Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 87 di 1768 PrimaPrima ... 3777838485868788899091971371875871087 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 17676

Discussione: CORONAVIRUS: aggiornamenti

  1. #861
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    probabilmente ci metti meno che un romano a fare 5 km...
    Ricordo ancora quando al corso preparato ci chiesero dove abitavano e che ospedale avevamo scelto per sincerarsi che avremmo fatto in tempo...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #862
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Boris Johnson gela il Regno Unito: "Abituatevi a perdere i vostri cari"

    Confesso che non ho letto tutti tutti gli interventi, e magari se n'è già discusso (forse se n'è parlato nella "immunità di gregge"?!)
    Ma questo tizio si rende conto di quello che dice?!
    E se fosse vero che c'ha in casa già 10k contagiati, ancora tiene aperte le scuole?!
    E pensare che lo sport in UK si è fermato solo oggi, e solo grazie alla decisione delle singole federazioni...
    Insomma, sembrerebbe che il primo ministro inglese sia consapevole dell'incubo in cui è già piombato il suo popolo, ma se ne strafréga e pretende che il Paese vada avanti cime se nulla fosse: ma che significa, che solo "chi sopravviverà sarà un degno suddito del regno", alla stregua della Sparta che fu?!
    Ma quel che sbalordisce ancora di più è che i media e i maggiori intellettuali inglesi sposino del tutto la tesi del Premier.
    E la Regina Elisabetta, ancorché 94enne, non dice nulla?!
    E il popolo inglese ???!!!!

    p.s.: se dicono che hanno già 10mila contagiati, com'è che alla OMS ne hanno dichiarati 800 ???!!!!


    https://www.huffingtonpost.it/entry/...n=share_twitte
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  4. #863
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Boris Johnson gela il Regno Unito: "Abituatevi a perdere i vostri cari"

    Confesso che non ho letto tutti tutti gli interventi, e magari se n'è già discusso (forse se n'è parlato nella "immunità di gregge"?!)
    Ma questo tizio si rende conto di quello che dice?!
    E se fosse vero che c'ha in casa già 10k contagiati, ancora tiene aperte le scuole?!
    E pensare che lo sport in UK si è fermato solo oggi, e solo grazie alla decisione delle singole federazioni...
    Insomma, sembrerebbe che il primo ministro inglese sia consapevole dell'incubo in cui è già piombato il suo popolo, ma se ne strafréga e pretende che il Paese vada avanti cime se nulla fosse: ma che significa, che solo "chi sopravviverà sarà un degno suddito del regno", alla stregua della Sparta che fu?!
    Ma quel che sbalordisce ancora di più è che i media e i maggiori intellettuali inglesi sposino del tutto la tesi del Premier.
    E la Regina Elisabetta, ancorché 94enne, non dice nulla?!
    E il popolo inglese ???!!!!

    p.s.: se dicono che hanno già 10mila contagiati, com'è che alla OMS ne hanno dichiarati 800 ???!!!!


    https://www.huffingtonpost.it/entry/...n=share_twitte
    la cosa è molto semplice...ha sostanzialmente detto (o fatto capire) che non possono fermare le attività produttive perchè adesso non hanno l'eventuale paracadute della Europa (quanto efficace è un altro discorso che ora non faremo qui) e non possono permetterselo

    è un discorso duro, cinico, spietato ma alla fine potrebbe cavarsela meglio di come pensiamo adesso in termini di morti (per loro me lo auguro)...

    per fare un paragone semplicistico è come passare dall'essere impiegato a diventare partita IVA...non ha ammortizzatori sociali pertanto deve lavorare anche se si sente male

    gli impiegati non se ne abbiano a male, sono io stesso tornato a partita IVA quasi 3 anni fa e non tornerei indietro nè invidio chi è impiegato....

    per quanto riguarda la discrepanza tra i casi acclarati ed i casi presunti ormai possiamo dire che la comunità scientifica (ma lo si tace per paura di generare ulteriore panico) ha accettato il fatto che i casi reali siano almeno di 1 ordine di grandezza superiori....questo come avevo già detto ha implicazioni anche positive...

    alla fine della fiera però resta invariata la preoccupazione per i troppi ricoveri in unità intensive e sub-intensive...questo dato purtroppo è un dato percentualmente costante pertanto solo contendendo al massimo il contagio lo si terrà sotto controllo

    una misura drastica avrebbe potuto essere quella di chiedere agli italiani di fare una spesa per 2 settimane e NON uscire di casa per quel tempo...
    Ultima modifica di Fermissimo; 14/03/2020 alle 06:44
    cynism is the new fascism...

  5. #864
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,463
    sbaglio c'è stata un'altra fuga da milano?
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  6. #865
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    sembrerebbe di sì, ieri sera, ma ben poca roba rispetto al fuggi fuggi di Domenica scorsa
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  7. #866
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,463
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    sembrerebbe di sì, ieri sera, ma ben poca roba rispetto al fuggi fuggi di Domenica scorsa
    è assurdo,noi chiusi in casa...e poi ci sono sti bastardi questa cosa mi fa davvero innervosire
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  8. #867
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743

  9. #868
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Comunicato stampa dell'11 Giugno 2019 del rapporto GIMBE

    COMUNICATO STAMPA
    4° RAPPORTO GIMBE:
    LA SANITÀ PUBBLICA, TRASCURATA DALLA POLITICA, CADE A PEZZI
    E NEL SILENZIO DEI CITTADINI SI AVVIA VERSO LA PRIVATIZZAZIONE
    SPESA PUBBLICA ALLINEATA AI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE, TROPPI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA GARANTITI SOLO SULLA CARTA, SPRECHI, INEFFICIENZE E CHIARI SEGNALI DI PRIVATIZZAZIONE DOVUTI ALL’ESPANSIONE DEL “SECONDO PILASTRO” RENDONO INFAUSTA LA PROGNOSI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. SENZA UN ADEGUATO RILANCIO IL DISASTRO SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO È DIETRO L’ANGOLO, MA NEGLI ULTIMI 10 ANNI NESSUN ESECUTIVO HA AVUTO IL CORAGGIO DI METTERE LA SANITÀ PUBBLICA AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA, NÉ I CITTADINI SONO MAI SCESI IN PIAZZA PER DIFENDERE UN FONDAMENTALE DIRITTO COSTITUZIONALE. DA GIMBE ANALISI INDIPENDENTI, UN PIANO DI SALVATAGGIO E PROPOSTE DI RIFORME DI ROTTURA PER COSTRUIRE LA SANITÀ CHE MERITANO I CITTADINI.
    11 giugno 2019 - Fondazione GIMBE, Roma
    La Fondazione GIMBE ha presentato oggi presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 4° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): «Davanti al lento e progressivo sgretolamento della più grande opera pubblica mai costruita in Italia – esordisce il Presidente Nino Cartabellotta – negli ultimi dieci anni nessun Esecutivo ha mai avuto il coraggio di mettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, ignorando che la perdita di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, oltre a compromettere la salute delle persone e a ledere un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione, porterà ad un disastro sociale ed economico senza precedenti».
    Dal Rapporto GIMBE emerge la mancanza di un disegno politico di lungo termine per “preservare e potenziare” la sanità pubblica – già invocato dal Presidente Mattarella nel discorso di fine anno – oltre che la scarsa attitudine degli attori della sanità a rinunciare ai privilegi acquisiti per tutelare il bene comune e soprattutto, constata amaramente il Presidente, che «cittadini e pazienti, ignorando il valore inestimabile del SSN di cui sono “azionisti di maggioranza” non sono mai scesi in piazza per rivendicare la tutela della sanità pubblica e costringere la politica a tirarla fuori dal dimenticatoio».
    «L’Italia – affonda il Presidente – siede nel G7 tra le potenze economiche del mondo, ma la politica ha fatto precipitare il finanziamento pubblico per la sanità ai livelli dei paesi dell’Europa orientale, considerando la sanità come un mero capitolo di spesa pubblica da saccheggiare e non una leva di sviluppo economico da sostenere, visto che assorbe solo il 6,6% del PIL e l’intera filiera della salute ne produce circa l’11%. In tal senso, mentre il mondo professionale e i pazienti aspirano alle grandi (e costose) conquiste della scienza e l’industria investe in questa direzione, l’entità del definanziamento pubblico allontana sempre di più l’accessibilità per tutti alle straordinarie innovazioni farmacologiche e tecnologiche oggi disponibili».
    «Peraltro – continua il Presidente – la scarsa attitudine ad investire in sanità va a braccetto con la facilità a disinvestire, visto che dal 2010 tutti i Governi hanno ridotto la spesa sanitaria per fronteggiare le emergenze finanziarie, fiduciosi che il SSN fornirà sempre risultati eccellenti e consapevoli che qualcun altro raccoglierà i cocci». Ma al tempo stesso, con l’obiettivo (fallito) di aumentare il consenso elettorale, hanno puntato sui sussidi individuali (bonus 80 euro, reddito di cittadinanza, quota 100), indebolendo di fatto le tutele pubbliche in sanità ed aumentando la spesa delle famiglie.
    «Per progettare il SSN del futuro – puntualizza il Presidente – bisogna innanzitutto uscire dal perimetro della spesa sanitaria, perché la spesa sociale di interesse sanitario e la spesa fiscale per detrazioni e deduzioni sono custodite nello stesso “salvadanaio”: quello utilizzato per la salute degli italiani». Secondo le analisi effettuate la spesa per la salute in Italia 2017 ammonta complessivamente a € 204.034 milioni:
    • Spesa sanitaria: € 154.920 di cui € 113.131 milioni di spesa sanitaria pubblica e € 41.789 milioni di spesa sanitaria privata. Di questa € 35.989 milioni a carico delle famiglie e € 5.800 milioni intermediati da fondi sanitari/polizze collettive (€ 3.912 milioni), polizze individuali (€ 711 milioni) e da altri enti (€ 1.177 milioni).
    • Spesa sociale di interesse sanitario: € 41.888,5 milioni di cui € 32.779,5 milioni di spesa pubblica, in larga misura relative alle provvidenze in denaro erogate dall’INPS, e € 9.109 milioni stimati di spesa delle famiglie.
    • Spesa fiscale: € 7.225,5 milioni per deduzioni e detrazioni di imposta dal reddito delle persone fisiche per spese sanitarie (€ 3.864,3 milioni) e € 3.361,2 milioni per contributi versati a fondi sanitari integrativi, cifra ampiamente sottostimata per l’indisponibilità dei dati relativi al welfare aziendale e alle agevolazioni fiscali a favore delle imprese).

    «Al di là delle cifre – spiega Cartabellotta – oggi la vera sfida è identificare il ritorno in termini di salute delle risorse investite in sanità (value for money): secondo le nostre analisi il 19% della spesa pubblica, almeno il 40% di quella delle famiglie ed il 50% di quella intermediata non migliorano salute e qualità di vita delle persone». Ecco perché bisogna avviare riforme sanitarie e fiscali, oltre che azioni di governance a tutti i livelli, per ridurre al minimo i fenomeni di sovra-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie inefficaci o inappropriate e sotto-utilizzo di servizi e prestazioni efficaci e appropriate, aumentando il value for money delle tre forme di spesa sanitaria e pervenendo ad una loro distribuzione ottimale.
    Il Rapporto conferma le 4 determinanti della crisi di sostenibilità del SSN: definanziamento pubblico, sostenibilità ed esigibilità dei nuovi LEA, sprechi e inefficienze ed espansione del “secondo pilastro”.
    • Definanziamento pubblico. «Nel periodo 2010-2019 – precisa Cartabellotta – sono stati sottratti al SSN circa € 37 miliardi e l’incremento complessivo del fabbisogno sanitario nazionale è stato di € 8,8 miliardi, con una media annua dello 0,9% insufficiente anche solo a pareggiare l’inflazione (+ 1,07%)». Nessuna luce in fondo al tunnel visto che il DEF 2019 riduce progressivamente il rapporto spesa sanitaria/PIL dal 6,6% nel 2019-2020 al 6,5% nel 2021 e al 6,4% nel 2022 e le buone intenzioni della Legge di Bilancio 2019 (+€ 8,5 miliardi nel triennio 2019-2021) sono subordinate ad ardite previsioni di crescita e alla stipula, tutta in salita, del Patto per la Salute.
    • Sostenibilità ed esigibilità dei nuovi LEA. Il Rapporto analizza le criticità per definire e aggiornare gli elenchi delle prestazioni e quelle che condizionano l’omogenea erogazione ed esigibilità dei nuovi LEA : «È ormai inderogabile – sottolinea il Presidente – un consistente “sfoltimento” delle prestazioni basato su evidenze scientifiche e princìpi di costo-efficacia per mettere fine ad un paradosso inaccettabile: in Italia il finanziamento pubblico tra i più bassi d’Europa convive con il “paniere LEA” più ampio, garantito però solo sulla carta». Quale prova tangibile, la mancata pubblicazione del “decreto tariffe” in ostaggio del MEF per mancata copertura finanziaria non permette l’esigibilità dei nuovi LEA su tutto il territorio nazionale, trasformando un grande traguardo politico in una cocente delusione collettiva.
    • Sprechi e inefficienze. Il Rapporto aggiorna le stime sull’impatto degli sprechi sulla spesa sanitaria pubblica 2017: € 21,49 miliardi erosi da sovra-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie inefficaci o inappropriate (€ 6,45 mld), frodi e abusi (€ 4,73 mld), acquisti a costi eccessivi (€ 2,15 mld), sotto-utilizzo di servizi e prestazioni efficaci e appropriate (€ 3,22 mld), inefficienze amministrative (€ 2,36 mld) e inadeguato coordinamento dell’assistenza (€ 2,58 mld).
    • Espansione del secondo pilastro. Ruolo e potenzialità dei fondi sanitari integrativi sono compromessi da una normativa frammentata e incompleta, che da un lato ha permesso loro di diventare prevalentemente sostitutivi, con la garanzia di cospicue agevolazioni fiscali, dall’altro consente all’intermediazione assicurativa di gestire i fondi invadendo il mercato della salute con “pacchetti” di prestazioni superflue che alimentano il consumismo sanitario e possono danneggiare la salute. «Continuare a dirottare risorse pubbliche sui fondi sanitari tramite le agevolazioni fiscali e non riuscire a rinnovare contratti e convenzioni e, più in generale ad attuare le inderogabili politiche sul personale – spiega il Presidente – è un chiaro segnale di privatizzazione del SSN che configura un grave atto di omissione politica».

    Accanto a queste quattro “patologie”, due “fattori ambientali” peggiorano ulteriormente lo stato di salute del SSN: la non sempre leale collaborazione tra Governo e Regioni, oggi ulteriormente perturbata dalle istanze di regionalismo differenziato, e le irrealistiche aspettative di cittadini e pazienti che da un lato condizionano la domanda di servizi e prestazioni, anche se inutili, dall’altro non accennano a cambiare stili di vita inadeguati che aumentano il rischio di numerose malattie.
    Con questa diagnosi, la prognosi per il SSN al 2025 non può che essere infausta: secondo le stime del Rapporto GIMBE per riallineare il SSN a standard degli altri paesi europei e offrire ai cittadini italiani un servizio sanitario di qualità, equo e universalistico sarà necessaria nel 2025 una spesa sanitaria di € 230 miliardi. Visto che la soluzione offerta dal “secondo pilastro” non è che un clamoroso abbaglio collettivo, il rilancio del SSN richiede la convergenza di tutte le forze politiche e un programma di azioni coraggiose e coerenti: dal consistente aumento del finanziamento pubblico alla ridefinizione del perimetro dei LEA, dalla rivalutazione delle agevolazioni fiscali per i fondi sanitari al ripensamento delle modalità con le quali viene erogata la spesa sociale di interesse sanitario al fine di pervenire ad un fabbisogno socio-sanitario nazionale. «Ma soprattutto – spiega il Presidente – bisogna “mettere in sicurezza” le risorse ed evitare le periodiche revisioni al ribasso, ovvero definire sia una soglia minima del rapporto spesa sanitaria/PIL, sia un incremento percentuale annuo del fabbisogno sanitario nazionale pari almeno al doppio dell'inflazione».
    «Riprendendo parole di gattopardiana memoria – conclude Cartabellotta – se vogliamo rilanciare il SSN dobbiamo cambiare tutto – entità del finanziamento, criteri di riparto, verifica adempimenti LEA, pianificazione e organizzazione dei servizi sanitari, modalità di rimborso delle prestazioni – affinché non cambi nulla, ovvero per non perdere i princìpi di equità, solidarietà e universalismo che da 40 anni costituiscono il DNA del nostro Servizio Sanitario Nazionale».
    La versione integrale del 4° Rapporto GIMBE è disponibile all’indirizzo web: www.rapportogimbe.it
    Fondazione GIMBE
    Via Amendola 2 - 40121 Bologna
    Tel. 051 5883920 - Fax 051 4075774
    E-mail: ufficio.stampa@gimbe.org
    ecco, qui e' spiegato in maniera abbastanza esaustiva il tutto

    https://pagellapolitica.it/blog/show...tati-oppure-no

    ...e qui ci sono alcuni dati e indicatori interessanti

    http://www.upbilancio.it/wp-content/...anit%C3%A0.pdf
    Ultima modifica di ABCDEF; 14/03/2020 alle 09:14 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #869
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,463
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    esatto,quello che vedo anche io...
    bisogna fare autopsie..ma è praticamente impossibile
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  11. #870
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    esatto,quello che vedo anche io...
    bisogna fare autopsie..ma è praticamente impossibile
    sapere se i morti sono 2 o 1000 non è importante ora...molte unità di terapia intensiva sono quasi al collasso in alcune regioni e rischiano di diventarlo a breve in altre del Centro-Sud...questo non è un sogno, qui i dati non li puoi scorporare o guardarli da un'altra visuale...alle morti dirette per COVID andrebbero aggiunte le morti collaterali di chi avendo necessità di terapia intensiva per motivi diversi dal COVID non può essere soccorso
    cynism is the new fascism...

Pagina 87 di 1768 PrimaPrima ... 3777838485868788899091971371875871087 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. IOS vs Android _ gli aggiornamenti
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 18:32
  2. aggiornamenti
    Di janusz nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 12:54
  3. Ultimi aggiornamenti
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 12:19
  4. Aggiornamenti
    Di ste.fa.no nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2008, 09:01
  5. Aggiornamenti....
    Di victorspeed nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •