io ho un bar
le mie cameriere prendono circa :
800€ al mese una apprendista part time
1000€ al mese una di ruolo , part time
1000€ al mese una apprendista full time ( 40 ore la settimana )
1400€ al mese una di ruolo full time
la mia cameriera a 1000€ ( quella di ruolo e part time ) , è sposata ed ha 2 bambini . Sembra contenta della busta paga . Ogni tanto esce , vedo che le ferie se le prenota , i bambini sono felici , paga l' affitto ...
e suo marito fa il barista pure lui ( in altro locale , non sempre da me )
mi piacerebbe darle più soldi , ma una cameriera ( di ruolo ) a 40 ore la settimana , a me costa circa 32mila euro l' anno ( tutto compreso , 13esima , 14esima , tfr , ecc , ecc ) e mi sembrano davvero tanti da sborsare .
Ovviamente quelle part time costano proporzionalmente di meno .
Se aumentare gli stipendi si fa diminuendo le trattenute e i contributi dei dipendenti , allora è un discorso valido , perchè non si va ad aumentare il costo che pesa sul titolare
Belle frasi di principio, ma che col "decreto dignità" non hanno niente a che fare. Se è per questo, e mi limito a dare solo un'informazione, i nostri giovani che lavorano all'estero ci vanno con contratti a termine o di progetto che vengono prorogati o meno a seconda della necessità del datore di lavoro. Nelle nazioni europee e americane più avanzate i contratti a tempo determinato sono la regola. Neppure lì è facile fare un mutuo per acquisto casa, tanto é vero che la regola è andare in affitto.
Contesto che non è allungando o accorciando di un anno i termini di questo o quel punto del jobs act, aggiungendo rigidità al sistema, burocratizzando e aumentando i costi alle imprese che si si fa lotta al precariato. Questi hanno solo modificato e irrigidito a discapito delle imprese alcuni punti del jobs act per poter dire di averlo superato, troppo facile...e i gonzi ci credono pure!
Facciano ciò che hanno scritto nel famoso contratto di governo (basta andarselo a leggere) se ne sono capaci, oppure ammettano che una volta di più hanno preso voti con la propaganda, promettendo cose che sapevano di non essere in grado di fare. Quindi, falsi e mentitori
Per la cronaca, so benissimo per esperienza diretta di questi giorni cosa vuol dire per una coppia di giovani andare in banca a chiedere un mutuo.
Ultima modifica di marmass; 03/07/2018 alle 17:30
Proviamo con questa?
Il fascismo conviene agli Italiani perché è nella loro natura e racchiude le loro aspirazioni, esalta i loro odi, rassicura la loro inferiorità.
Il fascismo è demagogico ma padronale retorico, xenofobo, odiatore di cultura, spregiatore della libertà e della giustizia oppressore dei deboli, servo dei forti, sempre pronto a indicare negli « altri »le cause della sua impotenza o sconfitta.
Il fascismo è lirico, gerontofobo, teppista se occorre, stupido sempre, ma alacre, plagiatore, manierista.
Non ama la Natura, perché identifica la natura nella vita di campagna, cioè nella vita dei servi; ma è cafone, cioè ha le spocchie del servo arricchito.
Odia gli animali, non ha senso dell’arte non ama la solitudine, né rispetta il vicino, il quale d’altronde non rispetta lui.
Non ama l’amore, ma il possesso.
Non ha senso religioso, ma vede nella religione il baluardo per impedire agli altri l’ascesa al potere.
Intimamente crede in Dio, ma come ente col quale ha stabilito un concordato, do ut des.
È superstizioso, vuoi essere libero di fare quel che gli pare, specialmente se a danno o a fastidio degli altri.
Il fascista è disposto a tutto purché gli si conceda che lui è il padrone, il padre.
Le madri sono generalmente fasciste. (Ennio Flaiano)
Se posso dire la mia .... cambiando la parola "fascismo" con "comunismo" il discorso non cambia di tanto!
Due ideologie vecchie per persone vecchie (dentro o fuori)!
1100 GS forever
Dai post scritti si evidenzia quanti siano gli aspetti da considerare...aspetti giuridici, aspetti economici (e non solo il girarare dell'economia, ma il costo del lavoro), aspetti culturali...se si pensa di risolvere questio problema con l'impedimento di licenziare si fa solo propaganda.
Le aziende licenziavano pure prima del Job Acts, ne ho tanti di amici e conoscenti che sono stati mandatati a casa.
Una delle vere riforme mancate è quella sul cuneo fiscale, il costo del lavoro è davvero troppo alto...ma, acora una volta, è solo uno dei tanti aspetti.
Certo che se l'economia non gira non gira...ma, seppur lentamente, ha ricominciato a girare (anche se sempre con velocità diverse tra nord, centro e sud)
Ma perchè neghi? E' sotto gli occhi di tutti![]()
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA