
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’albero motore crossplane (imbiellaggio a 90º) non è una novità.
Le Yamaha 1000cc di ultima generazione, MT-10 e R1, adottano questa scelta tecnica (mutuata dalle corse) per lo stesso motivo, e cioè migliorare le doti di coppia ai regimi medio-bassi, a discapito di un sound più gracchiante/sordo e ad un aumento delle vibrazioni (nel caso della Tiger 900 sia di primo che di secondo grado, a causa del numero dispari di cilindri e della sequenza degli scoppi, ovviamente irregolare).
Come suono onomatopeico potrei dedurre un “prrruá prrruá prrruá”, molto meno gustoso del sibilo pieno e regolare a cui siamo abituati.
Ma se, per ottenere una maggior coppia (e relative prestazioni) dal motore, i tecnici Triumph hanno intrapreso questa strada, chiudiamo “un orecchio” e apriamo il gas con ancor più gusto di prima.
Spero solo che l’allungo del motore non ne risenta, ma lo sapremo solo provandola.
Visto che ha sospensioni Marzocchi, chissà se arriverà a Bologna qualche esemplare preserie (per me c’è già), come accade per le auto alla Weber/Magneti Marelli.
Devo parlare con il mio agente all’Avana.
