Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 89

Discussione: Clack ma non parte

  1. #51
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Segui il consiglio di xfer

    https://www.youtube.com/watch?v=KNkxz6fnDS4
    Ultima modifica di carmelo23; 15/06/2021 alle 14:37 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Ciao a tutti,

    Ma è possibile che la batteria mi è morta nuovamente? A giugno presi una nuova Yuasa YTX12-BS, feci l'attivazione seguendo i consigli di @XFer ed il video postato da @carmelo23 e tutto andava bene. Ho utilizzato la moto poco a luglio e niente ad agosto ma è sempre stata collegata al mantenitore. La settimana scorsa però, ho notato di aver staccato il mantenitore inavvertitamente e la moto sarà rimasta 1-2 giorni senza quest'ultimo. L'ho riattaccato ma sono due giorni che la spia è sul rosso ed è pure fioca. Può essere che in questo breve lasso di tempo la batteria si sia danneggiata? Questi sono i valori rilevati col tester:

    Moto spenta e contatto disinserito
    IMG_20211005_164702.jpg

    Moto spenta e contatto inserito
    IMG_20211005_164733.jpg

    L'unica cosa che ha potuto assorbire corrente è la piccola scatola nera che mi ha fatto montare l'assicurazione ma è da 3 anni che la tengo montata.

  4. #53
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Devi posizionare il selettore su 50 corrente continua,e leggere il risultato sul fondo scala 50.Su quelli digitali su 20,perche' deve stare sopra i 12 volt
    https://www.youtube.com/watch?v=nwrOzWal64s

    la scatola nera certamente assorbe, e ti consiglio di tenere sempre attaccato il manutentore
    Ultima modifica di carmelo23; 05/10/2021 alle 17:47

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di LaBetty
    Data Registrazione
    15/07/16
    Località
    Venezia
    Moto
    Street Triple (2010), Tiger Sport 800 (2025)
    Messaggi
    601
    Vedo male o stai usando il fondo scala 10 volt? Se e così, a chiave estratta, hai 3,6 volt di batteria!
    ​"Ad impossibilia nemo tenetur"

  6. #55
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,678
    Il fondo scala è impostato a 25V, quindi quella batterie è morta o è completamente scarica.
    Se non ha molti anni si può provare a caricare, se ha più di 3-4 anni mi sa che è da buttare (se si è ridotta così in poco tempo).
    Ovviamente sarebbe meglio eliminare tutti gli orpelli che assorbono corrente a quadro disinserito, compresa la scatoletta dell’assicurazione ed eventuali prese USB sempre alimentate.
    Anche sulle machine (che non si usano spesso) le batterie si scaricano, “grazie” a quelle infernali scatolette.



    Una nota ludica….
    Taglierei le dita a chi ha scritto Professionnel su quel tester.
    Io uso solo il Fluke digitale oppure il buon vecchio ICE 680R (a lancetta).

    Sabba

  7. #56
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,549
    Batteria morta

    Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

  8. #57
    TCP Rider L'avatar di Giuseppe1971
    Data Registrazione
    14/05/18
    Località
    Napoli
    Moto
    Scrambler 900 MY2014 (rubata e ricomprata :-))
    Messaggi
    179
    Premessa, di elettronica ne capisco poco o niente (più niente che poco ) e il tester me lo sono ritrovato in garage ma non so nemmeno se lo acquistò mio padre o gli fu regalato da qualcuno che era forse passato ad un modello più preciso reputando, come _sabba_, che la scritta Professionnel era una sòla
    @carmelo23, domattina effettuerò nuovamente la misurazione impostando il tester su AC e 50.
    @LaBetty, non vedi male, il fondo scala è impostato a 10 volt e a quadro spento ho 3,6 volt. Ma forse ho sbagliato ad impostare il tester?
    @_sabba_, ha ragione LaBetty, il fondo scala che ho impostato è 10 volt. La batteria ha 3 mesi di vita, possibile che per un paio di giorni senza il mantenitore di carica, si sia completamente scaricata? E se così fosse, perché il mantenitore non riesce a ricaricarla?
    La scatoletta nera non posso toglierla altrimenti l'assicurazione non mi assicura la moto (i vantaggi di vivere a Napoli )
    @mic_56, lo temo anche io ma vorrei capire perché. Cioè uno non è che può andare in giro con il mantenitore di corrente in tasca e collegarlo alla prima occasione come se fosse un cellulare. Con la Transalp e ancora prima con una Yamaha Drag Star facevo viaggi e campeggio e la moto rimaneva parcheggiata per alcuni giorni e ripartiva senza problemi.

  9. #58
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,678
    Per un errore di parallasse il tester sembra impostato su 25V, e va bene impostarlo su 25 volt DCV (se lo imposti su 50 ACV non leggeresti nulla, in quanto misura solo corrente alternata, oppure valori totalmente sballati).
    Se è impostato a 10V hai la batteria fottuta in modo definitivo.
    Allora, lo spiego di nuovo tanto per essere chiaro.
    Dipende dal tipo di mantenitore, ma un utilizzo prolungato dell’apparecchio (se non è di qualita) può “rasare” la batteria.
    Il motivo è il seguente.
    Una batteria standard accetta un numero massimo di cicli di carica/scarica.
    Alcuni mantenitori un po’ datati, o comunque di bassa qualità, perpetuano cicli di carica/scarica per tutto il periodo in cui rimangono connessi alla batteria.
    Si esauriscono i cicli utili (circa 300) e la batteria si fotte.
    Mio cognato, pur utilizzando un mantenitore di qualità, è riuscito nell’”intento” rimanendo a piedi con la RT alla seconda accensione (dal benzinaio, come un pirla).
    Nel suo caso perché lo lascia connesso quasi tutto l’anno (usa la moto poche volte) e anche un caricabatterie di qualità qualche ciclo di carica/scarica se lo mangia.
    E dai, e dai, e anche la sua batteria se ne è andata a donne di malaffare.
    Ho quella nuova in carica sul banco in garage (è arrivata stamattina).
    Quindi devi prendere una batteria nuova, E ANCHE SE C’È SCRITTO PRONTA ALL’USO, mettila in carica e fai eseguire un ciclo di carica completo prima di montarla sulla moto, altrimenti la depotenzi ancor prima di utilizzarla.
    La nuova batteria che mi è arrivata, ricambio originale BMW (potete verificare il P/N), era scarica da far schifo (nonostante l’etichetta “pronta all’uso” di cui sopra), e per questo motivo ho utilizzato il migliore caricabatteria che ho in garage per prepararla al meglio (con desolfatazione degli elementi, per la massima sicurezza).
    OK?



    EB4C6C32-3330-4E9A-93DA-C892E709C03C.jpg
    Ultima modifica di _sabba_; 05/10/2021 alle 21:40
    Sabba

  10. #59
    TCP Rider L'avatar di Soldo
    Data Registrazione
    06/09/09
    Località
    Milano
    Moto
    Triumph bonneville 09
    Messaggi
    757
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Per un errore di parallasse il tester sembra impostato su 25V, e va bene impostarlo su 25 volt DCV (se lo imposti su 50 ACV non leggeresti nulla, in quanto misura solo corrente alternata, oppure valori totalmente sballati).
    Se è impostato a 10V hai la batteria fottuta in modo definitivo.
    Allora, lo spiego di nuovo tanto per essere chiaro.
    Dipende dal tipo di mantenitore, ma un utilizzo prolungato dell’apparecchio (se non è di qualita) può “rasare” la batteria.
    Il motivo è il seguente.
    Una batteria standard accetta un numero massimo di cicli di carica/scarica.
    Alcuni mantenitori un po’ datati, o comunque di bassa qualità, perpetuano cicli di carica/scarica per tutto il periodo in cui rimangono connessi alla batteria.
    Si esauriscono i cicli utili (circa 300) e la batteria si fotte.
    Mio cognato, pur utilizzando un mantenitore di qualità, è riuscito nell’”intento” rimanendo a piedi con la RT alla seconda accensione (dal benzinaio, come un pirla).
    Nel suo caso perché lo lascia connesso quasi tutto l’anno (usa la moto poche volte) e anche un caricabatterie di qualità qualche ciclo di carica/scarica se lo mangia.
    E dai, e dai, e anche la sua batteria se ne è andata a donne di malaffare.
    Ho quella nuova in carica sul banco in garage (è arrivata stamattina).
    Quindi devi prendere una batteria nuova, E ANCHE SE C’È SCRITTO PRONTA ALL’USO, mettila in carica e fai eseguire un ciclo di carica completo prima di montarla sulla moto, altrimenti la depotenzi ancor prima di utilizzarla.
    La nuova batteria che mi è arrivata, ricambio originale BMW (potete verificare il P/N), era scarica da far schifo (nonostante l’etichetta “pronta all’uso” di cui sopra), e per questo motivo ho utilizzato il migliore caricabatteria che ho in garage per prepararla al meglio (con desolfatazione degli elementi, per la massima sicurezza).
    OK?



    EB4C6C32-3330-4E9A-93DA-C892E709C03C.jpg
    Oppure può essere pronta all‘uso se la monti e ti fai un bel viaggetto...l’alternatore dovrebbe darle il primo ciclo di carica.

  11. #60
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,678
    Se non è perfettamente carica al primo avviamento, gli dai una bella botta (che gli elementi si ricorderanno per tutta la vita).
    È vero, basterebbe fare un bel giretto per caricarla perfettamente, ma il “bel giretto” comporta un utilizzo di tempo elevato (almeno un’ora, meglio due).
    La prassi consueta (e sbagliatissima) è:
    1) smontare la vecchia batteria
    2) prendere dalla scatola la nuova “pronta all’uso”
    3) montare la nuova
    4) avviare il motore (anche due volte) per vedere se va tutto
    5) riaccendere il quadro strumenti (senza avviare il motore) per regolare l’orologio e/o configurare altri “ciappini”
    6) lasciare la moto nel box (felici che vada tutto)

    Se si parte da una batteria perfettamente carica non c’è nessun problema, se invece si parte da una batteria con uno stato x (sconosciuto) di carica, le cose possono variare (anche notevolmente) in base al valore x (oppure c come culo).

    Il giretto dopo il montaggio sarebbe da fare comunque, anche con la batteria appena ricaricata al massimo.

    Sabba

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Bonneville] Il clack del cambio
    Di paper nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 16/09/2014, 13:36
  2. Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31/08/2012, 18:58
  3. Io sto dalla parte del carabiniere....e voi da che parte state...?
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 06/03/2012, 16:50
  4. clack dal disco flottante,
    Di emz nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10/05/2010, 16:24
  5. E il cannotto fa ...clack
    Di gattacci nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18/03/2008, 20:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •