Confinamenti così diffusi no, ma nella storia ci sono numerosi casi di "lockdown generali", ad esempio nella peste del 1300.
In tempi recenti non si sono più utilizzate un certo tipo di misure grazie ai progressi medici, igienici e sanitari (almeno in Europa).
Si e no...Primo non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino l'efficacia del lockdown, ma anzi si è dimostrato scientificamente non rilevante ai fini numerici di contagi e mortalità, secondo è stato detto e ridetto un trilione di volte che le misure non erano volte a debellare il virus ma a non saturare le T.I. dilazionando i contagi nel tempo, modifichi la curva appiattattendola/ allungandola e basta.
Vanno poste le domande giuste.
Il "lockdown" rallenta i contagi? Si... è lapalissiano. Se le persone non si frequentano fisicamente il virus non passa qui e là...
Il "lockdown" è la migliore strategia a lungo termine? No. Perchè ha moltissimi "effetti collaterali" di tipo economico, sociale e psicologico, oltre che di ordine pubblico.
Nemmeno con i vaccini hai un muro impenetrabile, ma converrai che al momento rappresentano la migliore opzione per tornare alla normalità sociale ed economica prepandemia.
Ci sono certamente molti aspetti da chiarire e da spiegare ma non vedo tante altre opzioni percorribili (a meno di fregarsene totalmente "che tanto muoiono solo i vecchi").