia avessimo 10 "Ferrari", 10 "Lamborghini", 10 "Ducati".....per vendere non ci sarebbe l'ennesima guerra dei prezzi con necessario conseguente abbassamento del livello qualitativo?
Boh!
siamo in troppi in sto mondo, bisogna figliare meno...però nasce un altro problema...
...se prima i lavoratori pagavano i contributi per permettere le pensioni alle generazioni precedenti...adesso che i robot sostiuiscono i contribuenti chi cazzo me la paga la pensione AMMIA!!?!?!?!?![]()
Pure a me sta su li cojoni sto speeDino
Nell' industria mediamente il robot é superiore all'uomo come qualità e velocità della prestazione... nei campi dove il valore umano é il valore aggiunto, tipo artigianato o prodotti di altissima fascia il robot non é richiesto.
Pensa in medicina a cosa si é arrivati a fare oppure pensa una Punto costruita a mano o da un robot cosa preferiresti? .. i motori Fiat FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) hanno elevato la qualità tramite i robot e progettazioni computerizzate dal 1985 eppure non é successo nulla di negativo a parte i ferocissimi scioperi sindacali e perdite del gruppo con chiusure e mancate produzioni ...siamo stati forse i primi ma poi ci hanno imitato e sorpassato a doppia velocità.
Ultima modifica di navigator; 28/11/2017 alle 09:47
no, tu !
per scrivere il programma, pno, per controllarne l'operativita', credo di si
stavo rispondendo che devo essermi spiegato male........ma non e' cosi': o non puoi o non vuoi capire, e propendo per la seconda
leggi meglio l'articolo, dai
stai paragonando la perdita globale di posti di lavoro con la creazione di posti annui necessaria, considerato il moltiplicatore di 2,1 posti di lavoro creati nell'indotto, per lustro...............
azz, volevo vede' che la pigliavi pe' cattiva![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 28/11/2017 alle 10:10 Motivo: Unione Post Automatica
Ma a parte qualche residuo di aziende che fanno produzione nel loro campo di stampo precrisi che ancora resistono tra solidarietà e cassaintegrazione e poche grandi realtà le pmi italiane lavorano nel campo della qualità...è questo che facciamo...e che ci riconosce il mondo intero (e che a volte tentano anche di copiare)...
...è questo che si aspetta il mercato da noi...la qualità ai massimi livelli (abbigliamento...moda...cucina...alimenti ecc ecc)
Non ti capisco![]()