Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 76

Discussione: MotoE in fiamme

  1. #41
    Triumphista Moderatore L'avatar di cicorunner
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Biella
    Messaggi
    13,542
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Anche le moto tradizionali sono "pericolose"... motore e scarichi roventi con sopra un serbatoio pieno di benzina...
    il pericolo maggiore dei mezzi elettrici è che sono silenziosi

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927
    Citazione Originariamente Scritto da Speed Demon Visualizza Messaggio
    La mobilità su mezzi totalmente elettrici la vedo bene solo per i trasporti in aree urbane o per chi fa pochi km al giorno.... poi una cosa che mi chiedo è: ma per gli aerei e per le navi che tipi di mototi andremo ad utilizzare? Sono molto curioso di vedere navi container o airbus da 300 passeggeri spinti da propulsori elettrici
    Sicuramente se le città fossero trafficate solo da mezzi elettrici sarebbe già un enorme passo avanti, ma la tecnologia già ci permette di fare tratte decisamente più lunghe del classico tragitto casa/lavoro. Che io sappia molte navi trasporto moderne usano motori elettrici per la propulsione, ovviamente in mare non ci sono stazioni di ricarica e/o sistemi del genere, così la corrente necessaria la ricavano da grossi generatori endotermici, non è il massimo ma è meglio di niente. Gli aerei... eh boh, ma le tecnologia avanza.

    Citazione Originariamente Scritto da Speed Demon Visualizza Messaggio
    Magari il mio scetticismo deriva solo dalla mia scarsa conoscenza dell'argomento ma a quanto ne so per il momento in quanto ad autonomia siamo ancora molto lontani dal rendimento del vetusto ed inquinante motore termico. Poniamo il caso io debba fare Roma-Milano in auto mi fermerei a ricare almeno 4 volte amnettendo di non andare mai oltre certi limiti, sennò le soste sarebbero ancora di più. Per quanto poco ci possano mettere le batterie a ricaricarsi io impiegere almeno 2-3 ore in più per percorrere il tragitto, e sono stato generoso

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

    Ps
    Scusate l'o.t.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Beh ma fra Roma e Milano non credo che l'unico collegamento sia quello autostradale, c'è il treno Ci sono pullman di linea, e tanto altro ancora...
    Varie prove che si possono trovare on-line di auto come Tesla, Leaf o Hyundai parlano di percorrenze medie di 500km, con punte da record che passano i 1000 km...
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  4. #43
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,101
    Solo le Tesla da oltre 90000€ possono percorrere più di 500km.
    Le altre “soffrono” le salite e i passi appenninici/alpini, che non si possono mica eliminare dai percorsi.
    Sinceramente, io non ce la faccio a pensare di metterci un giorno intero per arrivare su in Alto Adige, perché l’auto deve stare ore e ore in ricarica durante il viaggio.
    Pe me la mobilità elettrica attuale semplicemente non esiste.

    Sabba

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da Speed Demon Visualizza Messaggio
    La mobilità su mezzi totalmente elettrici la vedo bene solo per i trasporti in aree urbane o per chi fa pochi km al giorno.... poi una cosa che mi chiedo è: ma per gli aerei e per le navi che tipi di mototi andremo ad utilizzare? Sono molto curioso di vedere navi container o airbus da 300 passeggeri spinti da propulsori elettrici

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

    Magari il mio scetticismo deriva solo dalla mia scarsa conoscenza dell'argomento ma a quanto ne so per il momento in quanto ad autonomia siamo ancora molto lontani dal rendimento del vetusto ed inquinante motore termico. Poniamo il caso io debba fare Roma-Milano in auto mi fermerei a ricare almeno 4 volte amnettendo di non andare mai oltre certi limiti, sennò le soste sarebbero ancora di più. Per quanto poco ci possano mettere le batterie a ricaricarsi io impiegere almeno 2-3 ore in più per percorrere il tragitto, e sono stato generoso

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

    Ps
    Scusate l'o.t.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    Le navi stanno procedendo per la metanizzazione dei loro propulsori.... gli aerei penso che continueranno come sono se non migliorando la loro efficienza. Il processo lo si deve guardare in larga scala... dagli impianti di riscaldamento meno inquinanti o per nulla, alle rinnovabili con dismissione del carbone, alla mobilità urbana sostenibile etc etc. Il parco auto nelle città poi sull'extraurbano andrà sempre più sull'elettrico, c'é poco da fare la tecnologia andrà avanti sino a qualche anno fa era impensabile avere auto elettriche con 4-500 km di autonomia adesso é realtà.

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Solo le Tesla da oltre 90000€ possono percorrere più di 500km.
    Le altre “soffrono” le salite e i passi appenninici/alpini, che non si possono mica eliminare dai percorsi.
    Sinceramente, io non ce la faccio a pensare di metterci un giorno intero per arrivare su in Alto Adige, perché l’auto deve stare ore e ore in ricarica durante il viaggio.
    Pe me la mobilità elettrica attuale semplicemente non esiste.

    Non è per cattiveria e non pensare che ce l'abbia con te, ma dimmi una cosa quante volte in un giorno vai in Alto Adige? Quanti passi di montagna fai ogni giorno? Quanto è imprescindibile che in Trentino tu ci debba andare in auto? E se è così, quanto è importante che sia la tua auto e non (per esempio) un'auto a benzina/diesel/metano/gpl/ibrida-elettrica a noleggio?

    In questo post ho linkato tre articoli (fra i primi che mi son capitati in mano googolando) che parlano di percorrenze di tutto rispetto, e che si aggirano attorno ai 4/500 km (la Kona, prezzo di quella che hanno usato per il test 45 mila più o meno).
    Ultima modifica di FraVet; 15/03/2019 alle 14:45
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  7. #46
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Non è per cattiveria e non pensare che ce l'abbia con te, ma dimmi una cosa quante volte in un giorno vai in Alto Adige? Quanti passi di montagna fai ogni giorno? Quanto è imprescindibile che in Trentino tu ci debba andare in auto? E se è così, quanto è importante che sia la tua auto e non (per esempio) un'auto a benzina/diesel/metano/gpl/ibrida-elettrica a noleggio?

    In questo post ho linkato tre articoli (fra i primi che mi son capitati in mano googolando) che parlano di percorrenze di tutto rispetto, e che si aggirano attorno ai 4/500 km (la Kona, prezzo di quella che hanno usato per il test 45 mila più o meno).
    gli articoli dicono una cosa la realtà è diversa,
    se ti piazzi in autostrada concentrandoti sul consumo ottieni buoni risultati, poi devi vedere cosa succede nella guida di tutti i giorni,salite , partenze, condizionatore, riscaldamento acceso. ed ecco che calano le percorrenze del 30% anche di più.
    un mio amico ha avuto una tesla a noleggio per un mese di prova, mi ha detto che dalle nostre parti l'autonomia è di circa 250/300 km.
    la mia macchina diesel in autostrada a 120 fa 18, in media fa 15.

  8. #47
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/05/18
    Località
    Pesaro
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Non certamente a 3/4 ore. Rallenta si ma se fai l'80% in 20 min il restante 20% lo fai nel doppio triplo del tempo in percentuale quindi 15 min massimo.
    Ma voi in macchina fate sempre il pieno? Io spesso metto 50 euro e se é a 3/4 me ne frego...non ho la sindrome da lancetta 4/4.
    Figurati io in macchina metto 20 € ma il discorso è un po' diverso sull'elettrico: se io rimango a secco vado in un distributore e in 2 minuti sono a posto mentre se devi fare una ricarica elettrica fai in tempo a fumare qualche pacchetto prima di ripartire

    E comunque la mia curiosità era riferita alla moto-e e non penso che partano con la batteria all'80% visto che non incide neanche sul peso del mezzo...

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Non è per cattiveria e non pensare che ce l'abbia con te, ma dimmi una cosa quante volte in un giorno vai in Alto Adige? Quanti passi di montagna fai ogni giorno? Quanto è imprescindibile che in Trentino tu ci debba andare in auto? E se è così, quanto è importante che sia la tua auto e non (per esempio) un'auto a benzina/diesel/metano/gpl/ibrida-elettrica a noleggio?
    ti rispondo io che in Trentino sono di casa.
    ci puoi andare solo in auto, perché con i mezzi è un'odissea (se non ci credi, prova un Bolzano-Venezia, e che ho detto Bolzano perchè se dico San Martino di Castrozza parliamo probabilmente di incubi).
    il noleggio in Italia poi ha un costo osceno, siamo certi che a quel punto il rapporto costi/benefici sarebbe in positivo considerando il delta del costo dell'auto elettrica?
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da 1851francesco Visualizza Messaggio
    gli articoli dicono una cosa la realtà è diversa,
    se ti piazzi in autostrada concentrandoti sul consumo ottieni buoni risultati, poi devi vedere cosa succede nella guida di tutti i giorni,salite , partenze, condizionatore, riscaldamento acceso. ed ecco che calano le percorrenze del 30% anche di più.
    un mio amico ha avuto una tesla a noleggio per un mese di prova, mi ha detto che dalle nostre parti l'autonomia è di circa 250/300 km.
    la mia macchina diesel in autostrada a 120 fa 18, in media fa 15.
    Ci sarebbe anche da considerare un'altra cosa: va bene il nobile pensiero di voler inquinare meno (non ho ancora capito da dove verrebbe prodotta tutta questa energia elettrica senza inquinare da qualche altra parte, tranne una parte derivante dalle fonti rinnovabili) ma 45000 euro per una Kona me li date voi? Perché io quelle cifre da spendere in una macchinetta non ce l'ho
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  11. #50
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,101
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Non è per cattiveria e non pensare che ce l'abbia con te, ma dimmi una cosa quante volte in un giorno vai in Alto Adige? Quanti passi di montagna fai ogni giorno? Quanto è imprescindibile che in Trentino tu ci debba andare in auto? E se è così, quanto è importante che sia la tua auto e non (per esempio) un'auto a benzina/diesel/metano/gpl/ibrida-elettrica a noleggio?

    In questo post ho linkato tre articoli (fra i primi che mi son capitati in mano googolando) che parlano di percorrenze di tutto rispetto, e che si aggirano attorno ai 4/500 km (la Kona, prezzo di quella che hanno usato per il test 45 mila più o meno).
    Non c’è solo la vacanza in Alto Adige, ma i vari giri Bologna-Pesaro andata e ritorno in mezza giornata o poco più (che implica un ulteriore utilizzo, immediato, nel proseguo della giornata), Bologna-Torino, Bologna-Milano, Bologna-Bergamo, sempre andata e ritorno in giornata...
    Una macchina elettrica con 400 chilometri di autonomia fa ridere i polli, per l’utilizzo che devo farci io....
    Minimo 600-700, molto meglio 800-900.
    Quindi una auto elettrica adatta a me non esiste ancora.

    Ultima modifica di _sabba_; 15/03/2019 alle 15:44
    Sabba

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Botti e fiamme
    Di enrico61 nel forum Speed Triple
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24/06/2012, 13:13
  2. Daytona in fiamme...
    Di Juste1911 nel forum Daytona
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 13/06/2012, 09:47
  3. COLLETTORI IN FIAMME
    Di Said Soul nel forum Street Triple
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 22/07/2011, 15:20
  4. Liguria in fiamme
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 11/09/2009, 12:47
  5. fiamme dal Mitsu...
    Di dr.melvin nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/11/2006, 18:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •