
Originariamente Scritto da
_sabba_
Proprio così.
Queste moto nascono principalmente per fare turismo ad elevate prestazioni.
In teoria si dovrebbe eliminare il suffisso “Multi” dalla V4.
Strada e basta, anche se INDISCUTIBILMENTE di alto livello, discorso che vale per tutte le altre.
Come ha appena scritto SpeedDemon, queste endurone hanno raggiunto pesi e dimensioni piuttosto notevoli, e anche solo per spostarle da fermo (soprattutto quando sono dotate di tutta la valigeria da emigrante) ci vuole una certa esperienza, anche perché una volta a terra ci vuole una gru per tirarle su.
Una annotazione sui motori.
Sono delle vere e proprie bestie (in fatto di coppia massima anche l’ultimo boxer non scherza affatto), e se vogliamo essere onesti il turismo vero e proprio non richiede questo sproposito di cavalli (magari di buona parte dei Newton/Metro si, ma non certo di tutti).
Tanto una Speed RS da 150 cavalli (non parlo dello stupendo mostriciattolo che è appena uscito) passa sopra a tutti questi catafalconi guidando con una mano sola e la paglia in bocca.
Ecco perché, pur considerandole moto di eccelsa tecnologia, le considero un pochettino troppo esagerate.
Tanto per fare sport trovano la nuda che con 1/3 dei cavalli in meno le massacra, oppure nel turismo trovano le RT e le GoldWing da millemila chili che le sovrastano senza se e senza ma.
Peggio ancora nel fuoristrada, dove basta una vecchia CRF250R (come quella di mio figlio) con 40 cavalli (1/4) per lasciarle lì ad annaspare in una piccola pozzanghera.
Non insultatemi, ma questa inusitata corsa verso le alte potenze e cilindrate di modelli che dovrebbero essere per definizione eclettici (=validi su ogni terreno e in ogni condizione) ha nel contempo “snaturato” la (intelligentissima) idea iniziale.
Le moto leggere saranno il futuro.
Lo scrivo adesso, e poi vedremo se ho ragione tra 5-10 anni.
