Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 38 di 187 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 1863

Discussione: Governo gialloverde: riflessioni parte 2

  1. #371
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    il governo del cambiamento
    https://ec.europa.eu/info/business-e...certainties_en
    la Grecia ammazzata dalla troika e dalla merkel
    l'euro che ammazza l'economia europea
    l'EUSSR
    il signoraggio
    l'indipendenza economico fiscale
    la puttana di su ma

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #372
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    il mio terrore vero e' che ci siano
    Il mio terrore sono "i risultati" che gli vedo produrre...

  4. #373
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Posso solo notare che era difficile far passare, in una situazione economica come quella attuale, misure assistenziali di puro contrasto alla povertà (lodevole iniziativa) fatte a debito (meno lodevole). Penso abbiano ritenuto che, mettendo in piedi tutto questo ambaradan, volessero conseguire alcuni obiettivi:
    1. prima di tutto mantenere la promessa elettorale, ovvio
    2. qualificare il RdC come misura espansiva a favore dell'occupazione
    3. provare a far passare al vaglio europeo la promessa elettorale non come semplice spesa a debito, ma come investimento (incentivo alla maggior occupazione)
    4. poter conseguentemente allocare gli stanziamenti alla voce investimenti per lo sviluppo
    5. poter mettere a DEF la misura quale incentivo e moltiplicatore dei consumi interni (un pò come gli 80 euro renziani)
    6. altrettanto, poter classificare la misura come stimolo alla crescita del PIL così si ridurrà il rapporto.

    Non vorrei che, il Divo già citato insegna, se la misura fallisse con pochissimi occupati reali derivanti, il buon Giggino se la prenda con i "prenditori" che non hanno capito, hanno boicottato, sono contro il nuovo....

    Ascoltavo Barbara Lezzi e Cottarelli un paio di sere fa sulla questione clausole di salvaguardia. La differenza con il passato è che tali clausole (invenzione di Tremonti e Brunetta, ricordiamo) venivano messe a garanzia del buon esito di iniziative per la riduzione del debito. Se il debito non cala ai valori ipotizzati e concordati, aumentando l'IVA e quindi l'incasso porteremo il debito al valore promesso. Quelle derivanti dal finanziamento di RdC e quota 100 sono a garanzia dello sforamento del maggior debito concordato (il famoso 2,5% poi ridotto al 2,04): le nostre iniziative sono a debito, l'Europa non ci ha dato abbastanza, ci prendiamo lo stesso quel che ci serve, compenseremo lo sforamento con i 50+ MLD 2020/21 di IVA.
    Ultima modifica di marmass; 07/02/2019 alle 12:09

  5. #374
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Posso solo notare che era difficile far passare, in una situazione economica come quella attuale, misure assistenziali di puro contrasto alla povertà (lodevole iniziativa) fatte a debito (meno lodevole). Penso abbiano ritenuto che, mettendo in piedi tutto questo ambaradan, volessero conseguire alcuni obiettivi:
    1. prima di tutto mantenere la promessa elettorale, ovvio
    2. qualificare il RdC come misura espansiva a favore dell'occupazione
    3. provare a far passare al vaglio europeo la promessa elettorale non come semplice spesa a debito, ma come investimento (incentivo alla maggior occupazione)
    4. poter conseguentemente allocare gli stanziamenti alla voce investimenti per lo sviluppo
    5. poter mettere a DEF la misura quale incentivo e moltiplicatore dei consumi interni (un pò come gli 80 euro renziani)
    6. altrettanto, poter classificare la misura come stimolo alla crescita del PIL così si ridurrà il rapporto.

    Non vorrei che, il Divo già citato insegna, se la misura fallisse con pochissimi occupati reali derivanti, il buon Giggino se la prenda con i "prenditori" che non hanno capito, hanno boicottato, sono contro il nuovo....

    Ascoltavo Barbara Lezzi e Cottarelli un paio di sere fa sulla questione clausole di salvaguardia. La differenza con il passato è che tali clausole (invenzione di Tremonti e Brunetta, ricordiamo) venivano messe a garanzia del buon esito di iniziative per la riduzione del debito. Se il debito non cala ai valori ipotizzati e concordati, aumentando l'IVA e quindi l'incasso porteremo il debito al valore promesso. Quelle derivanti dal finanziamento di RdC e quota 100 sono a garanzia dello sforamento del maggior debito concordato (il famoso 2,5% poi ridotto al 2,04): le nostre iniziative sono a debito, l'Europa non ci ha dato abbastanza, ci prendiamo lo stesso quel che ci serve, compenseremo lo sforamento con i 50+ MLD 2020/21 di IVA.
    secondo me i destinatari della "comunicazione" veicolata dai provvedimenti di questo governo, sono tutti interni

    al netto del fatto che 5 e 6 sono un po' la stessa cosa, quella preponderante e0 la 1.....le altre non hanno funzionato per nulla e non avrebbero nemmeno potuto funzionare...

  6. #375
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Posso solo notare che era difficile far passare, in una situazione economica come quella attuale, misure assistenziali di puro contrasto alla povertà (lodevole iniziativa) fatte a debito (meno lodevole). Penso abbiano ritenuto che, mettendo in piedi tutto questo ambaradan, volessero conseguire alcuni obiettivi:
    1. prima di tutto mantenere la promessa elettorale, ovvio
    2. qualificare il RdC come misura espansiva a favore dell'occupazione
    3. provare a far passare al vaglio europeo la promessa elettorale non come semplice spesa a debito, ma come investimento (incentivo alla maggior occupazione)
    4. poter conseguentemente allocare gli stanziamenti alla voce investimenti per lo sviluppo
    5. poter mettere a DEF la misura quale incentivo e moltiplicatore dei consumi interni (un pò come gli 80 euro renziani)
    6. altrettanto, poter classificare la misura come stimolo alla crescita del PIL così si ridurrà il rapporto.

    Non vorrei che, il Divo già citato insegna, se la misura fallisse con pochissimi occupati reali derivanti, il buon Giggino se la prenda con i "prenditori" che non hanno capito, hanno boicottato, sono contro il nuovo....

    Ascoltavo Barbara Lezzi e Cottarelli un paio di sere fa sulla questione clausole di salvaguardia. La differenza con il passato è che tali clausole (invenzione di Tremonti e Brunetta, ricordiamo) venivano messe a garanzia del buon esito di iniziative per la riduzione del debito. Se il debito non cala ai valori ipotizzati e concordati, aumentando l'IVA e quindi l'incasso porteremo il debito al valore promesso. Quelle derivanti dal finanziamento di RdC e quota 100 sono a garanzia dello sforamento del maggior debito concordato (il famoso 2,5% poi ridotto al 2,04): le nostre iniziative sono a debito, l'Europa non ci ha dato abbastanza, ci prendiamo lo stesso quel che ci serve, compenseremo lo sforamento con i 50+ MLD 2020/21 di IVA.
    che te ne fotte tanto i porti so(c)chiusi

  7. #376
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Posso solo notare che era difficile far passare, in una situazione economica come quella attuale, misure assistenziali di puro contrasto alla povertà (lodevole iniziativa) fatte a debito (meno lodevole). Penso abbiano ritenuto che, mettendo in piedi tutto questo ambaradan, volessero conseguire alcuni obiettivi:
    1. prima di tutto mantenere la promessa elettorale, ovvio
    2. qualificare il RdC come misura espansiva a favore dell'occupazione
    3. provare a far passare al vaglio europeo la promessa elettorale non come semplice spesa a debito, ma come investimento (incentivo alla maggior occupazione)
    4. poter conseguentemente allocare gli stanziamenti alla voce investimenti per lo sviluppo
    5. poter mettere a DEF la misura quale incentivo e moltiplicatore dei consumi interni (un pò come gli 80 euro renziani)
    6. altrettanto, poter classificare la misura come stimolo alla crescita del PIL così si ridurrà il rapporto.

    Non vorrei che, il Divo già citato insegna, se la misura fallisse con pochissimi occupati reali derivanti, il buon Giggino se la prenda con i "prenditori" che non hanno capito, hanno boicottato, sono contro il nuovo....

    Ascoltavo Barbara Lezzi e Cottarelli un paio di sere fa sulla questione clausole di salvaguardia. La differenza con il passato è che tali clausole (invenzione di Tremonti e Brunetta, ricordiamo) venivano messe a garanzia del buon esito di iniziative per la riduzione del debito. Se il debito non cala ai valori ipotizzati e concordati, aumentando l'IVA e quindi l'incasso porteremo il debito al valore promesso. Quelle derivanti dal finanziamento di RdC e quota 100 sono a garanzia dello sforamento del maggior debito concordato (il famoso 2,5% poi ridotto al 2,04): le nostre iniziative sono a debito, l'Europa non ci ha dato abbastanza, ci prendiamo lo stesso quel che ci serve, compenseremo lo sforamento con i 50+ MLD 2020/21 di IVA.
    Ammettendo che il tutto sia stato fatto "in buona fede" (cosa su cui nutro forti dubbi) resta l'errore di fondo nel voler ridistribuire una ricchezza che ancora non c'è...mi viene in mente l'immagine di quello con tutti e due i piedi in un secchio che prova a sollevarsi tirando il manico...

  8. #377
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    secondo me i destinatari della "comunicazione" veicolata dai provvedimenti di questo governo, sono tutti interni

    al netto del fatto che 5 e 6 sono un po' la stessa cosa, quella preponderante e0 la 1.....le altre non hanno funzionato per nulla e non avrebbero nemmeno potuto funzionare...
    Ricorda che partivano dall'assioma che la paura dei "sovranisti" presso le gerarchie comunitarie fosse tanta, credo fossero realmente convinti (specie Salvini) di arrivare a una lega delle Nazioni euroscettiche e di potersi permettere di dettare condizioni. Francia e Germania non hanno abboccato
    La progressione numerica che ho messo non è di motivazioni varie, ma una "sequenza logica", intendevo che da un obiettivo ipotizzato ne sarebbe derivato un altro. Ma spesso parto per la tangente

  9. #378
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    Ricorda che partivano dall'assioma che la paura dei "sovranisti" presso le gerarchie comunitarie fosse tanta, credo fossero realmente convinti (specie Salvini) di arrivare a una lega delle Nazioni euroscettiche e di potersi permettere di dettare condizioni. Francia e Germania non hanno abboccato
    La progressione numerica che ho messo non è di motivazioni varie, ma una "sequenza logica", intendevo che da un obiettivo ipotizzato ne sarebbe derivato un altro. Ma spesso parto per la tangente
    Ma allora quota 100 ti sembra giusta? Il fatto di anticipare la data di pensionamento senza decurtazione chi lo paga?

  10. #379
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Ma lasciateli lavorare!
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  11. #380
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    Certo che mi sembra giusta, da luglio mi godrò il lauto premio a tanti anni di sacrificio e dedizione, vuoi che dica il contrario???chi paga? Ma l'Europa, no? Dopo le elezioni cambierà tutto. E spezzeremo le reni alla Francia .

    A parte le battute stupide, per il RdC ho appena ricevuto le info dall'associazione di categoria, con le norme per le assunzioni. E ho ritenuto di commentare assieme a voi. Per quota 100 ho visto solo alcuni punti curiosi: per chi accede, non è possibile alcuna attività lavorativa in nessuna forma fino ai 67 anni (solo prestazioni occasionali fino a 5000€ lordi/anno, vai col lavoro nero per chi può ) MA, se hai una attività anche individuale all'estero (p. es. trasferisco in Austria o Slovenia la mia partita IVA), ecco legalmente aggirato l'ostacolo. I dipendenti pubblici avranno immediatamente 30000€ sul TFS anticipati da banche con interessi a carico dello Stato (che poi pagheranno al raggiungimento dei 67 anni, ma avranno corrispondente detrazione, che casino). Se vanno in pensione con la Fornero invece, avranno la prima tranche di TFS 2 anni dopo, e il saldo entro 8 anni. Ci scommettiamo che pioveranno i ricorsi? Delle 21000 domande di quota 100 già presentate, il 40% sono dal Meridione da persone che attualmente risultano disoccupate (dati INPS). Ma non dovevano esserci 3 nuovi assunti per ogni pensionato? Comunque sono contento per loro, almeno per quelli onesti e realmente disoccupati.

    In ogni caso, ci sono previsioni: nei 3 anni di quota 100 (è sperimentale, non definitiva) a conti del governo confermati (1,5% di crescita) ci sono soldi per 290000 neopensionati. Gli altri, esodati
    Ultima modifica di marmass; 07/02/2019 alle 21:41

Pagina 38 di 187 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. riflessioni sul lubrificante
    Di corra nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 06/10/2011, 15:50
  2. Riflessioni...
    Di kiter nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 20:18
  3. riflessioni
    Di machi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/08/2008, 09:14
  4. GENERAZIONE 70' - 80' Riflessioni
    Di Simonik nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25/09/2007, 17:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •